Oggi vi porto alla scoperta delle specialità della Lunigiana, una zona di confine tra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna.
Qui si trova Acqua Farina e Fantasia, un’azienda che prepara i suoi prodotti secondo metodi artigianali nel rispetto della cucina Pontremolese, attuando l’ormai famoso metodo del sotto vuoto, che aiuta a mantenere il prodotto fresco più a lungo, morbido e spugnoso.
Tra i vari prodotti che offre il marchio – a base di diverse farine come quella di ceci, castagne e mais – ho scoperto i Testaroli.
COSA SONO?
I Testaroli sono un presidio Slow Food, considerati la pastasciutta più antica e vengono realizzati con acqua, farina e sale mescolati in una pastella che viene cotta in una padella chiamata appunto “testo” a formare una crespella di pochi millimetri di spessore.
Questa poi viene tagliata in losanghe di circa 5 cm e scottate in acqua.
Il condimento principe è considerato il pesto genovese, ma ben si prestano ad altri sposalizi come il ragù di carne, salsa di noci, olio e pecorino toscano o sugo di funghi.
COME SI PREPARANO?
La parte divertente di questo tipo di “pastasciutta” è senza dubbio il fatto che sia antico, ma allo stesso tempo davvero moderno. Mi riferisco al tempo e alla metodologia di cottura: basta prodotti precotti e surgelati e via libera ai Testaroli.
Prepararli è un procedimento velocissimo: vanno reidratati facendo bollire abbondante acqua salata e tuffandoli per circa 30 secondi oppure direttamente in padella lasciando il sugo un po più liquido.
Testaroli al curry di ceci e cozze con pinoli tostati
– 1 confezione di Testaroli di Acqua Farina e Fantasia
– 1 barattolo di ceci precotti
– 1/2 kg di cozze in guscio (fresche)
– 1 cucchiaino di curry in polvere
– 1 spicchio d’aglio
– sale e olio q.b.
– 1 manciata di pinoli
– prezzemolo
1) Prendi le cozze e puliscile dalla loro “barba” con l’aiuto di un coltello. Lavale e mettile a bollire in un tegame con un po d’acqua per far sì che si aprano. Scolale (mantenendo almeno una tazza di acqua) e sgusciane 2/3. Mettile da parte.
2) Nel frattempo frulla i ceci con la loro acqua, avendo cura di toglierne (sani) un paio di cucchiai, taglia i dischi di Testaroli in losanghe di circa 5 cm per lato.
3) In una grande padella metti a soffriggere l’aglio con 2 cucchiai d’olio, poi versa le cozze (solo quelle sgusciate, le altre serviranno per decorare il piatto) e falle cuocere qualche minuto.
4) Aggiungi la crema di ceci e fai cuocere almeno 30 minuti, aggiungendo un paio di tazze d’acqua (il sugo dovrà essere abbastanza liquido, poichè i Testaroli ne assorbono molto) e aggiustandolo di sale. Spegni il fuoco, aggiungi il curry e mescola con un cucchiaio di legno.
5) Riscalda in una pentola abbondante acqua salata e quando bolle butta o testaroli per 30 secondi, poi scolali con una schiumarola. Trita finemente il prezzemolo precedentemente lavato ed amalgama il tutto.
6) Componi i piatti e aggiungi il sugo di cozze e ceci. Guarnisci infine con i pinoli tostati.
– 1 confezione di Testaroli di Acqua Farina e Fantasia
– 1 barattolo di ceci precotti
– 1/2 kg di cozze in guscio (fresche)
– 1 cucchiaino di curry in polvere
– 1 spicchio d’aglio
– sale e olio q.b.
– 1 manciata di pinoli
– prezzemolo
1) Prendi le cozze e puliscile dalla loro “barba” con l’aiuto di un coltello. Lavale e mettile a bollire in un tegame con un po d’acqua per far sì che si aprano. Scolale (mantenendo almeno una tazza di acqua) e sgusciane 2/3. Mettile da parte.
2) Nel frattempo frulla i ceci con la loro acqua, avendo cura di toglierne (sani) un paio di cucchiai, taglia i dischi di Testaroli in losanghe di circa 5 cm per lato.
3) In una grande padella metti a soffriggere l’aglio con 2 cucchiai d’olio, poi versa le cozze (solo quelle sgusciate, le altre serviranno per decorare il piatto) e falle cuocere qualche minuto.
4) Aggiungi la crema di ceci e fai cuocere almeno 30 minuti, aggiungendo un paio di tazze d’acqua (il sugo dovrà essere abbastanza liquido, poichè i Testaroli ne assorbono molto) e aggiustandolo di sale. Spegni il fuoco, aggiungi il curry e mescola con un cucchiaio di legno.
5) Riscalda in una pentola abbondante acqua salata e quando bolle butta o testaroli per 30 secondi, poi scolali con una schiumarola. Trita finemente il prezzemolo precedentemente lavato ed amalgama il tutto.
6) Componi i piatti e aggiungi il sugo di cozze e ceci. Guarnisci infine con i pinoli tostati.
Se volete replicare la mia ricetta con i Testaroli e tutti i prodotti della gamma Acqua, Farina e Fantasia a questo link trovate la loro boutique online. Amazon li recapiterà comodamente a casa Vostra in 2 giorni.
Io li ho assaggiati e devo dire che con i ceci sono speciali.
Potrebbero somigliare alle cotiche se fatte con i fagioli