Volevo aggiornarvi sulla situazione Capodanno.
Ci eravamo lasciati alla comparsa dell’amico che tutto organizza e che tutti mette d’accordo.
Il miracolo è avvenuto, la meta decisa: quest’anno si volerà verso una meta (brrrrr) freddissima…indovinate un po?
Sono felicissima ma, come voi tutti sapete, io sono una profonda amante dei posti caldi.
Ho provato a dire la mia “ma se andassimo a Tenerife?!?”…sono stata zittita senza neanche avere la possibilità di finire la frase.
E con la coda fra le gambe dovrò comprare maglie termiche, zuccotti e affini per evitare di diventare un ghiacciolo.
Però la mia soddisfazione di visitare un posto caldo, quando fuori si battono i denti, ce l’ho avuta quando, la scorsa settimana, sono stata ospite da Mahalo.
Il nuovo ristorante di sushi fushion di ascendenza hawaiana che ha aperto i battenti in quel di Ponte Milvio, ormai cuore della movida romana.
Una volta varcata la soglia si è catapultati in un caldissimo e coloratissimo atollo delle belle isole del Pacifico, un design accattivante e mai piatto che fa sentire coinvolti in un’esperienza di viaggio non solo a livello culinario.
![]() |
Poe poe & taro chips |
La cena ha preso avvio con “Poe Poe & Taro chips“, ovvero polpette di tonno, ananas, patata dolce, cipollotto, servite con chutney di papaya e chips di taro insieme con frittelle di banana, fiammiferi di patata dolce e chips di loto.
Continuando poi con delle Poke, insalate di cubetti di pesce crudo macerato con numerosi ingredienti come olio di sesamo o cipolla, sicuramente un punto di forza del locale che presenta queste specialità in ciotoline che mi piacerebbe tanto avere tra le mie ceramiche!!!
![]() |
Nioi poke – salmone, tonno, avocado, spicy mayo, tobiko rosso, alga nori croccante, fagioli di soia |
![]() |
Kamano poke – salmone, riso, avocado, semi di sesamo, mango, papaya, miele, cipolla bianca, wakame |
In un vero ristorante di sushi che si rispetti, poi, non mancano mai i rolls e Mahalo ne offre una gamma davvero variegata. 3 i tipi che ho provato durante la mia “cena vista Oceano”, per concludere poi con il dolce, una freschissima Tropical cheesecake a base di yogurt freschissimo e frutta esotica.
Un menù studiato da Agustina Clara Mazzetti che, partendo dalle migliori ricette delle Hawaii, le ha rielaborate contaminandole con ingredienti e lavorazioni di tutte le isole del Pacifico.
Tutto assaporando i cocktail più classici rivisitati in chiave isolana dai mixologist del vicino VOY & Little Jumbo, che con Mahalo condivide anche i giovani proprietari.
![]() |
Nakeke roll con salmone croccante |
![]() |
Interno 1 |
![]() |
Interno 2 |
![]() |
Oma’oma roll con branzino e macedonia tropicale |
![]() |
Oma’oma roll – close up |
![]() |
Mahalo rolls con gambero in tempura |
![]() |
Mahalo rolls con gambero in tempura |
![]() |
Tropical cheesecake |
Questo ristorante sembra sfiziosissimo e sono sicura che il tuo viaggio di Capodanno sarà fantastico! 🙂
http://julesonthemoon.blogspot.it/
Ha un'atmosfera magica…non sembra di essere a Roma!!Incrociamo le dita!!!!!