La scorsa settimana siamo entrati in autunno e, nonostante abbia acceso il forno da qualche settimana, è ufficialmente arrivato quello che io chiamo il freddolino della sera…quell’odioso e difficile momento climatico in cui il giorno – mentre lavori e non puoi goderti pressoché nulla – si muore di caldo e la sera – che magari vorresti uscire e renderti presentabile – la temperatura si abbassa drasticamente ed arriva il sopra citato freddolino della sera.
I blog e di conseguenza il mondo dei social straripano di torte di mele e ricette autunnali, al mercato ho comprato zucca, porcini e castagne, negli armadi si mettono via i capi in lino dai toni candidi e si fa spazio ad un po di arancio e marrone, la sera una tisanina ci sta sempre bene e sul letto compare la prima coperta dopo mesi di caldo e siccità.
Schiacciata con uva fragola
– 250 gr di uva fragola
– 550 gr farina 00
– 200 ml di acqua
– 1 bustina di lievito di birra disidratato (o un cubetto di quello fresco = 15 gr)
– 100 gr zucchero semolato
– rosmarino
– olio evo q.b.
– sale q.b.
1) Sciogliete il lievito in acqua tiepida – mi raccomando deve essere leggermente più calda della temperatura ambiente altrimenti agirà prima che lo mescoliate alla farina -, mescolatelo con la farina e l’acqua (sempre non fredda). Coprite l’impasto con un panno e fate lievitare per un’ora.
2) Trascorso questo tempo ritornate a lavorare l’impasto aggiungendovi metà dello zucchero, un cucchiaio di olio ed un pizzico di sale.
3) Ungete una teglia rettangolare e stendetevi sopra metà dell’impasto ottenuto, avendo cura di farlo risalire per i bordi (in questo modo sarà più facile “chiuderlo” in seguito), spargete metà dell’uva già lavata ed asciugata, spolverizzate un po di zucchero e versate un filo d’olio.
4) Coprite questo strato con il secondo di pasta di pane e fate lo stesso procedimento con uva, olio e zucchero. Aggiungete infine qualche rametto di rosmarino.
5) Infornate in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
Il consiglio di te verde e pasticcini: se panificare per voi è un incubo o volete velocizzare la procedura potete acquistare 800 gr di pasta di pane pronta (sempre più spesso si trova al super, magari vicino al banco del pane!).