Holocaust Mahnmal
Cora-Berliner-Straße 1, 10117 Berlin, Germania
Non lontano dalla porta di Brandeburgo potete visitare questo monumento (che trovo splendido) dedicato alle vittime ebree in Europa; costituito da 2711 stele simili a sarcofagi della stessa dimensione, ma posti ad altezze differenti sfruttando un terreno ondulato.
Un silenzio davvero suggestivo circola per i lunghissimi corridoi che si creano tra questi parallelepipedi di pietra.
Gendarmenmarkt
Gendarmenmarkt, 10117 Berlin, Germania
Zona elegantissima non lontana da Galerie Lafayette, consiste in una piazza graziosissima che deve il suo nome ad un reggimento prussiano composto da ugonotti provenienti dalla Francia.
Su di essa si affacciano due chiese gemelee: la Franzosischer Dom, il duomo francese, appunto, e il Deutscher Dom.
Tra di esse, a completamente dell’insieme degli edifici che dominano questo spazio, la Konzerthaus (auditorium), con la sua altissima gradinata, da cui si gode di un ottimo panorama.
Olympiastadion
Bastano 10 minuti di metropolitana per trovarsi, un po fuori dalla città, catapultati a quel 9 Luglio 2006, quando la nazionale di calcio italiana vinceva orgogliosamente il suo quarto mondiale.
La casa dell’Herta Berlino è un vero e proprio museo visitabile quando non vi sono manifestazioni sportive.
Lo stadio ha ospitato le celebri Olimpiadi del 1936, sotto il regime nazista di Hitler.
Curiosità ed informazioni utili sulla città:
–La città di Berlino è molto grande, ma il centro è abbastanza piccolo, fattibile a piedi.
I berlinesi, infatti, girano molto per la città a piedi, ma anche in bicicletta.
Potete farlo anche voi: ogni albergo fornisce la possibilità di noleggiarne e vi sono moltissimi tour organizzati in tutta la città a partire da 10€.
–Vicino a Gendarmenmarkt e Galerie Lafayette c è il negozio monomarca di Ritter Sport: qui si trovano lo shop, la caffetteria e la Schokocreation, un angolo divertente dove poter creare una tavoletta di cioccolata secondo il proprio gusto.
Questa costa 3,90€, decidete gli ingredienti, prendete il numeretto e il tutto sarà pronto in una mezz’oretta, giusto il tempo di esplorare lo shop.
–A Berlino la domenica i negozi, anche le più famose catene di abbigliamente, sono chiusi (anche in pieno centro -.-‘) per cui lo shopping riservatelo ai giorni lavorativi. Ma sarà comunque bello passeggiare tranquilli per la città semi-deserta, osservare le vetrine e prendere un caffè in tutto relax.
–Quando i berlinesi vanno a pranzo o cena fuori ed occupano quindi un tavolo a ristorante, difficilmente lasciano il tavolo dove sono seduti prima di un’ora e mezza/due: brindano con un bel boccale di birra, dolce, shottino digestivo, poi di nuovo birra, canzoni, racconti e risate!!!