Sono tornata da Barcellona da pochissimi giorni e sono così entusiasta del viaggio che non vedo l’ora di raccontarvi tutto!!!
Staccare per qualche tempo ogni tanto è un obbligo se si vuole dare sempre il 100% e, fortunatamente, il lavoro me lo permette…quale modo migliore per unire l’utile al dilettevole?
Poichè Barcellona affaccia sul mare, non è stato assolutamente difficile combattere la calura standosene al fresco con il venticello e qualche calice ghiacciato di sangrìa ma, una volta tornata a Roma, ho dovuto fare i conti con temperature atomiche a cui non si può sopravvivere se non con succhi, insalate e ghiaccioli.
L’altro giorno, stufa dell’ennesimo piatto di tonno e pomodoro, ho voluto fare un upgrade del pranzo estivo e rifare la crema fredda che aveva avuto tanto successo durante la prima puntata de la cena in terrazza organizzata a fine Maggio da me e Daniela (presto una nuova data, quindi rimanete sintonizzati!).
Ho messo su la pentola e, mentre tutto cuoceva, me ne sono andata in giardino a prendere un po di sole (eh sì, sempre per quella storia che ho la pelle color mozzarella malatina), poi ho spento, fatto freddare e frullato…e il gioco è fatto (e il pranzo è freddo)!!!
Crema fredda di piselli al timo con quenelle di ricotta al limone
– 3 cucchiai di burro non salato
– 600 gr di piselli (anche surgelati)
– 2 patate medie, pelate e tagliate
– 1 cipolla a fette
– 1 spicchio d’aglio, tagliato finemente
– 1,5 l di brodo di verdure
– sale marino fino e pepe nero macinato fresco
– 1 bicchiere di latte
– timo fresco
– 300 gr di ricotta vaccina
– zeste di limone
– olio evo per condire
1) In una pentola di grandi dimensioni fai scaldare il burro a fuoco medio; unisci la cipolla e dopo qualche istante anche i piselli, le patate, l’aglio a fettine e le foglioline di timo.
2) Fai insaporire 5 minuti, poi copri con il brodo e condisci con sale e pepe e cuoci a fuoco lento fino a che le verdure non saranno ammorbidite, occorreranno all’incirca 20 minuti. Trascorso questo tempo aggiungi il latte.
3) Trasferisci la crema, un po alla volta, in un frullatore o nel bicchiere del minipimer e lavorala fino ad uniformarla. Sistemala in un grande recipiente e lasciala raffreddare, quindi coprila e falla raffreddare ulteriormente in frigorifero per almeno un’ora.
4) Nel frattempo in una terrina lavora la ricotta con le zeste di limone ed un pizzico di sale.
5) Servi la crema e adagiaci sopra una quenelle di ricotta al limone. Quindi decora con un ramoscello di timo e un filo d’olio evo.