header parallax image
Tè verde e pasticcini
Carnevalericette regionaliriso

{ RicetteRegionali } – Frittelle toscane di riso del Carnevale

3 Febbraio 2016 4 Giugno 2018 flavia priolo1173 views

Una delle cose belle di un blog è tutto lo studio che c’è dietro.
Passare ore a documentarsi su quello che si scrive e che si racconta è un aspetto importante. Faticoso, ma importante.
Ed è andando in giro per siti, sfogliando riviste o libri, ma anche incontrando persone, facendo domande a parenti ed amici, che si possono imparare tantissime cose.

Qualche tempo fa mi è capitata tra le mani una vecchia rivista di viaggi, non so da dove sia sbucata ma, senza neanche farlo apposta, parlava di Carnevale.
Carnevale italiano.
Ovvero, maschere, cibo e tradizione.

Ed oggi quella che vi presento è proprio una ricetta tradizionale, direttamente dalla Toscana [Qui, invece, ho pubblicato un dolce carnevalesco campano, il migliaccio e qui la più nota e classica ricetta delle castagnole], uno straordinario mix di morbidezza (all’interno) e croccantezza (all’esterno, data proprio dalla frittura) da servire come dessert o ad una coloratissima festa in maschera.
Buon Carnevale!!!

Frittelle toscane di riso

– 300 g riso originario, per minestre
– 1 l di latte
– 300 ml acqua
– 110 g zucchero
– 80 gr farina
– scorza grattugiata di un limone
– 1 uovo intero + 1 tuorlo
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– 1 bicchierino di rum (facoltativo)
– zucchero per spolverizzare le frittelle
– olio d’arachidi per friggere q.b.

1) In una pentola scaldate il latte con l’acqua e il limone. Fate bollire e buttate il riso; abbassate ora la fiamma e fate cuocere per circa 45 minuti (o comunque fino a che i liquidi non saranno assorbiti completamente dal riso).
2) A metà della cottura aggiungete lo zucchero e mescolate ogni tanto per evitare che il riso si attacchi.
3) Spegnete il fuoco e fate freddare completamente. Aggiungete quindi le uova, la farina, il lievito, un pizzico di sale e il rum e mescolate.
4) In una padella fate scaldare l’olio e tuffate le frittelle (potete aiutarvi con due cucchiai formando delle quenelle). Quando saranno ben dorate scolatele e rotolatele nello zucchero.

Il consiglio di Tè verde e pasticcini: Quando “rotolate” le frittelle nello zucchero, provate ad aggiungere una spolverata di cannella, fidatevi: la fine del mondo!!!

xoxo
Flavia
flavia priolo3 Febbraio 2016
previous story

{ CakeDesign } – Pink cake al cioccolato e noci

next story

{ It’sBreakfastTime } – Gennaio

you might also like

Food – La gubana friulana per inaugurare le ricette di Natale

3 Febbraio 2016 4 Giugno 2018

{ Food } – Testaroli al curry di ceci e cozze con pinoli tostati

3 Febbraio 2016 4 Giugno 2018

{ Food } – Risotto con zucca e noci mantecato al gorgonzola.

3 Febbraio 2016 4 Giugno 2018

No Comments

  1. ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ ha detto:
    3 Febbraio 2016 alle 22:38

    So troppo bonee :-)) ..
    Lia

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    4 Febbraio 2016 alle 1:00

    Ahhahahah!!è proprio vero, poi io AMO la cannella e per me ci sta benissimo!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy