Di ricette di hummus ormai se ne vedono tante, ma scommetto che quello di castagne non l’avete mai provato!
Ora vi racconto un po la storia di questo strano connubio.
Tempo fa ho assaggiato una succulenta zuppa di ceci e castagne, un piatto tipico della Toscana e dell’alto Lazio.
L’idea mi è piaciuta a tal punto che, non appena ho avuto un po di castagne tra le mani, mi sono messa all’opera per rielaborare gli stessi sapori in una ricetta differente che avesse anche una nuova consistenza.
Il mio consiglio? Provate quest’hummus su un crostino di pane toscano ben caldo e non tornerete più indietro!
Hummus di castagne
– 200 gr di ceci precotti (anche in barattolo)
– 100 gr di castagne lesse + 1 cucchiaio di granella per la decorazione
– 1 cucchiaio di tahina
– succo di 1/2 limone
– 1/2 spicchio di aglio (anche meno se non lo tollerate, come me)
– sale fino q.b.
– 1 cucc.no paprika
– 2 cucchiai di olio evo
1) Scola i ceci avendo cura di conservare un po della loro acqua che potrà servire per rendere l’hummus meno denso.
2) Pela l’aglio, sbuccia le castagne e versa tutti gli ingredienti nel bicchiere contenitore di un frullatore ad immersione (o di un normalissimo frullatore). Quindi aggiungi un po di acqua dei ceci se ti sembra troppo sodo, metti in una ciotola e decora con la granella di castagne.
Sono certa che mi leccherei i baffi!