Qualche giorno fa riflettevo sul significato della parola “senza”.
Il termine esprime mancanza o assenza, introduce un concetto di privazione o esclusione, un’accezione negativa che però, un po come per tutte le cose, può essere ribaltata.
Basta solo un po di positività ed il giusto punto di vista.
Quando ero piccolina (ma ancora tutt’ora a dirla tutta) non vedevo l’ora che arrivasse la bella stagione.
I motivi erano svariati: le giornate più lunghe, le maniche più corte, la pelle si colorava, pian pianino si arrivava alla fine di giugno.
La scuola finiva, si salutavano maestre e compagni di classe e si andava al mare per settimane che a me sembravano infinite.
Ed ecco che arrivava il mio momento preferito, quello in cui mi infilavo il costume grigio e rosa, ma soprattutto in cui mi toglievo le scarpe.
Per me non esiste – ancora oggi – libertà più grande del primo passo sulla spiaggia a piedi nudi, il contatto con la sabbia e con l’acqua del mare.
E’ una sensazione che dona felicità e leggerezza.
Quindi secondo me, inguaribile ottimista, lo spirito giusto è interpretare questo “senza” come una liberazione e non una privazione.
Questa splendida chiave di lettura me l’ha regalata Latteria Merano, con la sua linea senza lattosio “Bella vita”, un “senza”, questa volta, che significa essere liberi di mangiare prodotti di alta qualità senza dover rinunciare al gusto dei latticini (a cui io non potrei mai rinunciare!!!!).
Concepiti per chi è intollerante, ma anche per chi vuole semplicemente stare più leggero non rinunciando a gusto e cremosità.
Con questa linea, che ha tutto il sapore degli yogurt classici di Latteria Merano, ho realizzato una magnifica torta di amaretti con pere, che in casa mia si prepara da anni secondo la ricetta della nonna, sostituendo lo yogurt al burro.
Torta pere ed amaretti
- 250 gr di yogurt bianco “Bella vita” di Latteria Merano
- 125 gr di farina di grano tenero
- 200 gr di zucchero
- 100 gr di amaretti secchi sbriciolati finemente
- 4 uova
- 3 pere
- 1 bustina di lievito
- In una ciotola versa lo yogurt con lo zucchero e mescola per qualche istante.
- Aggiungi quindi i tuorli e, quando il composto sarà amalgamato, aggiungi la farina a cucchiaiate con il lievito e gli amaretti. Taglia una pera e mezzo a cubetti e versala nell’impasto.
- Alla fine unisci gli albumi montati a neve ben ferma.
- Fodera una teglia da forno con carta antiaderente, versa l’impasto della torta.
- Taglia la pera che è rimasta (una e mezzo) a striscioline e poggiala sulla superficie della torta a decorazione.
- Inforna a 180° per circa 40 minuti.
Sembra davvero deliziosa, complimenti e grazie per la condivisione! 🙂
https://julesonthemoon.blogspot.com/
Fammi sapere se la proverai, secondo me merita davvero!
Un abbraccio