Se state cercando una città europea bella, affascinante ed accessibile ad ogni portafoglio, Budapest fa al caso vostro.
Dicono sia la capitale più romantica d’Europa e che il periodo migliore per visitarla sia Ottobre per via dei colori degli alberi che variano dal rame all’oro, per la luce ancora calda del sole che li illumina e per le temperature miti che spesso il clima regala, ma resta comunque meravigliosamente poetica in ogni stagione.
Quando viaggio amo gironzolare per la città il più possibile a piedi ed è per questo che riesco a vedere tante “attrazioni” e scorci e raccogliere le informazioni più disparate. Ed ecco che nasce la miniguida della città.
DOVE E COSA MANGIARE
– Karavàn
Se siete amanti dello street food questo è il posto che fa per voi.
Un cortile pieno di lucine e di food truck di tutti i tipi (anche quello vegano!).
Vi consiglio di assaggiare il goulash nella pagnotta (pane ottimo tra l’altro), ma trovate molte altre opzioni adatte ad ogni tipo di…fame!!!
Kazinczy u., 18
h. 11,30-00/02
quartiere ebraico
– Artizàn Bakery
Se avete imparato a conoscermi un po sapete che amo trovare posticini confortevoli per far colazione o dove fare una pausa dolce.
E a Budapest ho trovato Artizan, un forno davvero delizioso dove vi suggerisco di prendere un kardemumbullar, un fantastico lievitato al cardamomo che racchiude una generosa dose di crema pasticcera e con lamponi in superficie.
Da gustare seduti al balconcino del piano superiore con una bella tazza di flat white.
Hold u., 3
h. 7-19 (chiuso la domenica)
a due passi dalla Basilica di Santo Stefano
– Pest Buda Bistro & Hotel
Aggirandovi sulla collina del palazzo reale non potete assolutamente perdervi questo piccolo ristorante (che offre abbondanti piatti di pietanze tradizionali).
Se la giornata lo permette accomodatevi nei deliziosi tavolini all’esterno e provate il pollo alla paprika con nokedlivel, una sorta di spatzle cotti con il burro…musica per le vostre papille!
Fortuna u., 3
h. 7,30-23
collina del palazzo reale
– Great Market Hall (Mercato Centrale)
Ormai è divenuta consuetudine di ogni mio viaggio, un giro al mercato principale della città è d’obbligo per conoscere in modo approfondito le abitudini alimentari dei cittadini.
Volete mangiare i langos (pizze fritte e farcite – solitamente al formaggio e panna acida) più buoni della città? Andate al II piano del mercato e scegliete il vostro condimento preferito…il mio è con salsa al pomodoro, rucola, pollo e formaggio.
Vàmhàz krt. 1-3
h. 6-18 lun-ven
6-15 sab
chiuso domenica
Pest meridionale
– Cafè Gerbaud
Siamo nel centro mondano della città.
Lì dove ci sono le più famose boutique si apre una bellissima piazza in cui autoctoni e turisti amano camminare.
Nel bellissimo caffè, fondato nel 1858, dovete fare tappa: una fetta della Dobos Torta – nella pasticceria più elegante della città -, la preferita della principessa Sissi, è la ricompensa migliore dopo tanto vagare per il centro.
Vorosmarty ter 7-8
h. 9-21
Quartiere Belvaros
– Molnar’s Kurtoscalacs
I migliori kurtoscalacs – i “dolci caminetto” di pasta lievitata alla cannella e tradizionalmente cotti sulla brace – li ho mangiati in questo negozio a Vaci utca, una delle più famose vie dello shopping di Budapest: servito caldo, con zucchero semolato e cannella come se piovesse è la fine del mondo.
Vaci u. 31
h. 9-22
quartiere Belvaros
– Chef Cafè
Il proprietario di questa trattoriola a conduzione familiare è un vero portento!
Parla fluentemente 4 o 5 lingue ed è di una gentilezza e simpatia disarmanti. Oltre a tutto ciò mostra anche una vera passione per i suoi piatti; ci tiene a spiegare ogni piatto con estrema precisione affinchè i commensali possano apprezzarli a 360 gradi. Provate l’arrosto di maiale con patate dello chef e leksò (una ratatouille di verdure all’ungherese) e fatevi consigliare uno dei tanti vini tipici della regione.
Sorhàz u., 4
h. 18-23
chiuso domenica e lunedì
quartiere Belvaros
DOVE ALLOGGIARE
Lo step immediatamente successivo alla prenotazione del biglietto aereo è, nei miei abituali preparativi per un viaggio, la ricerca dell’hotel (o comunque di un alloggio).
E stavolta ho fatto davvero una bella scoperta: l’amica con cui sarei partita ha trovato casualmente in rete il sito di Accor hotels, una catena che raccoglie meravigliosi hotel di lusso in tutto il mondo.
Iscrivendosi al sito (l’iscrizione non comporta nessun tipo di spesa) si ha diritto a sconti sulle prenotazioni e si può risparmiare davvero molto, come è stato nel mio caso.
Il Nemzeti Budapest Hotel è un meraviglioso palazzo d’epoca della famosa catena Sofitel situato a 15 metri dalla fermata della Metro 2 Rossa Blaha Lujza ter e si trova a 10-15 minuti dai maggiori punti di interesse della città.
Le camere sono ampie, comode e luminose, il personale gentile e competente, il buffet della colazione vario ed abbondante, il servizio in camera veloce e soddisfacente e – udite udite – si può usufruire della sauna al V piano h24.
Secondo me non ci sono nei, provare per credere!!!
Hotel Nemzeti Budapest
Jòzsef krt., 4
quartiere Erzsèbetvàros
IN GIRO PER LA CITTà
– Ponte delle catene
E’ il ponte più antico della città ed è sormontato da due torri che assomigliano ad archi di trionfo.
Collega la collina di Buda alla più mondana Pest ed è una meraviglia di giorno, perchè attraversandolo sia ha un bellissimo affaccio sul bel Danubio blu, ma anche di sera in quanto le lucine di cui è costellato rendono magica l’atmosfera.
Szechenyi Lanchid
– Piazza degli eroi e monumento del Millenario
E’ uno dei luoghi iconici e storicamente più importanti della città, nonchè la piazza più grande di Budapest.
Ai lati di essa si trovano maestosi il palazzo delle belle Arti e il palazzo delle Arti.
Il centro della piazza accoglie il monumento del Millenario, una colonna alta 36 metri sulla cui sommità si trova la statua dell’arcangelo Gabriele che porge a re Stefano una corona; intorno di trovano 2 colonnati con 14 statue di regnanti e statisti.
Alla base della colonna il Monumento degli eroi, che dà il nome alla piazza ed è dedicato a coloro che diedero la vita per la libertà della nazione.
Hosok tere
Metro: Hosok tere
– Parco municipale (Varosliget) e castello Vajdahunyad
E’ un meraviglioso castello delle favole con fossato che si trova a Varosliget, il parco cittadino.
Fu costruito tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XXI ed accoglie strutture di stili architettonici diversi: romanico, gotico, rinascimentale e barocco.
– Basilica di Santo Stefano
Non è solo la chiesa più importante di Budapest, ma dell’intera Ungheria in quanto custodisce la mano destra mummificata del santo.
Le due torri campanarie incorniciano la grande e maestosa cupola (alta 96 metri) raggiungibile a piedi (ci sono anche gli ascensori se non ve la sentite di avventurarvi nella scalata!) pagando un biglietto da 600 fiorini/circa 2€ e da cui si gode di un panorama bellissimo a 360 gradi sulla città.
Szent Istvan ter, 1
Metro: Bajcsy-Szilinszky ut
h. 10-17 apr-giu
fino 18,30 lug-set
fino 16,30 ott-mar
– Bastione dei pescatori
Deve il suo nome alla corporazione dei pescatori che nel medioevo era responsabile della difesa di questo tratto delle mura.
Offre uno dei panorami più belli della città ed al tramonto è un angolo tranquillo e davvero romantico, grazie anche ai molti musicisti di strada che fanno risuonare le loro note regalando emozioni magiche.
Szenthàromsàg ter
![]() |
Mattia’s church |
– Terme Gellert
Tra tutti i bagni presenti in città – tra cui le Szechenyi, che sono i più grandi in Europa – i Gellert sono sicuramente i più belli.
Molti paragonano questi stabilimenti in elegante stile art nouveau ad una cattedrale.
Le 8 piscine qui presenti hanno temperature che variano dai 26 ai 40 gradi e l’acqua, ricca di calcio e magnesio è ottima contro malattie delle ossa e problemi di circolazione; è inoltre possibile bere l’acqua termale che sgorga da appositi rubinetti per le cure idropiniche.
Dopo aver pagato il biglietto d’ingresso (potete scegliere armadietto – 5000 fiorini/16€ – o cabina 5500 fiorini/17,5€) vi sarà consegnato un braccialetto con cui aprire e chiudere la serratura.
Le esperienze da provare?
Il bagno all’aperto nella piscina riscaldata a 38° e il bagno turco a 50° con conseguente immersione nella vasca con acqua a 18° che riattiva la circolazione e rassoda ogni muscolo.
Kelenhegyi ut, 4
h. 6-20
Metro: M4 – Szent Gellert ter
– Palazzo del Parlamento
E’ il maestoso palazzo che si affaccia sul Danubio e si estende per 268 metri, la cui architettura definirei quasi ipnotica.
Gli stili utilizzati sono un miscuglio omogeneo ed armonico di neogotico, neoromanico e neobarocco; i materiali utilizzati purtroppo non sono magnifici come le sue facciate: il palazzo è realizzato in pietra porosa ed è quindi spesso soggetto a restauri e lavori di manutenzione.
Kossuth lajos ter 1-3
Metro: M2 – Kossut lajos ter
Visitabile
Biglietti: interi 4000 HUF/13€; studenti+cittadini UE 2000HUF/6,5€
Biglietteria: 8-11 lun; 8-16 mar-dom da nov a mar; 8-18 lun-ven, fino alle 16 sab e dom da apr a ott.
– Scarpe sul Danubio
A 300 metri (a Sud) dal Palazzo del Parlamento si trova questo monumento costituito da 60 paia di calzature e dedicato agli ebrei ungheresi fucilati e gettati nel fiume nel ’44 dai fascisti delle Croci Frecciate.
Antall Jozsef rakpart
TRAVEL TIPS
– Cambiare il denaro: L’Ungheria fa parte dell’UE dal 2004, ma non ha adottato l’Euro, per cui la moneta corrente è il Fiorino ungherese (1€ = 310 HUF circa).
Sarà necessario quindi cambiare i soldi o nella vostra banca (in Ita) o direttamente negli appositi “change” presenti in tutta la città.
– Muoversi in città: Anche se sono sostenitrice dell’idea che una città la si conosca meglio “perdendosi” per le sue vie, so che spesso per questioni oggettive di tempo è comodo utilizzare i mezzi pubblici.
Appena giunti in aeroporto di Budapest (Ferenc Liszt), quindi, recatevi nel corner dell’ufficio informazioni per il turismo (l’aeroporto è piccolo e lo troverete facilmente) ed acquistate un abbonamento per i trasporti urbani:
– giornaliero (HUF 1650/5,30€)
– 72 h (HUF 4150/13,3€)
– settimanale (HUF 4950/16€)
A Budapest i mezzi sono molto efficienti, ci sono 4 comode linee della metro operative dalle 4-4,30 circa alle 23,30. La linea ferroviaria HEV è una sorta di metro in superficie ed ha 5 linee.
Gli autobus sono in servizio dalle 4,15 alle 21 o alle 23,30 a seconda della linea. Dalle 23,30 entra in servizio la linea notturna.
– Dall’aeroporto al centro: arrivare in centro è facilissimo!
L’aeroporto di Budapest consta di 2 terminal, T1 e T2.
Una volta acquistato il biglietto o l’abbonamento (vedi punto precedente) prendete l’autobus 200E la cui fermata si trova tra i 2 Terminal fino al termine della corsa (che coincide con la fermata della Metro Kobanya-Kispest).
Da lì, con la metro M3 arriverete in centro o alla fermata a voi più conveniente.