Quando ero piccola e mia madre mi proponeva la passata di verdure, un po come tutti i bambini, storcevo la bocca e mi lamentavo per interminabili minuti fino a che, stanca di lamentarmi, non cedevo e mangiavo tutto con un nodo alla gola.
Ripenso a quegli episodi con un sorriso se solo penso che oggi la vellutata è diventata il mio comfort food preferito, quello delle serate comode passate a casa quando fuori fa troppo freddo e che mi consolano alla fine di una giornata non troppo piacevole.
E poi, se vogliamo, è il più sano svuotafrigo che conosca (a parte lo smoothie di frutta) nel caso abbia delle verdure da consumare.
Il caso di oggi è questo:
serata gelida di metà Febbraio (qualche sera fa, anche se poi nei giorni seguenti è arrivata un’inaspettata primavera, faceva abbastanza freddo) cavolfiore da consumare (ma come?), piselli scongelati da finire e mezza baguette un po indurita di qualche giorno prima.
Non c’ho pensato un secondo, la soluzione più coccolosa era sicuramente una bella calda vellutata con crostini al rosmarino!!!
sale q.b.
olio evo q.b.
Per i crostini:
1/2 baguette secca
olio q.b.
rosmarino secco
1) Mondate il cavolfiore e fatelo lessare in acqua salata per circa 25/30 minuti, scolatelo e mettetelo da parte.
2) Fate lessare poi i piselli per 20 minuti e fateli freddare.
3) In una pentola capiente ponete la cipolla con un filo d’olio evo, fate soffriggere qualche istante, unite le verdure, 3 bicchieri d’acqua , una manciata di sale e coprite, facendo cuocere per una mezz’ora a fuoco medio.
4) Spegnete il fuoco e fate freddare, una volta trascorso questo tempo.
5) Con un frullatore ad immersione riducete le verdure in vellutata e aggiungete il latte. Riaccendete il fuoco e mescolate in modo che la vellutata si amalgami e si rassodi.
6) Preparate quindi i crostini, tagliando a cubetti il pane.
7) Mettetelo in una padella riscaldata con fuoco vivace e aggiungete un po di olio a filo in modo da bagnare il pane e un po di sale. Aggiungete infine il rosmarino mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Dopo 5 minuti i vostri crostini saranno croccanti e pronti per insaporire la vostra vellutata, provare per credere!!!!
Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche la vellutata di zucca al curry o la vellutata di castagne !!!
Gnam, che buona, la voglio assolutamente provare. Mi chiedo se possa piacere anche ai miei figli, adoro il comfort food, e ogni tanto ci sta bene. Vedevo questa lista di piatti per coccolare i bambini http://www.nostrofiglio.it/bambino/bambino-6-14-anni/cibi-che-coccolano-i-comfort-food-per-i-bambini
Le cose semplici vanno per la maggiore, e piacciono di più. Credo che proverò la ricetta! Grazie mille!
Eh si, semplicità è la parola chiave!!Interessante questo link!!ciao ciao