Sono da poco tornata da uno strepitoso weekend in Toscana – che presto vi racconterò – alla scoperta di vini ed oli spettacolari e mi è venuta voglia di ritorno alle origini, alla terra.
Assaggiare e progettare e poi fotografare e insomma, alla fine mi ritrovo sempre in cucina.
Durante le mie degustazioni ho riscoperto anche il vin santo…e che ve lo dico a fare? L’assaggio mi ha riportato all’infanzia (non giudicate!eheheheh!), a quando la mia mamma mi affettava con attenzione ed amore le pesche e le bagnava con un poco di vin santo, appunto, che mi faceva leccare i baffi e che me la fece eleggere merenda preferita per anni, senza ombra di dubbio!
Il caso ha voluto, poi, che abbia trovato in uno dei miei tanti appunti e scarabocchi, la ricetta di questa schiacciata/torta/focaccia, quindi non mi rimaneva che accendere il forno e far lievitare questa leccornia…affettate le pesche, versatevi un tè e invitate le amiche…l’ultimo assaggio d’estate è servito!
Torta semplice alle pesche con vin santo
impasto della focaccia da “Sale&Pepe-Settembre 2012”
-500 gr farina (300 gr farina 00 + 200 gr grano saraceno)
– 3/4 pesche, a seconda della grandezza
– 130 gr zucchero di canna
– 25 gr lievito di birra fresco
– 2 uova
– 4 cucchiai di vin santo
– olio evo
– 1 pizzico di sale
1) Sciogliete il lievito con 1 dl di acqua tiepida ed un cucchiaino di zucchero, unite 50 gr di farina, mescolate e lasciate lievitare per 30 minuti.
2) Aggiungete la farina rimasta, il vin santo, 90 gr di zucchero, le uova ed il sale; versate 50 ml di acqua tiepida e 50 ml di olio ed impastate gli ingredienti per almeno 10 minuti.
Lasciate lievitare l’impasto coperto in un luogo tiepido per 2 ore.
3) Sgonfiate la pasta, stendetela in una teglia di 28×38 cm rivestita con carta da forno, copritela con le fettine di pesche (lavate e tagliate), cospargeteli con lo zucchero rimasto e lasciate lievitare nuovamente la focaccia per mezz’ora. Cuocetela in forno già caldo a 200° per circa 35/40 minuti e servitela tiepida.