L’Italia è un paese meraviglioso.
Amo viaggiare e girarla in lungo e in largo.
Sempre diversa, sempre emozionante. Sempre affascinante e piena di meraviglie da visitare: arte, cibo, storia e bellezza a non finire.
Ma in Friuli Venezia Giulia non sono mai stata.
Fortunatamente è stato il Friuli a venire da me la scorsa settimana e ora ho un nuovo amore.
In occasione della presentazione dei Concerti del Gusto presso la splendida Villa Parco della Vittoria in via della Camilluccia a Roma, sono stati presentati i Solisti del Gusto, 56 aziende di alta qualità – 20 ristoratori, 22 tra vignaioli e distillatori e 14 artigiani del gusto – provenienti da questa splendida regione, un giacimento ricco di sapori ed aromi che conta su prodotti DOP, DOC e IGP, nonchè su diversi Presidi Slow Food.
Banchetti di ottimo cibo cucinato live da 14 ristoratori di tutta la regione in profumatissimi showcooking si alternavano a quelli di produttori di vini per tutti i gusti ed abbinamenti, per permettere ai presenti di assaporare al meglio le eccellenze agroalimentari di tutto il Friuli Venezia Giulia.
![]() |
Mousse baccalà con dadolata di polenta fritta |
I prossimi appuntamenti con i Solisti del Gusto saranno domani 12 Luglio al castello di Spessa, magnifica maniero immerso nei vigneti del Collio in quel di Capriva del Friuli (GO) e mercoledì 27 Luglio a Grado (GO).
![]() |
Petto d’anatra con salsa al Ramandolo – Ristorante Da Toni, Gradiscutta di Varmo |
![]() |
Prodotti del Salumificio Desentano |
![]() |
Specialità da FriulTrota di San Daniele |
![]() |
Interpretazione del frico – Ristorante Al Paradiso, Udine |
![]() |
Pancettone con erbe in porchetta con composta di cipolle – Ristorante al gallo, Pordenone |
![]() |
Amaro Nonino |
Un ringraziamento speciale va a Promoturismo fvg per aver reso possibile questo mio amore per la cucina friulana!!!
Per tutte le info www.friuliviadeisapori.it