Fa freddo, molto freddo.
Esordisco così nel primo post del nuovo anno, questo fantastico 2017 che si prospetta ancora totalmente oscuro, se non fosse per una piccola grande certezza: comincia con due chili di troppo…quelli dei pandori, panettoni, cioccolatini, tortellini, fritti, tartine, antipasti vari e chissà quante delizie ancora proprio lì…fissati sui fianchi!!😒
Ovviamente ne consegue (seconda certezza) che anche quest’anno si comincia con tutte le intenzioni di avviare un percorso di sana nutrizione aka dieta (sì, ma da lunedì), che molto probabilmente si infrangerà contro il primo scoglio aka cena degustazione in serbo per la sottoscritta (terza certezza)!!!
Ma non perdiamoci d’animo e riprendiamo le fila del discorso.
Sono tornata a Roma il 1° Gennaio, qui trovate un assaggino del mio viaggio e presto tutto il resto (ho fatto la rima!! 😆) dalla gelida Copenhagen ed in patria ho trovato un freddo disumano…quasi da far concorrenza alla capitale Danese!!!
E come si combatte il freddo se non con tisane bollenti, polenta, minestrone, brodini, tè cioccolate calde e…vellutate?
La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho cominciato a “rabbrividire” è stata quella zucca a tocchetti che avevo congelato un mesetto fa e che stava aspettando solo il momento giusto per essere riportata alla luce.
Dopodichè, non paga di una semplice vellutata di zucca, mi sono bardata dalla testa ai piedi, sono uscita direzione mercato e come faccio di solito, ho annusato l’aria e mi sono lasciata andare.
Il risultato?
Vellutata di zucca, porri e cavolfiore con crumble di castagne
– 200 gr di zucca
– 1 porro
– 200 gr di cavolfiore
– 1/2 cucc.no di paprika affumicata
– 100 gr di castagne
– 1 bicchiere di panna da cucina
– pepe bianco q.b.
– olio q.b.
1) Tagliate la zucca a tocchetti e il porro a rondelle, disponeteli su una teglia. Spolverateli con del pepe bianco macinato, sale ed un filo d’olio e poneteli in forno a 180°C per una ventina di minuti.
2) Lessate il cavolfiore mondato e tagliato grossolanamente e scolatelo.
3) Frullate nel robot da cucina la zucca, il porro ed il cavolfiore aggiungendo la panna ed infine la paprika.
4) Lessate le castagne (io per risparmiare tempo e gas utilizzo la pentola a pressione – 20 minuti e 1,5 bicchieri d’acqua x 300 gr) tagliatele grossolanamente, ponetele sotto il grill del forno con un filo d’olio e un pizzico di sale per 5 minuti.
5) Quando tutti gli ingredienti saranno pronti, scaldate la vellutata per far sì che si rapprenda, versatela in una scodella, guarnitela col crumble di castagne e scaldate cuore ed anima!!!
It’s cold, very cold.
This is the way I begin the first post of the new year, this fantastic 2017 promises to be even totally obscure, apart for a small great certainty: it begins with two extra pounds … those of pandoro, panettone, chocolates, tortellini, fried, sandwiches , various starters and who knows what delights still right there … fixed on my bottom !! 😒
Obviously it follows (second certainty) that this year I begin with every intention of starting a healthy diet aka nutrition path (yes, but Monday), which most likely will break against the first hurdle aka tasting dinner waiting for me (third certainty) !!!
But do not lose heart and we take up the thread of discourse.
I returned to Rome on January 1, here’s a taste of my trip and soon everything else from the icy Copenhagen and once at home I found an inhuman freezing … almost that rivals the capital Danish!!!
And how to fight the cold than with hot tea, porridge, soup, broths, teas and hot chocolates … velvet soup (is it right?!?)?
The first thing that came to my mind when I began to “cringe” was the pumpkin into chunks that I had frozen a month ago, and it was just waiting for the right time to be brought to light.
Then, not satisfied of a simple cream of pumpkin soup, covered from head to toe, I went tothe market and as I usually do, I sniffed the air, and I let myself go.
The result?
Cream of pumpkin, leeks and cauliflower with chestnut crumble
– 200 g pumpkin
– 1 leek
– 200 g of cauliflower
– 1/2 cucc.no smoked paprika
– 100 grams of chestnuts
– 1 cup heavy cream
– White pepper q.s.
– Oil q.s.
1) Cut the pumpkin into pieces and the leek into slices, arrange on a baking sheet. Sprinkle with the ground white pepper, salt and a little olive oil and place in oven at 180 ° C for about twenty minutes.
2) Boil peeled and roughly chopped cauliflower and drain.
3) Blend in food processor pumpkin, leek and cauliflower adding the cream and finally the paprika.
4) Boil the chestnuts (I to save time and gas using the pressure cooker – 20 minutes and 1.5 glasses of water x 300 g) coarsely cut them, put them under the grill of the oven with a little olive oil and a pinch of salt for 5 minutes.
5) When all ingredients are ready, heat the cream to make it curdled, pour it into a bowl, garnish with crumble chestnuts and warmed the heart and soul !!!