header parallax image
Tè verde e pasticcini
BlogTourPonzaviaggiVino

{ Ponza } – L’anteprima di #CantineAperte e la poesia dei vigneti affacciati sul mare

25 Maggio 2016 11 Giugno 2018 flavia priolo1534 views

Amo essere italiana.
Adoro la mia terra ed ogni volta  che sento di progetti che la valorizzano e la esaltano, mi inorgoglisco da morire.


Come quello di Casale del Giglio, una storia lunga 4 generazioni che del territorio laziale ha fatto la sua storia e la sua innovazione.
Da Amatrice all’Agro Pontino, nel 1967, Dino Santarelli, dà i natali a Casale del Giglio: un ambiente nuovo, tutto da esplorare dal punto di vista vitivinicolo.
Un progetto di ricerca e sviluppo autorizzato dall’Assessorato all’agricoltura  della Regione Lazio.
A partire dagli anni ’90 Antonio Santarelli, in collaborazione con l’enologo Paolo Tiefenthaler, ha cercato di ottimizzare il potenziale del territorio e sviluppare il recupero enologico del Lazio, ponendo a dimora sui suoi terreni quasi 60 diversi vitigni sperimentali.


L’azienda si sviluppa per 180 ettari ed è una grandissima area verde in cui l’occhio si perde ed in cui sono presenti scavi archeologici collegati con l’antica città di Satricum ed un’oasi meravigliosa, che incanta cuore ed anima.
Su un fronte i Castelli romani, su un altro i monti Lepini e su un altro ancora la vicinissima Anzio, baciata dal sole e dal mar Tirreno [i modelli di coltivazione sono quelli praticati a Bordeaux, in Australia e in California, esposti all’influenza della costa].
Ne deriva una gamma di 21 prodotti tra bianchi, rossi (fiore all’occhiello è il sanguigno Mater Matuta), grappe ed anche un olio evo.


Tra i bianchi la grande novità di Casale del Giglio: la Biancolella di Ponza (Faro della Guardia), una delle chicche di casa Santarelli, un vitigno campano portato sull’isola ed in sperimentazione dal 2012 per mano del Casale.
La mia visita nella (a dir poco) splendida Ponza era un’anteprima del primo #CantineAperte sull’isola. Ho avuto la straordinaria opportunità di visitare i vitigni a strapiombo sul blu del mare.
La crescita dei filari sull’isola di Ponza è resa possibile da una modalità di coltivazione antichissima, quella dei terrazzamenti co muretti a secco, una tipologia molto antica.


Cantine aperte un evento voluto dal Movimento Turismo del vino ogni anno durante l’ultimo weekend di Maggio per far conoscere i “luoghi del vino”, il lavoro, le storie e le tradizioni che stanno dietro una bottiglia.


Vi consiglio di non mancare a questo appuntamento alla scoperta di uno storico vitigno e di un’isola bellissima, tutta da scoprire. Tutta da gustare.

Un forte ringraziamento va a:

Cantine Casale del Giglio: Strada Cisterna – Nettuno km 13 LT

Linda Siddera: responsabile accoglienza ed eventi di “Casale del Giglio” (linda.siddera@casaledelgiglio.it)

Ponziana viaggi – Visit Ponza: tel. 0771.80368

#CantineAperte 
28-29 Maggio 2016





xoxo
Flavia
flavia priolo25 Maggio 2016
previous story

{ RomeCityGuide } – The Meat Market, il tempio della carne

next story

{ Ponza } – I colori, il vento e il mare delle isole pontine,

you might also like

Sardegna del sud: alla scoperta della costa in macchina

25 Maggio 2016 11 Giugno 2018

Alla scoperta del suino nero di Calabria e della filiera Madeo

25 Maggio 2016 11 Giugno 2018

Fuga di un giorno a Positano e Pompei con Musement

25 Maggio 2016 11 Giugno 2018

No Comments

  1. Dani ha detto:
    25 Maggio 2016 alle 15:25

    Dobbiamo partire al più presto di nuovo insieme! Come dice Martina ci sono TANTI TIPI DI TURISMO che ci aspettano 😉

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    29 Maggio 2016 alle 10:59

    La valigia ci metto un secondo a farla…voi ordinate ed io eseguo!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy