header parallax image
Tè verde e pasticcini
Arriva l'autunnoColazioni da...tiffanyCon il te delle 17.00dolciricette regionaliRicetteDiStagione

{ RicetteDiStagione } – Castagnaccio tradizionale toscano

24 Ottobre 2014 29 Ottobre 2020 flavia priolo1082 views

L’autunno è iniziato da un mese ormai.
C’aveva illuso con mezzi strascichi dell’estate, ma poi è arrivato (neanche tanto lento ed inesorabile poi!!), due folate di vento e si “muore” di freddo.

Ognuno corre ai ripari come può: ed ecco che spuntano pigiamoni e coperte più pesanti, vellutate di zucca in ogni dove [presto anche la mia versione #staytuned], giacchetti e tazze di tè, caffè e cioccolata bollenti.

Ieri pomeriggio, tornata da una giornata in biblioteca da stordimento, mi sono rilassata preparando un’intramontabile per la colazione del weekend, il castagnaccio toscano.
Inutile dire che sia un must di stagione, con quel suo odore, sapore e colore così rustici non può che finire sulla tavola per uno di questi primi giorni di freddino, magari accompagnato da qualche pezzettino di cioccolata (rigorosamente fondente al 70% e più) e una bella tazzona di caffè caldo!!

Io ho dato il via alle danze, voi che aspettate??

Castagnaccio tradizionale toscano (circa 140 KCal a porzione )

– 300 gr farina di castagne
– 200 ml latte
– 200 ml acqua
– 2 cucchiai olio evo
– 20 gr zucchero di canna
– la scorza di un’arancia grattugiata
– 30 gr pinoli
– 30 gr gherigli di noce spezzettati grossolanamente
– 30 gr uva passa
– qualche pinolo e uva passa per la decorazione
– qualche rametto di rosmarino

1) Fate rinvenire l’uvetta in acqua tiepida.
2) Setacciate e versate in una terrina la farina di castagne, il sale, lo zucchero, un cucchiaio d’olio. Sempre rigirando col cucchiaio di legno, unite anche l ‘acqua in modo da ottenere una pastella fluida e liscia.
3) Aggiungete l’uva passa, la scorza di arancia, i pinoli e le noci. Amalgamate bene tutti gli ingredienti mescolando con cura.
4) Imburrate o rivestite con carta da forno una teglia circolare dai bordi piuttosto bassi e versatevi il composto.
5) Bagnate la superficie con l’olio rimasto. Passate il castagnaccio in forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti, fino a che sulla superficie si sarà formata una crosta brunita.

 

 

 

xoxo
Flavia
flavia priolo24 Ottobre 2014
previous story

{ RomeCityGuide } – Er macellaio

next story

{ RomeCityGuide } – Babbo

you might also like

Food – Madelines all’arancia e vaniglia bourbon.

24 Ottobre 2014 29 Ottobre 2020

Food – Biscotti al limone con ghiaccia reale al limone per San Valentino

24 Ottobre 2014 29 Ottobre 2020

Food – La gubana friulana per inaugurare le ricette di Natale

24 Ottobre 2014 29 Ottobre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy