Il mio Natale sa di zenzero e cannella.
Ha il sapore di un caffè bevuto immersa sotto una calda coperta, accanto all’albero pieno di luci e regali e una fettina di torta, mentre fuori è freddo ed il sole tramonta silenzioso dietro gli alberi che hanno lentamente perso le loro foglie colorate dall’autunno.
Ha il colore delle decorazioni che invadono la casa: oro, rosso, argento e qualche macchia di verde, sulle coperte ed i maglioni, sui tovaglioli, sui mobili e sul grande albero che splende in sala.
Ha il profumo del camino acceso, di pino, di torte in forno e biscottini fragranti da regalare a chi si ama.
Ha il rumore delle foglie che ondeggiano al vento, del cinguettio del merlo e dei bambini che gridano nei giardini, prima di rientrare in casa al calar dell’ultimo sole.
E’ il periodo dell’anno che preferisco, perchè fatto di sorrisi, amore e soprattutto di condivisione, di pace, di altruismo, godendo delle persone della nostra vita regalandoci vicendevolmente tempo ed attenzioni…vorrei fosse così tutto l’anno!!!
Gingerbread man plumcake
Per il I plumcake
-180 gr farina
-30 gr fecola di patate
-150 gr burro
-160 gr zucchero
-2 uova
-1 bustina di lievito
-1 cucchiaino di zenzero in polvere
-3 cucchiai di cacao amaro o anche farina di carruba
Per il II plumcake
-1 stecco di vaniglia
-180 gr farina
-30 gr fecola di patate
-150 gr burro
-160 gr zucchero
-2 uova
-1 bustina di lievito
-stampino per gingerbread man
1) Nel robot da cucina unite tutti gli ingredienti amalgamandoli con cura. Versate il tutto in uno stampo da plumcake. Cuocete in forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti.
2) Fate freddare per bene il plumcake. Tagliatelo a fette dello spessore di un paio di centimetri. Da queste fette, con l’aiuto dello stampino del gingerbread man, ricavate degli omini coppando il plumcake.
3) Prendete di nuovo lo stampo per plumcake, imburratelo ed infarinatelo e ponete tutti gli omini che avete “ritagliato” nel senso della lunghezza, ovvero uno dietro all’altro.
4) Create ora, a parte, il secondo impasto alla vaniglia e, una volta pronto, versatelo sul trenino di omini che avete posizionato nello stampo.
5) Cuocete questo nuovo plumcake in forno sempre a 180°, sempre per circa 40 minuti.
6) Lasciatelo freddare, tagliatelo e vedrete realizzato il vostro bellissimo gingerbreadman plumcake….più Natale di così?!
Ho visto plum cake con stelle, cuori ma con l'omino è davvero molto molto grazioso!
Eheheh!!Grazie!È un'ultimissima novità firmata Tè verde e pasticcini!!!
Ma il resto di quello al cacao è utilizzabile in altri modi creativi ?? 🙂
Ma certo!!Innanzitutto è buonissimo inzuppato nel latte caldo ad esempio!!oppure sbriciolato si può usare per fare i cake pops o da mettere sulla frutta come crumble e farlo "croccare" in forno!!!
E' bellissimooo! complimenti, ti rubo la ricetta!
Ma certo!Prendi pure…e se scatti una foto taggami se hai instagram o mandala in posta!Sino curuosissima!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao bella! anch'io è da tanto che vorrei provare a fare un plumcake con sorpresina al cioccolato dentro perchè ho preso uno stampo x plumcake in silicone e ho visto che cuoce molto bene anche nel mio vecchio forno e quindi volevo provare ricette un filo più complicate del solo plumcake allo yogurt…ho alcune domande su questa ricetta e altro: 1 chi non ha il robot da cucina come me mescola tutto insieme e basta? non bisogna montare le uova?? 2 praticamente si fa un plumcake col cacao, lo si taglia con la formina che ci piace e poi si ricuoce nel nuovo impasto senza cacao,non cambia il sapore di questo primo plumcake dopo la seconda cottura? 3) Flavia hai anche delle ricette di plumcake salati? 4) da Romana mi consigli una buona ricetta x i gnocchi alla romana?? lì mangiamo sempre quando stavo in pensionato ma a casa non ho mai provato a farli… sono silviandrea46 su instagram