Un altro plum cake.
Che mi piace cucinare si sapeva. Ma che sono totalmente dipendente dai plum cake di prima mattina non era tanto chiaro neanche a me (e per voi è la fine, sappiatelo).
E’ come un rimedio terapeutico a quelle giornate un po storte, quelle cominciate col sole e poi finite con un cielo pieno di nuvole (anche nella testa) oppure mai cominciate, in cui quel piede giù dal letto non ce lo vuoi proprio mettere.
La soluzione ad un pomeriggio in cui ascolti a ripetizione la stessa canzone, che adori, ma che ti mette un po di nostalgia e malinconia (e di colpo ti sembra di tornare ad avere 16 anni) e cominci a chiederti se non sia il caso di farsi una corsetta per svuotare la mente e nell’attimo in cui finisci di pensarlo, senti un tuono sospetto, capisci che non è per niente la tua giornata e ti catapulti in cucina, accendendo il forno e sperando che almeno quello non esploda di punto in bianco lasciandoti con l’impasto mezzo crudo (perchè-sennò-t’hanno-fatto-le-macumbe).
Poi per fortuna il plum cake è cotto, l’odore di cannella è in ogni angolo della casa, cammini per il corridoio con fare soddisfatto.
E magari alla fine i pensieri saranno pure tornati, ma intanto la colazione per domani è pronta.
Plumcake con cannella e noci
300 gr farina
100 gr zucchero
1 pizzico di sale
5 gr lievito per dolci
1 cucchiaino bicarbonato
1 uovo
50 gr burro (fuso ma raffreddato)
130 gr latte
2 cucchiaini di cannella in polvere
50 gr noci
50 ml olio di semi
1) In un robot da cucina riunite lo zucchero con l’uovo, il burro, il latte e l’olio di semi. Mescolate a media velocità per qualche minuto.
2) In una ciotola mixate la farina con cannella, lievito e bicarbonato, poi unite il tutto al composto nel robot e mescolate ancora.
3) Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, aggiungete le noci precedentemente tritate e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio o di una frusta.
4) Ponete della carta forno in una teglia da plumcake e versateci il composto.
5) Mettete in forno a 180° per circa 40 minuti.
xoxo
Flavia
Sembra proprio buono!! Ma cosa vuoi farci.. Come si può resistere a un plumcake?!! Mille varianti.. E con lo stesso impasto puoi fare ogni volta un dolce diverso, cambiando qualche ingrediente!! Questa tua versione è deliziosa!!:**
Ti ringrazio Vale!! Un bacione!!! 😉