Lo sento.
È il momento di pubblicare una delle cose che mangio più spesso: la zuppa toscana.
Appena arriva il cavolo nero ne preparo in quantità. Credo che, tra le zuppe, le minestre e le vellutate che tanto mi piacciono in questo periodo, questa sia la mia preferita in assoluto.
Un bel crostino di pane vecchio bruscato o una cascata di crostini e ne potrei mangiare fino a star male.
Troppo buona e comfy per non condividere la ricetta.
- 250 gr di pane raffermo
- 500 gr di fagioli cannellini (lessi)
- 2 patate
- 2 zucchine
- 1/2 cavolo nero
- 1 porro
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 50 gr di passata di pomodoro
- Olio e sale q.b.
- Passa I fagioli lessi lasciandone 1 piccola parte interi. Riversa questo passato nel brodo di cottura dei fagioli.
- Fai un soffritto con cipolla, aglio, porro, 1 carota ed il sedano. Quando sarà appassito, aggiungi altra carota tagliata a tocchetti. Unisci il passato di fagioli col suo brodo, quelli non passati ed il pomodoro.
- Fai prendere il bollore: unisci il cavolo nero, le patate e le zucchine a tocchetti e lascia sobbollire per un paio d’ore, dosa do di sale.
- Affetta il pane in fette sottili, uniscilo alla minestra in cottura e rimescolare fino ad ottenere una zuppa.