header parallax image
Tè verde e pasticcini
cakesComfortFoodCon il te delle 17.00dolciRicette di Natalespezie

{ Cakes } – Gingerbread man plumcake

7 Dicembre 2015 4 Giugno 2018 flavia priolo8 comments2096 views

Il mio Natale sa di zenzero e cannella.
Ha il sapore di un caffè bevuto immersa sotto una calda coperta, accanto all’albero pieno di luci e regali e una fettina di torta, mentre fuori è freddo ed il sole tramonta silenzioso dietro gli alberi che hanno lentamente perso le loro foglie colorate dall’autunno.

Ha il colore delle decorazioni che invadono la casa: oro, rosso, argento e qualche macchia di verde, sulle coperte ed i maglioni, sui tovaglioli, sui mobili e sul grande albero che splende in sala.
Ha il profumo del camino acceso, di pino, di torte in forno e biscottini fragranti da regalare a chi si ama.
Ha il rumore delle foglie che ondeggiano al vento, del cinguettio del merlo e dei bambini che gridano nei giardini, prima di rientrare in casa al calar dell’ultimo sole.
E’ il periodo dell’anno che preferisco, perchè fatto di sorrisi, amore e soprattutto di condivisione, di pace, di altruismo, godendo delle persone della nostra vita regalandoci vicendevolmente tempo ed attenzioni…vorrei fosse così tutto l’anno!!!

Gingerbread man plumcake

Per il I plumcake
-180 gr farina
-30 gr fecola di patate
-150 gr burro
-160 gr zucchero
-2 uova
-1 bustina di lievito
-1 cucchiaino di zenzero in polvere
-3 cucchiai di cacao amaro o anche farina di carruba

Per il II plumcake
-1 stecco di vaniglia
-180 gr farina
-30 gr fecola di patate
-150 gr burro
-160 gr zucchero
-2 uova
-1 bustina di lievito

-stampino per gingerbread man

1) Nel robot da cucina unite tutti gli ingredienti amalgamandoli con cura. Versate il tutto in uno stampo da plumcake. Cuocete in forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti.
2) Fate freddare per bene il plumcake. Tagliatelo a fette dello spessore di un paio di centimetri. Da queste fette, con l’aiuto dello stampino del gingerbread man, ricavate degli omini coppando il plumcake.
3) Prendete di nuovo lo stampo per plumcake, imburratelo ed infarinatelo e ponete tutti gli omini che avete “ritagliato” nel senso della lunghezza, ovvero uno dietro all’altro.
4) Create ora, a parte, il secondo impasto alla vaniglia e, una volta pronto, versatelo sul trenino di omini che avete posizionato nello stampo.
5) Cuocete questo nuovo plumcake in forno sempre a 180°, sempre per circa 40 minuti.
6) Lasciatelo freddare, tagliatelo e vedrete realizzato il vostro bellissimo gingerbreadman plumcake….più Natale di così?!

flavia priolo7 Dicembre 2015
previous story

{ RomeCityGuide } – Un hamburger a La pagnottella gourmet

next story

{ It’sBreakfastTime } – Novembre

you might also like

Food – Le Soffici Cameo. E non è mai stata così Primavera.

7 Dicembre 2015 4 Giugno 2018

Food – Madelines all’arancia e vaniglia bourbon.

7 Dicembre 2015 4 Giugno 2018

Food – Biscotti al limone con ghiaccia reale al limone per San Valentino

7 Dicembre 2015 4 Giugno 2018

8 commenti

  1. Batù Simo ha detto:
    7 Dicembre 2015 alle 22:51

    Ho visto plum cake con stelle, cuori ma con l'omino è davvero molto molto grazioso!

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    8 Dicembre 2015 alle 1:16

    Eheheh!!Grazie!È un'ultimissima novità firmata Tè verde e pasticcini!!!

    Rispondi
  3. Tiziana Quercia ha detto:
    9 Dicembre 2015 alle 12:56

    Ma il resto di quello al cacao è utilizzabile in altri modi creativi ?? 🙂

    Rispondi
  4. flavia priolo ha detto:
    9 Dicembre 2015 alle 14:45

    Ma certo!!Innanzitutto è buonissimo inzuppato nel latte caldo ad esempio!!oppure sbriciolato si può usare per fare i cake pops o da mettere sulla frutta come crumble e farlo "croccare" in forno!!!

    Rispondi
  5. Ste - Maghella di Casa ha detto:
    10 Dicembre 2015 alle 10:45

    E' bellissimooo! complimenti, ti rubo la ricetta!

    Rispondi
  6. flavia priolo ha detto:
    10 Dicembre 2015 alle 11:19

    Ma certo!Prendi pure…e se scatti una foto taggami se hai instagram o mandala in posta!Sino curuosissima!

    Rispondi
  7. Silvia Rambaldini ha detto:
    10 Dicembre 2015 alle 12:01

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  8. Silvia Rambaldini ha detto:
    10 Dicembre 2015 alle 12:02

    Ciao bella! anch'io è da tanto che vorrei provare a fare un plumcake con sorpresina al cioccolato dentro perchè ho preso uno stampo x plumcake in silicone e ho visto che cuoce molto bene anche nel mio vecchio forno e quindi volevo provare ricette un filo più complicate del solo plumcake allo yogurt…ho alcune domande su questa ricetta e altro: 1 chi non ha il robot da cucina come me mescola tutto insieme e basta? non bisogna montare le uova?? 2 praticamente si fa un plumcake col cacao, lo si taglia con la formina che ci piace e poi si ricuoce nel nuovo impasto senza cacao,non cambia il sapore di questo primo plumcake dopo la seconda cottura? 3) Flavia hai anche delle ricette di plumcake salati? 4) da Romana mi consigli una buona ricetta x i gnocchi alla romana?? lì mangiamo sempre quando stavo in pensionato ma a casa non ho mai provato a farli… sono silviandrea46 su instagram

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy