header parallax image
Tè verde e pasticcini
collaborazionilegumiricette regionali

{ Food } – Testaroli al curry di ceci e cozze con pinoli tostati

2 Novembre 2017 7 Giugno 2018 flavia priolo1786 views

Oggi vi porto alla scoperta delle specialità della Lunigiana, una zona di confine tra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna.

Qui si trova Acqua Farina e Fantasia, un’azienda che prepara i suoi prodotti secondo metodi artigianali nel rispetto della cucina Pontremolese, attuando l’ormai famoso metodo del sotto vuoto, che aiuta a mantenere il prodotto fresco più a lungo, morbido e spugnoso.
Tra i vari prodotti che offre il marchio – a base di diverse farine come quella di ceci, castagne e mais – ho scoperto i Testaroli.
COSA SONO?
I Testaroli sono un presidio Slow Food, considerati la pastasciutta più antica e vengono realizzati con acqua, farina e sale mescolati in una pastella che viene cotta in una padella chiamata appunto “testo” a formare una crespella di pochi millimetri di spessore.
Questa poi viene tagliata in losanghe di circa 5 cm e scottate in acqua.
Il condimento principe è considerato il pesto genovese, ma ben si prestano ad altri sposalizi come il ragù di carne, salsa di noci, olio e pecorino toscano o sugo di funghi.


COME SI PREPARANO?

La parte divertente di questo tipo di “pastasciutta” è senza dubbio il fatto che sia antico, ma allo stesso tempo davvero moderno. Mi riferisco al tempo e alla metodologia di cottura: basta prodotti precotti e surgelati e via libera ai Testaroli.
Prepararli è un procedimento velocissimo: vanno reidratati facendo bollire abbondante acqua salata e tuffandoli per circa 30 secondi oppure direttamente in padella lasciando il sugo un po più liquido.

Testaroli al curry di ceci e cozze con pinoli tostati

– 1 confezione di Testaroli di Acqua Farina e Fantasia
– 1 barattolo di ceci precotti
– 1/2 kg di cozze in guscio (fresche)
– 1 cucchiaino di curry in polvere
– 1 spicchio d’aglio
– sale e olio q.b.
– 1 manciata di pinoli
– prezzemolo

1) Prendi le cozze e puliscile dalla loro “barba” con l’aiuto di un coltello. Lavale e mettile a bollire in un tegame con un po d’acqua per far sì che si aprano. Scolale (mantenendo almeno una tazza di acqua) e sgusciane 2/3. Mettile da parte.
2) Nel frattempo frulla i ceci con la loro acqua, avendo cura di toglierne (sani) un paio di cucchiai, taglia i dischi di Testaroli in losanghe di circa 5 cm per lato.
3) In una grande padella metti a soffriggere l’aglio con 2 cucchiai d’olio, poi versa le cozze (solo quelle sgusciate, le altre serviranno per decorare il piatto) e falle cuocere qualche minuto.
4) Aggiungi la crema di ceci e fai cuocere almeno 30 minuti, aggiungendo un paio di tazze d’acqua (il sugo dovrà essere abbastanza liquido, poichè i Testaroli ne assorbono molto) e aggiustandolo di sale. Spegni il fuoco, aggiungi il curry e mescola con un cucchiaio di legno.
5) Riscalda in una pentola abbondante acqua salata e quando bolle butta o testaroli per 30 secondi, poi scolali con una schiumarola. Trita finemente il prezzemolo precedentemente lavato ed amalgama il tutto.
6) Componi i piatti e aggiungi il sugo di cozze e ceci. Guarnisci infine con i pinoli tostati.
Se volete replicare la mia ricetta con i Testaroli e tutti i prodotti della gamma Acqua, Farina e Fantasia a questo link trovate la loro boutique online. Amazon li recapiterà comodamente a casa Vostra in 2 giorni.


ACQUA FARINA E FANTASIA - TESTAROLI

flavia priolo2 Novembre 2017
previous story

{ Travel } – Budapest. Mini guida alla città.

next story

{ Food } – Rotolo rustico di pomodorini e asiago

you might also like

Porridge alla banana pronto in 5 minuti con bevanda alla soia Adez

2 Novembre 2017 7 Giugno 2018

Food – Benvenuta Apizzapollo. La nuova cotoletta margherita

2 Novembre 2017 7 Giugno 2018

Eventi – Cooking class con Cristina Bowerman ed Emozioni da prima fila con AceaEnergia

2 Novembre 2017 7 Giugno 2018

No Comments

  1. Antonio Priolo ha detto:
    2 Novembre 2017 alle 16:03

    Io li ho assaggiati e devo dire che con i ceci sono speciali.
    Potrebbero somigliare alle cotiche se fatte con i fagioli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy