Ho comprato una zucca intera. È enorme. È bella e perfetta, di un colore vivo ed intenso. Siamo rimaste qualche giorno a fissarci, poi ho deciso di lanciarmi una sfida: dividerla in tanti pezzi e cucinare altrettante ricette diverse (e credetemi, né verrano davvero tante).
Ho iniziato ieri e siamo già a quota tre. Tre preparazioni che non mi hanno assolutamente delusa e che non vedo l’ora di condividere. Un perfetto weekend autunnale fatto di risvegli lenti, famiglia e cibo.
Il famoso pranzo della domenica l’ho preparato io inaugurando così le pietanze autunnali, cariche e dal sapore robusto, perfette per i primi freddi – che ancora non sono arrivati, ma sono portata avanti sperimentando per il bene dell’umanità.
Si parte col botto: pasta al forno italianissima, ma che ricorda vagamente la famosa preparazione americana dei mac and cheese (perché comunque viaggiare influenza sempre un po’ le mie ricette!)…curiosi di scoprire cosa ho preparato?
Cellentani alla zucca con speck, formaggio e nocciole
- 400 gr zucca pulita e tagliata a cubetti
- 300 gr di pasta tipo cellentani
- 1 rametto di rosmarino
- 100 gr di speck
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
- 2 cucchiai di parmigiano
- 200 gr di scamorza affumicata
- 200 gr di taleggio
- 60 gr di nocciole
- Taglia le fettine di speck in un’ampia padella e saltalo con l’olio e l’aglio.
- Unisci il rosmarino, la zucca e mezzo bicchiere d’acqua e fai saltare per 5-8 minuti. Aggiungi sale e pepe.
- Lessa la pasta e nel frattempo, dopo aver trasferito la zucca in una ciotola capiente, taglia a cubetti piccolini i formaggi.
- Scola velocemente la pasta e versala nella ciotola con zucca e formaggi in modo che il calore li faccia fondere. Aggiungi il parmigiano e 3/4 delle nocciole e mescola.
- Versa nella teglia imburrata e cosparsa con del pangrattato e versa la pasta. Guarnisci con dell’altro parmigiano e le nocciole rimaste.
- Fai cuocere a 180 gradi per 40 minuti.