Questo è un periodo particolare che amo profondamente: una frenesia che non stanca mai, un calore che (quasi) non mi fa percepire il freddo, in cui il lavoro aumenta con l’avvicinarsi della vigilia, ma che ogni giorno mi rende più felice.
Da piccola – ma lo faccio anche oggi e forse anche più di prima – spegnevo i lampadari del soggiorno e rimanevo ora a fissare le lucine dell’albero seduta sul divano.
Ma un’altra delle mie tradizioni preferite è mettere il mio cd di Natale in cui non possono assolutamente mancare Mariah e Bublè o Astro del ciel.
La musica a tutto volume è un classico mentre, ballando come se fossi ad una lezione di step coreografico, faccio l’albero e addobbo la casa.
Ultima ma non meno importante è quella che chiamo “la pasticceria di Natale”: la cucina si trasforma in un laboratorio di pasticceria che sforna dolci natalizi di ogni tipo da regalare ad amici e parenti, che non aspettano altro ormai!!!
Oggi tocca alla gubana, dolce della tradizione natalizia friulana che mi ha fatto letteralmente perdere la testa.
E’ un lievitato ricco di frutta secca, semplice e abbastanza veloce da fare che non ha nulla da invidiare ad un pandolce o un panettone e che in un lampo ha scalato la classifica dei miei dolci preferiti.
E voi avete un dolce delle feste a cui non potete proprio rinunciare?
Gubana friulana
per la pasta:
– 800 gr di farina 00
– 120 gr burro
– 150 gr di zucchero semolato
– 1 bustina di lievito di birra
– 4 uova
– 1 limone
– un po di latte
– sale
per il ripieno:
– 80 gr gherigli di noci
– 150 gr di uvetta sultanina
– 40 gr scorza candita di arancia
– 40 gr cedro candito
– 50 gr fichi secchi
– 50 gr prugne secche
– 45 gr pinoli
– 50 gr mandorle spellate
– 50 gr zucchero semolato
– 50 gr burro
– un po di grappa
– 2 cucchiai di mollica di pane grattugiata finemente
– uova
1) Prepara la pasta sciogliendo il lievito in un po di latte tiepido (mi raccomando non troppo caldo), unisci qualche cucchiaio di farina in modo che si formi un panetto morbido e mettilo a lievitare. Mescola nella planetaria la restante farina con zucchero ed un pizzico di sale e sgusciaci dentro le uova, unisci il burro sciolto a bagnomaria, la scorza grattugiata del limone ed il panetto lievitato.
2) Lavora l’impasto aggiungendo, se necessario, un po di latte tiepido, forma una palla, coprila e lasciala lievitare per un paio d’ore.
3) Ora è il momento del ripieno. Preparalo facendo macerare prima l’uvetta, i fichi e le prugne nella grappa, poi scolali bene; trita grossolanamente le mandorle insieme alle noci, i canditi, prugne e fichi, raccogli il tutto in una ciotola, aggiungi una cucchiaiata di zucchero, i pinoli, l’uvetta e mescola.
4) Sciogli il burro in un padellino e rosola la mollica di pane grattugiata, quindi uniscilo al mix di frutta. Stendi ora la pasta lievitata con il mattarello in un rettangolo molto sottile.
5) Sguscia due uova, separando i tuorli dagli albumi e amalgama al composto di frutta i due tuorli e i due albumi montati. Stendi il ripieno sulla pasta, poi avvolgi la pasta su se stessa in diagonale formando un lungo salsicciotto, quindi arrotolalo a spirale in modo da ottenere la caratteristica forma a chiocciola.
6) Trasferisci la gubana in una teglia imburrata ed infarinata, spennella la superficie con il rimanente uovo sbattuto e spolverizzala con il restante zucchero. Cuoci in forno a 190° per circa 45 minuti.