header parallax image
Tè verde e pasticcini
viaggi

{ Travel } – Una vacanza a Terracina, la bella bandiera blu orgoglio della riviera d’Ulisse.

11 Luglio 2017 11 Giugno 2018 flavia priolo1446 views


Magari non tutti conoscerete Terracina. E’ una graziosa cittadina della provincia di Latina caratterizzata dalla presenza dell’imponente Monte Giove che domina la città.
La mitologia vuole che Ulisse sia salito sulla cima per guardarsi intorno, osservando il contorno dell’isola Eea (l’attuale promontorio del Circeo), prima di recarsi al cospetto della maga, Circe appunto.

Parto da Roma con grande entusiasmo e, una volta arrivata, le mie aspettative non vengono deluse, il programma è di trascorrere la mattinata in uno stabilimento balneare bellissimo in località La Spiaggetta: le Rive di Traiano.
Una grande struttura che scopro essere, parlando con il proprietario, un importante centro per gli sport da spiaggia e meta di atleti da tutta Italia. Mi inorgoglisco un po’.
Passo la mattinata al sole, poi ad un certo punto il caldo ha la meglio e decido di fare un tuffo.
Cammino per una decina di metri nell’acqua bassa, gelida e trasparente e mi butto.
Riemergo e, con il naso all’insù, noto il famoso tempio di Giove Anxur, maestoso e solitario.

Si è fatta l’ora di pranzo.
Alle Rive di Traiano il pranzo non è la solita roba che ti mangi al mare negli stabilimenti, tipo panini imbustati e cose così. Qui c’è rispetto per i prodotti, si predilige la cultura del km 0 e, non ultima, una certa piacevole fantasia nel comporre le ricette.

Ed ecco una fantastica panzanella su letto di burrata e seppioline ed un goloso tonnarello cacio, pepe e polpo che merita una menzione particolare per equilibrio e sapidità.
Piatti belli e buoni.
Assaggio queste prelibatezze dal gusto semplice, ma deciso e mi guardo intorno. Qui alle Rive di Traiano è sempre una festa, c’è musica e vita, lo stabilimento è davvero grande, ma nell’aria c’è calma e civiltà e la cosa mi piace e mi affascina allo stesso tempo. Un caffè al volo e via…si va a visitare la montagna.

Come vi dicevo poco più su sopra quest’altura si trova il tempio di Giove Anxur, tempio romano appartenente al I sec. a.C. su monte Sant’Angelo.
“Ma perché sorge proprio qui?” vi starete chiedendo.
La posizione strategica che domina la città di Terracina è una delle ragioni principali seguito da una bellissima leggenda: si racconta che tra le rocce di questa montagna il vento parlasse e desse oracoli, motivo per cui intorno a queste pietre sorse una struttura così imponente di cui oggi resta solo il basamento ed il criptoportico sotto il quale i fedeli si riunivano per ascoltare tali oracoli!!!
Ma dopo essere stata colpita dalla bellezza e dalla sacralità del monte è giunto il momento di vedere cosa mi riserva il centro storico.

Camminando per la bella cittadina si arriva nella bellissima piazza, grande e con una lucente pavimentazione bianca dove si trovano la cattedrale di San Cesareo, il municipio ed un tratto della via Appia Antica, la stessa che calpesto qui a Roma durante le mie passeggiate solitarie (eh si perché la via Appia arrivava fino a Brindisi, passando anche per Terracina).
Davanti a questo pezzettino di strada si trova anche il bellissimo teatro di epoca romana (I sec. a.C.) scoperto casualmente in occasione dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Un aspetto fantastico del centro è che gironzolando per le piccole vie piene di fiori, ristorantini e negozi è possibile trovare resti dell’antichità in perfetto stato di conservazione…ed è come aver fatto un salto nel passato!

Prima di rientrare a Roma mi fermo per fare aperitivo e scopro una bella piazzetta a due passi dalla piazza principale, tranquilla e abitata da una colonia di gattini.
Il posto dove decido di sedermi è accogliente, si chiama Domitilla bottega e qui gli ingredienti del bellissimo piatto per l’happy hour cambiano ogni giorno in base alla disponibilità delle terre circostanti (a quanto pare a Terracina tengono molto alla cultura del km 0).

Bevo il mio spritz, e osservo un tramonto favoloso dalla terrazza davanti a me. E’ giunto il momento di tornare a casa, ma mi riprometto di venire a Terracina più spesso!!!

Grazie a Visit Terracina per avermi fatto scoprire tanta bellezza!!!

flavia priolo11 Luglio 2017
previous story

{ Food } – Pizza in rosso con mortadella Felsineo “La Sincera”

next story

{ Travel } – L’imponenza della Sagrada Familia e le tapas di El Born. Barcelona day 2.

you might also like

Sardegna del sud: alla scoperta della costa in macchina

11 Luglio 2017 11 Giugno 2018

Fuga di un giorno a Positano e Pompei con Musement

11 Luglio 2017 11 Giugno 2018

Siviglia in un weekend

11 Luglio 2017 11 Giugno 2018

No Comments

  1. Giovanna ha detto:
    14 Luglio 2017 alle 19:25

    Grazie a Lei per aver descritto così bene la nostra città. Mi rende fiera ed orgogliosa . .. felice che abbia avuto l'occasione di vedere splendidi posti e gustato vere prelibatezze … E c'è sicuramente tanto altro … L'aspettiamo presto!!!
    Giovanna

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    14 Luglio 2017 alle 21:54

    Ce l'ho messa tutta per trasmettere la bellezza!! A presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy