Come arrivare.
E’ semplicissimo. Basta prendere un volo per una delle Cicladi (io Santorini ed ho dormito lì una notte essendo arrivata la sera tardi) poi un traghetto ( che ho prenotato facilmente su Ferryscanner.com).
Non esistono ancora diretti dall’Italia, nonostante sull’isola ci sia un piccolo aeroporto che accoglie per ora solo voli nazionali, ma ho sentito che di recente sono stati presi degli accordi per aprire Paros anche ai voli internazionali (com’è già per Santorini e Mykonos, ad esempio).
Come muoversi.
Appena sbarcati dal traghetto a Paroikia (il più grande porto dell’isola) avete l’imbarazzo della scelta: macchine, motorini, quad.
Noi abbiamo preso 2 macchine alla Hertz che si trova proprio davanti al molo.
Dove alloggiare.
Per quanto riguarda la scelta della casa (essendo un gruppo nutrito) abbiamo optato per una villa con giardino e piscina che potesse comodamente ospitare tutti e dove il gruppo potesse stare insieme durante tutti i momenti della giornata (notte a parte) e la scelta è ricaduta su The Sand Collection villas.
Mentre per scegliere la zona ci siamo focalizzati su un posto che non fosse rumoroso come Naoussa, centro della movida, ma che fosse comunque nei paraggi, caotico come il porto di Paroikia, lontano come Aliki e che fosse allo stesso tempo tranquillo.
Santa Maria, sulla punta nord-est dell’isola ci è sembrata la scelta più saggia (avallata poi in seguito anche da alcuni abitanti con cui ci siamo confrontati).
Spiagge.
- Marcello beach.
Si trova in una delle insenature della zona di Parikia, porto principale di Paros nonché attracco dei traghetti che conducono all’isola.
L’affaccio sulla baia è molto suggestivo e qui si può godere di un mare bellissimo sia sulla spiaggia libera che su quella attrezzata. Non distante – e questo lo aggiungo per gli amanti del silenzio – si trova la spiaggetta di Agios Fokas, quasi totalmente vuota ed il cui unico segno dell’intervento dell’uomo è una splendida chiesetta con cupola blu lambita dal mare (pare che sia questa una delle spiagge dov’è stato girato il film “Immaturi”).
- Kolimbithres beach.
E’ la spiaggia che mi è piaciuta di più perché è circondata da rocce vulcaniche che rendono il paesaggio surreale, quasi lunare.
Tra le sue linee morbide si aprono piccole ed intime insenature, attrezzate e non. Provate nella zona del club Paros on the Rocks per poter usufruire degli ombrelloni, del ristorante e di un ampio parcheggio.
- Faragas beach.
E’ un club davvero che che si trova nell’estremo sud dell’isola (per arrivarci da Santa Maria ci vogliono all’incirca 40 minuti di macchina). Ad accogliervi musica a tutto volume quindi se siete cultori del silenzio e delle spiagge tranquille probabilmente non è questo il luogo adatto a voi!!!
Troverete svaghi e passatempo per tutti i gusti (noi abbiamo affittato un megasup a 9 posti e siamo andati in giro per calette) ed un mare davvero splendido.
- Golden beach.
Come dice il nome stesso questa è la spiaggia d’oro dell’isola, nonché la più famosa e si colloca nella zona est di Paros. E’ molto più ampia delle altre finora elencate ed è famosa per essere uno dei paradisi del dite surf.
Anche qui si trovano settori attrezzati e non e, se cercate un club, andate senza dubbio al Blu bar che offre Sun beds e pouf direttamente sulla sabbia (oltre che docce di acqua dolce, aspetto da non sottovalutare).
Dove e cosa mangiare.
Ecco che arriva il mio momento preferito, quello in cui vi consiglio posticini carini dove mangiare e soprattutto cosa dovete assolutamente mangiare.
- Marcello Sea Sun.
Nel club che si trova sull’omonima spiaggia in perfetto stile greco-mediterraneo c’è un po di tutto: cocktail colorati e di ogni tipo, cibo tipico ma anche no. E’ il caso dei York bho di ovvia ispirazione orientale e del club sandwich che affiancano e si contrappongono alla tipica e deliziosa insalata greca di feta, pomodori e cetrioli.
- Meltemi.
A Naoussa potete cenare al Meltemi che qui è molto sponsorizzato ma poi alla fine è un semplice ristorante (sia di pesce che di carne). Vi faccio il nome perché qui in città è l’unico che abbia provato. Buono tutto, non superlativo per intenderci.
Provate il tris di salse greche affiancato dalla tipica pita o il calamaro grigliata con insalata di bulgur o il pescato del giorno.
- Paros on the Rocks.
Ristoranti delizioso a Kolimbithres beach che fa anche cocktail e limonate. Se scegliete di pranzare qui tenete presente che fanno delle porzioni colossali (ottimo il rapporto qualità/prezzo).
Per antipasto vi consiglio sempre il mix di salsine con la pita: qui è favoloso, meglio di quelle che potete fare a casa, giuro. Anche il souvlaki (lo spiedo) di pollo è molto buono e, ricordiamo, abbondante e anche il calamaro non è male.
- Faragas beach.
Un ristorante elegante che si integra benissimo con il resto del paesaggio con i suoi toni chiari che ricordano la sabbia e più scuri che fanno pensare alle profondità del mare. Si può ordinare all’ombrellone oppure accomodarsi ai bei tavoli con grandi cuscini celesti. Molto buono il club sandwich, i cocktail, ma epico il waffle con cioccolato, gelato e banana.
- Aliki.
Non lontano da Faragas beach nel piccolo villaggio di pescatori di Aliki è doveroso fare sosta presso uno dei moltissimi ristorantini frontemare.
Perché? Questa zona dell’isola è rinomata per la pesca alle aragoste. Sarebbe un vero peccato andare al mare qui e non assaggiarle.
Tra i tanti posticini ho scelto quello che prende il nome dal paesino (Aliki appunto) ed ho preso un piatto di pasta all’aragosta: 1) la preparano a partire dall’istante dell’ordine per ovvii motivi quindi calcolate i tempi e non presentatevi troppo tardi – come ho fatto io!!!!!;
2) giuro, ogni piatto è letteralmente enorme quindi il mio consiglio è di condividerlo con un’altra persona (saranno almeno 200/250 gr di pasta!!!!!).
- Blue restaurant bar.
Nella bellissima cornice della spiaggia d’oro fermatevi a pranzo qui. Carino e pulito il locale offre un’ottima scelta di piatti leggeri e non. Provate la dakos, una sorta di fresella greca con pomodorini, crema di formaggio di capra, olive e foglie di cappero, ma anche l’halloumi grigliata o le zucchine fritte con salsa yogurt vi piaceranno un sacco.
- Siparos.
E’ il primo ristorante che ho avvistato la sera che sono arrivata a Paros e l’ultimo che ho provato. Al tramonto è favoloso anche se a dirla tutta io sono andata a pranzo.
Vuole essere un po gourmet, ma rimanere alla portata di tutti e devo ammettere che le mie alte aspettative sono state ampiamente confermate.
Provate il pastitsio di pesce ed il tatami di tonno, ma anche la frittura mista – leggera e croccante – senza sottovalutare il dolce: la loro torta al cioccolato e cardamomo con granella di pistacchio e caramello è fantastica.
ATTIVITà
Aperitivi al tramonto
- Alexandr’s bar. Le isole Cicladi sono famose da sempre per essere molto ventose. Il risultato è un’infinità di antichi mulini che le puntellano. Oggi non svolgono più il loro ruolo primario, ma solitamente ospitano camere d’hotel o, come in questo caso, bar. Il mulino che si trova a Paralia Parikia gode di un bellissimo e silenzioso, nonché panoramico, affaccio sul mare e vista tramonto deve sorseggiare cocktail favolosi.
- Pela Luz. Dall’altra parte dell’isola sud e precisamente ad Aliki, c’è un posticino sul mare dove, sempre al tramonto, ho fatto un aperitivo ottimo in questo posto con sedie di paglia e palme in attesa di un tavolo al ristorante accanto per degustare aragosta.
Divertimenti + shopping
- Linardo. Una porta rosa sull’Egeo. (peccato che la buganvillea sia finta!!) Di giorno sembra un negozio di dolciumi, cosa che ovviamente non è e si capisce soprattutto passandoci di sera quando diventa una delle discoteche più frequentate di Naoussa.
- Agosta. Di tutta la vacanza il mio locale preferito. Al piano di sopra si gode di un bellissimo affaccio sulla baietta di Naoussa, buoni i cocktail, bravo il dj (la musica qui fortunatamente è internazionale).
- Barbarossa. Ha varie strutture per tutta la zona del porto di Naoussa: dal ristorante al bar. Cocktail e buon cibo, ma musica – a tutto volume – greca, non proprio la mia preferita.
- Saline shop. Non ho fatto tantissimo shopping ma Naoussa è piena di negozi di piccoli artigiani. Io ho acquistato un paio di sandali in questo negozietto per poi scoprire alla fine che hanno anche un punto vendita a Roma, in Prati.
ANTIPAROS
Il traghetto da Paros ci impiega all’incirca 7 minuti o poco per arrivare all’isoletta meravigliosa antistante. Il prezzo irrisorio, sa 2 a 5€, permette di visitare uno dei luoghi più amati della Grecia e dove ho scoperto, con mia grande sorpresa, trascorrono le vacanze estive i vip ellenici.
Spiagge
A mio avviso il luogo migliore per trascorrere la giornata e Soros beach, tranquilla ma ben frequentata con la possibilità di fare shopping (c’è un piccolo angolo con capi ed accessori deliziosi), con area docce ed un ampio ristorante. Si può ordinare al tavolo o farsi portare il pranzo sotto il proprio ombrellone.
Aperitivo
Prima del tramonto siate pronti: è bello oziare in spiaggia ma ancor meglio è godersi l’aperitivo dall’altra parte della piccola isola al Sifneiko Cafè dove potrete gustare deliziosi cocktail e stuzzichini di fronte ad uno spettacolo della natura dai mille colori.
Ristoranti
Prima di riprendere il traghetto per tornare a Paros – partono fino alle 2 di notte – dovete assolutamente cenare qui sia perché è una tipica taverna greca arredata in stile ciclico sia perché il menu (abbiamo provato letteralmente tutto il menu)!!!
Shopping
E se avete ancora un po di tempo ed energie potete fare una passeggiata digestiva per le stradine del centro che offrono una vasta scelta di artigianato locale per tutti i gusti e tutte le gusta.
Trekking
Non è un vero e proprio percorso di trekking (o meglio lo è ma è anche alla portata di tutti), ma più che altro una passeggiata in uno dei paesaggi più incredibili dell’isola. Raggiungere il faro di Cape Korakas è stato davvero emozionante soprattutto al tramonto.
Il mio consiglio è di andarci propri al calar del sole per godere dei colori meravigliosi e dei panorami a picco sul mare, ma non troppo tardi altrimenti si rischia di perdersi nel buio della notte.