Una delle domande che ricevo più di frequente su Instagram è: “qual è la ricetta dell’avocado toast?” o ancora “come lo prepari?”.
Bene, dopo mesi di attesa e complice l’inizio della detox, mi sono finalmente decisa a scrivere un articolo dedicato all’avocado e ad alcune sue preparazioni.
Ne uso davvero in quantità e nella mia fruttiera ce n’è sempre uno pronto all’utilizzo!
Come mi comporto con un avocado?
Quando vi trovate davanti ad una cesta di avocados, non vi spaventate: per prima cosa TOCCATE.
Prendete in mano il frutto e tastatelo: è importante capire il suo punto di maturazione.
Come scegliere un avocado maturo al punto giusto?
Quello adatto al consumo immediato ha una consistenza morbida: se al tatto è sodo allora è ancora un po acerbo ed al gusto risulterebbe troppo amaro (se comunque sbagliate nell’acquisto e ne prendete uno troppo acerbo, mettetelo un paio di giorni a maturare accanto alle banane!). Mentre se, premendo sulla buccia questa rimane rimane ammaccata, allora è troppo maturo. Una via di mezzo insomma, come un po tutte le cose della vita.
Sì, ma…cos’è l’avocado?
E’ un superfood ovvero fa parte di quella categoria di alimenti che hanno un contenuto di nutrienti e proprietà superiori alla media dei comuni alimenti (vitamine, antiossidanti, minerali, fibre, enzimi, ecc).
E quali sono i suoi nutrienti?
Contiene:
– beta-carotene, che non solo stimola la melanina presente nella pelle e aiuta l’abbronzatura, ma fa bene anche alla salute degli occhi, dei denti e fornisce vitamine A e B.
– glutatione, che ha proprietà antiossidanti
– potassio, in quantità maggiore rispetto alle banane (che però continuo ad amare)
– fibre
E’ un alimento che contiene grassi, ma buoni che aiutano a combattere il colesterolo cattivo ed è utile a mantenere la salute del cuore.
Uso in cucina
Si può utilizzare per fare di tutto, anche i dolci: quando lo aggiungo in insalata evito di mettere anche l’olio che è un altro grasso vegetale che può essere sostituito benissimo dall’avocado.
Ma veniamo alla ricetta di oggi che è doppia, ovvero dolce e salata.
L’avocado toast per la colazione dolce e quello per la colazione salata (o anche pranzo!)
Avocado toast DOLCE
per 2 persone
– 1 avocado maturo
– 2 fette di pane di qualsiasi tipo (o 4 qualora dovessero essere troppo piccoline)
– 3 cucchiaini di miele o sciroppo d’acero puro
– semi misti o frutta secca o semi di melograno per farcire
1) Bruscate il pane sulla piastra, nella toastiera o in padella.
2) Sbucciate l’avocado e, con l’aiuto di una forchetta, riducetelo in una poltiglia. Aggiungeteci il miele o lo sciroppo d’acero.
3) Prendete il pane e, con l’aiuto di un cucchiaio, farcite le fette con la crema dolce di avocado.
4) Spolverate a piacere semi misti, frutta secca (io amo metterci le noci) o semi di melograno sopra la crema o metteteli tutti insieme!!!!
Avocado toast salato
per 2 persone
– 1 avocado maturo
– 2 fette di pane di qualsiasi tipo
– sale e pepe q.b.
– noce moscata in polvere q.b.
– 50 gr salmone o 1 uovo
1) Bruscate il pane sulla piastra, nella toastiera o in padella.
2) Sbucciate l’avocado e, con l’aiuto di una forchetta, riducetelo in una poltiglia. Salatelo e pepatelo e, se vi piace, spolveratelo con un po di noce moscata.
3) Farcitelo con un uovo al tegamino o pochè o con del salmone affumicato
Inoltre l’avocado è davvero molto versatile e nutriente così una ragazza che ho conosciuto in palestra (in sauna >.< per l’esattezza!!!) e che fa l’erborista, mi ha consigliato di prepararci una maschera nutriente per i capelli.
Io la preparo e me la porto in palestra da usare in sauna, appunto (il calore aiuta l’assorbimento dei nutrienti da parte dei capelli), una volta a settimana.
Maschera nutriente per capelli all’avocado
– 1 avocado morbidissimo
– 1 cucc.no di miele
– 1 cucc.no di olio evo
– 1 cucchiaio di yogurt bianco
1) Frullate l’avocado e aggiungete gli altri ingredienti.
2) Applicate sui capelli asciutti (NON DOVETE NECESSARIAMENTE UTILIZZARLA IN SAUNA) w fate rimanere in posa almeno 10 minuti.
3) Potete conservare la maschera in frigo (nel contenitore lasciare il seme dell’avocado, che farà in modo che il composto non si rovini o si ossidi). Può rimanere in frigo fino ad una settimana.
Invoglia tantissimo il tuo piatto 👏👏👏