header parallax image
Tè verde e pasticcini
CastagneComfortFooderbe aromaticheRicetteDiStagionezuppe

{ Food } – Vellutata di castagne sognando Aprile.

9 Febbraio 2017 7 Giugno 2018 flavia priolo1111 views

In questo periodo sempre più spesso mi capita di svegliarmi molto presto la mattina e, dopo aver fatto un’abbondante colazione, di dovermi mettere altrettanto presto al computer.

Sono le ore migliori. Tiro su la serranda, mi siedo alla scrivania ancora con gli occhi chiusi e la voglia di tornarmene sotto al piumone (direte voi…allora perché si alza ‘sta qui!!!) e accendo il pc. Accanto a me come sempre una pila di fogli, quaderni e carte varie dove appunto ricette, pensieri e cose di ogni tipo, la tazza di caffelatte che fuma da una parte e i fiorellini che ho fatto seccare la scorsa Primavera dall’altra, in un piccolo vaso color pastello.
Se l’atmosfera è quella giusta trovo lo stimolo per scrivere e posso arrivare senza rendermene conto, fino all’ora di pranzo!!!
A volte, mentre rifletto, mi imbambolo a guardare la natura fuori dalla finestra della mia camera.
Vivendo in una zona di Roma con molto verde e poco traffico (sì, sto parlando proprio di Roma!) è impossibile non spendere almeno 10 minuti per ascoltare la calma e la pacatezza di ciò che ho intorno. Non vi dico gli uccellini: concerti deliziosi a farmi compagnia e, anche se siamo a febbraio, aprendo la finestra posso sentire l’odore di erba e fiori dal mio giardino.
Sarà un’illusione? Forse il troppo desiderio della bella stagione distorce i miei sensi…o forse no!


Comunque non dimentichiamo che è inverno pieno e che queste belle giornate di sole e “caldo” sono solamente, ahimè, un’avvisaglia di un Primavera ancora un po lontana.
Così, io che trovo sempre un modo per consolarmi, dopo aver lavorato qualche ora al computer e rassettato un po, esco a fare un passeggiata con la scusa di far la spesa e faccio finta sia aprile, comprando fiori freschi e sorridendo al sole. Poi torno a casa e, in attesa che cali il buio e con esso il freddo, preparo un po di cibo di conforto, quello che mi coccola sotto la copertina.
Stasera vellutata di castagne top.

Da uno dei miei libri di cucina preferiti: Mimi Thorisson, “La mia cucina di campagna”. Non aggiungo altro. 

Vellutata di castagne
Da “La mia cucina di campagna” di Mimi Thorisson

– 3 cucchiai di burro non salato
– 1 cipolla bianca, tagliata a fette sottili
– 1 porro, solo la parte bianca, tagliata a fette sottili
– 900 gr di castagne cotte e pelate
– 2 cucchiai di vino bianco secco
– 1,5, lt. di brodo vegetale
– 60 ml. di panna acida
– un po’ di erba cipollina fresca, finemente tritata
– del timo fresco

1) In una grande pentola, sciogliete 2 cucchiai di burro a fuoco medio, poi cuocetevi la cipolla ed il porro fino ad ammorbidirli per circa 5 minuti. Tenete da parte 8 castagne e inserite il resto nella pentola, insieme con il timo ed il vino. Condite con sale e pepe e cuocete per 5 minuti.
2) Diluite con il brodo vegetale e portate ad ebollizione; riducete il calore e fate sobbollire per 30 minuti.
3) Nel frattempo tritate grossolanamente le castagne che avete tenuto da parte. In una piccola padella sciogliete il restante cucchiaio di burro a fuoco medio per circa 3 minuti e cuocetevi le castagne finchè non risultino leggermente dorate.
4) Passate la zuppa con un mixer. Servitela con la panna acida, le castagne tritate e l’erba cipollina.

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

In this period more and more often I wake up very early in the morning and, after a strong breakfast, I sit at the computer.
These are the best hours. I pull up the shutter, I sit at the desk still with closed eyes and the desire to go back under the duvet (you say … then why she get up sooo early!!!) and turn on the pc. Next to me as always a stack of papers, notebooks and various papers where exactly recipes, thoughts and things of all kinds, cup of latte smoking on one side and the flowers have dried up last Spring on the other, in a small pastel vase.
If the atmosphere is right I find the urge to write, and I can get there without realizing it, until lunch !!!
Sometimes, as I reflect, I watch nature outside my bedroom window.
Living in an area of ​​Rome with lots of greenery and little traffic (yes, I’m talking about Rome!) it is impossible not to spend at least 10 minutes to listen to the quiet and calmness of what I have around. I do not say the birds: delicious concerts to keep me company, and although we are in February, opening the window, I can feel the smell of grass and flowers from my garden.
Is that an illusion? Maybe too much desire of summer distorts my senses … or maybe not!
However do not forget that it is the middle of winter, and that these beautiful sunny days and “hot” are only, alas, warning of an even spring a little distant.
So, I always find a way to console me, after working a few hours at the computer and tidied up a bit, I go out for a walk with the excuse to do some shopping, and I pretend to be in April, buying fresh flowers and smiling at the sun. Then I come home and, waiting for the darkness falls and with it the cold, prepare a bit of comfort food, one that pampers me under the cover.
Tonight chestnuts soup.

From one of my favorite cookbook: Mimi Thorisson, “My country kitchen”. That’s all.


Chestnut soup
From “My country kitchen” Mimi Thorisson

– 3 tablespoons unsalted butter
– 1 white onion, thinly sliced
– 1 leek, white part only, thinly sliced
– 900 grams of cooked and peeled chestnuts
– 2 tablespoons dry white wine
– 1.5, lt. vegetable stock
– 60 ml. of sour cream
– A bit of fresh chives, finely chopped
– Of fresh thyme

1) In a large saucepan, melt 2 tablespoons butter over medium heat, then cook the onion and the leek until soften for about 5 minutes. Set aside 8 chestnuts and place the rest in the pot, along with the thyme and wine. Season with salt and pepper and cook for 5 minutes.
2) Dilute with vegetable broth and bring to boil; reduce the heat and simmer for 30 minutes.
3) Meanwhile, coarsely chop the chestnuts that have kept aside. In a small skillet, melt the remaining tablespoon of butter over medium heat for about 3 minutes and cook the chestnuts until it is slightly golden.
4) Pass the soup with a mixer. Serve with sour cream, chopped chestnuts and chives.


flavia priolo9 Febbraio 2017
previous story

{ Travel } – New York nel piatto. Viaggio goloso nella grande mela.

next story

{ Food } – Gli scroccafusi marchigiani ed un anno pieno di colori

you might also like

Food – Madelines all’arancia e vaniglia bourbon.

9 Febbraio 2017 7 Giugno 2018

{ Food } – Hummus di castagne

9 Febbraio 2017 7 Giugno 2018

{ Food } – Castagnella. Crema spalmabile alle castagne e cacao.

9 Febbraio 2017 7 Giugno 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy