Una delle cose belle di un blog è tutto lo studio che c’è dietro.
Passare ore a documentarsi su quello che si scrive e che si racconta è un aspetto importante. Faticoso, ma importante.
Ed è andando in giro per siti, sfogliando riviste o libri, ma anche incontrando persone, facendo domande a parenti ed amici, che si possono imparare tantissime cose.
Qualche tempo fa mi è capitata tra le mani una vecchia rivista di viaggi, non so da dove sia sbucata ma, senza neanche farlo apposta, parlava di Carnevale.
Carnevale italiano.
Ovvero, maschere, cibo e tradizione.
Ed oggi quella che vi presento è proprio una ricetta tradizionale, direttamente dalla Toscana [Qui, invece, ho pubblicato un dolce carnevalesco campano, il migliaccio e qui la più nota e classica ricetta delle castagnole], uno straordinario mix di morbidezza (all’interno) e croccantezza (all’esterno, data proprio dalla frittura) da servire come dessert o ad una coloratissima festa in maschera.
Buon Carnevale!!!
Frittelle toscane di riso
– 300 g riso originario, per minestre
– 1 l di latte
– 300 ml acqua
– 110 g zucchero
– 80 gr farina
– scorza grattugiata di un limone
– 1 uovo intero + 1 tuorlo
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– 1 bicchierino di rum (facoltativo)
– zucchero per spolverizzare le frittelle
– olio d’arachidi per friggere q.b.
1) In una pentola scaldate il latte con l’acqua e il limone. Fate bollire e buttate il riso; abbassate ora la fiamma e fate cuocere per circa 45 minuti (o comunque fino a che i liquidi non saranno assorbiti completamente dal riso).
2) A metà della cottura aggiungete lo zucchero e mescolate ogni tanto per evitare che il riso si attacchi.
3) Spegnete il fuoco e fate freddare completamente. Aggiungete quindi le uova, la farina, il lievito, un pizzico di sale e il rum e mescolate.
4) In una padella fate scaldare l’olio e tuffate le frittelle (potete aiutarvi con due cucchiai formando delle quenelle). Quando saranno ben dorate scolatele e rotolatele nello zucchero.
Il consiglio di Tè verde e pasticcini: Quando “rotolate” le frittelle nello zucchero, provate ad aggiungere una spolverata di cannella, fidatevi: la fine del mondo!!!
So troppo bonee :-)) ..
Lia
Ahhahahah!!è proprio vero, poi io AMO la cannella e per me ci sta benissimo!!!!