header parallax image
Tè verde e pasticcini
Arriva l'autunnocakesdolciperespezie

{ Food } – Amo i colori dell’autunno: torta speziata di pere.

9 Novembre 2016 7 Giugno 2018 flavia priolo1355 views

Esco (finalmente) da un’influenza che mi ha costretta a casa per quasi una settimana.
Il primo giorno è una meraviglia: pacchia totale, letto, libri, serie tv a non finire. Anche il secondo, dai, non è male. Ma poi anche solo il pensiero di stare immobile nel letto aspettando che le medicine entrino in azione e la febbre faccia il suo corso è un vero e proprio strazio.
Bisogna essere estremamente positivi per resistere a questa tortura!!!


Ma (e ripeto ma) c’è un lato positivo in tutto questo. 
I mille trilioni di cose che avevo da fare e che avevo lasciato in sospeso per troppa pigrizia sono state portate a termine.
Tra queste c’erano foto da editare e appunti di ogni genere da sistemare, e-mail a cui rispondere, ricette da riscrivere e burocrazia da riguardare.
Quindi preparatevi che nelle prossime settimane arriveranno una valanga di articoli che aspettano solamente di essere pubblicati (e letti, ovvio”” u.u).

La prima delle ricette che vi propongo e che avevo lasciato nel “cassetto” è questa torta autunnale di pere, dalle note speziate e talmente cozy che sarebbe stata perfetta durante il mio delirio febbrile dei giorni scorsi!!!

Torta speziata di pere

– 2 pere william + 1 per la decorazione
– 120 gr di burro a temperatura ambiente
– 150 gr di zucchero
– 2 uova intere 
– 360 gr farina 00
– 1/2 bustina di lievito per dolci
– 1/2 cucchiaino di sale
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
– 1 yogurt bianco (125 gr)

– 50 gr di miele millefiori

1) In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi (farina con lievito, sale e spezie), aggiungete poi il miele e lo yogurt e mescolate il tutto.
2) Aggiungete ora le uova una alla volta ed incorporatele nell’impasto.
3) A parte sbucciate e tagliate a tocchetti le due pere, versatele nel composto e mescolate.
4) Prendete la terza pera, quella lasciata da parte, e tagliatela a piacere in modo da creare un simpatico motivo decorativo sulla superficie della torta.
5) Cuocete a 180° per 40/45 minuti.

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

I coming out (finally) from a flu that forced me at home for almost a week.
The first day is a wonder: total free ride, bed, books, endless TV series. The second, come on, it’s not bad. But then even the thought of being motionless in bed waiting for the medicines to come into action and the fever run its course is a real torment.
You have to be extremely positive to withstand this torture!!!
But (and I repeat it) there is a positive side to all this.
The thousand trillion things I had to do and I had left dormant for too much laziness have been completed.
Among them were pictures to edit and notes of any kind to be fixed, e-mail to answer, recipes to re-write and bureaucracy to relate.
So get ready, in the coming weeks will come an avalanche of articles which are waiting to be published (and read, of course ù.ù).
The first recipe that I propose, and which I had left in the “drawer” is this autumnal pear pie, with spicy notes and so cozy that it would be perfect during my fevered delirium of recent days !!!

spiced pear cake

– 2 pears William + 1 for decoration
– 120 g of butter at room temperature
– 150 grams of sugar
– 2 eggs
– 360 g flour 00
– 1/2 teaspoon baking powder
– 1/2 teaspoon salt
– 1 teaspoon ground cinnamon
– 1/2 teaspoon of nutmeg powder
– 1 plain yogurt (125 g)
– 50 grams of wildflower honey

1) In a bowl mix the dry ingredients (flour with baking powder, salt and spices), then add the honey and yogurt and mix together.
2) Now add the eggs one at a time and embed them in the dough.
3) Apart from peeled and cut into chunks the two pears, pour in the mixture and stir.
4) Take the third pear, one left aside, and cut it at will to create a nice decorative pattern on the surface of the cake.

5) Bake at 180 degrees for 40/45 minutes.


xoxo
Flavia

flavia priolo9 Novembre 2016
previous story

{ Travel } – Di come lasciare il cuore ad Amsterdam. Una passeggiata nel Joordan.

next story

{ RomeCityGuide } – A Ponte Milvio arriva Mahalo, South Pacific Fine Food.

you might also like

Food – Le Soffici Cameo. E non è mai stata così Primavera.

9 Novembre 2016 7 Giugno 2018

Food – Biscottini vegani di Natale al cioccolato, quinoa soffiata caramellata e mix di spezie.

9 Novembre 2016 7 Giugno 2018

{ Food } – Castagnella. Crema spalmabile alle castagne e cacao.

9 Novembre 2016 7 Giugno 2018

No Comments

  1. Giulia Malano ha detto:
    9 Novembre 2016 alle 22:21

    Sembra deliziosa!!

    http://julesonthemoon.blogspot.it/

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    10 Novembre 2016 alle 0:28

    Eheheh!!E lo è!!! Ed è davvero profumatissima!! Ciao ciao!

    Rispondi
  3. Patalice ha detto:
    13 Novembre 2016 alle 21:25

    amo le ricette autunnali, i colori e la dolcezza che sanno regalare…
    beh, ben venga l'influenza, se frutta tale meraviglia!

    Rispondi
  4. flavia priolo ha detto:
    13 Novembre 2016 alle 22:36

    Ihihihihih!!!Troppo dolce!!!💖💖💖👋🏻

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy