header parallax image
Tè verde e pasticcini
cerealicrostatedolcettidolciDolciumi diviniricette regionaliricottauova

{ Easter } – Torta di farro e ricotta di Claudio Menconi

2 Aprile 2014 4 Giugno 2018 flavia priolo1083 views
Un lungo weekend. Prolungato per giunta.
Pieno di sole, sulla pelle e nell’animo. Passeggiate, un po di mare, che non guasta mai; sguardi, sorrisi, voglia di maniche corte, progetti di scampagnate primaverili.
Le camelie sono fiorite e i limoni sugli alberi del giardino sono ormai maturi: tutto rinasce, anche il mio desiderio di riscoperta, della mia città soprattutto. Avete mai esplorato Roma in primavera?? Ne restereste a bocca aperta, estasiati dalla preziosità dei suoi giardini fioriti, dal riverbero del sole sui mille monumenti…e quest’anno voglio approfittare e girare un po, a cominciare dalla mostra alle Scuderie del Quirinale su Frida Kahlo per concludere (forse) con la mostra dedicata ad Andy Warhol (collezione Brant) a palazzo Cipolla, passando per lunghe passeggiate nel verde di villa Borghese o villa Ada.
Nel frattempo, in vista della Pasqua, vi lascio la ricetta della torta di farro e ricotta di Claudio Menconi direttamente dalla tradizione toscana, molto simile ad una pastiera napoletana, buona da sola o accompagnata da un cucchiaio di mele o ancor meglio da uno di marmellata ai frutti di bosco.
Torta al farro e ricotta (da “Sale&Pepe- marzo 2014”)

300 gr farina
150 gr zucchero semolato
150 gr burro
100 gr ricotta
60 gr farro
latte 
100 gr zucchero a velo vanigliato
4 uova
burro per lo stampo
1)Fate rassodare 3 uova,sgusciatele e separate i tuorli dagli albumi. Raccogliete in una ciotola lo zucchero semolato e il burro morbido e lavorate fino ad avere la consistenza di una pomata, unite i tuorli passati al setaccio, incorporateli, aggiungete la farina e impastate rapidamente: otterrete una pasta frolla molto friabile; avvolgetela in pellicola e tenetela in un luogo fresco.
2)Cuocete il farro in una casseruola con circa mezzo litro tra acqua e latte, scolatelo dopo 25-30 minuti e lasciatelo raffreddare (io, notando che il farro rimaneva troppo duro, l’ho lasciato cuocere almeno 40 minuti e l’ho lasciato immerso almeno per un’altra mezz’ora prima di scolarlo).
3)Mescolate la ricotta con il farro, lo zucchero a velo e l’uovo crudo rimasto. Stendete la pasta allo spessore di circa 1/2 cm, foderate uno stampo da crostata di 24-26 cm di diametro, precedentemente imburrato, e cuocete in forno a 180°C per 10 minuti.
4)Sfornate il guscio di pasta, riempitelo con il composto di farro e ricotta, livellatelo e rimettete in forno a 200°C per 30 minuti.
Sformate la torta, se vi piace spolverizzatela con zucchero a velo.

 xoxo
Flavia

flavia priolo2 Aprile 2014
previous story

{ It’s breakfast time } – Marzo

next story

{ RomeCityGuide } – Palombini e bellissimi incontri

you might also like

Food – Madelines all’arancia e vaniglia bourbon.

2 Aprile 2014 4 Giugno 2018

Food – Biscottini vegani di Natale al cioccolato, quinoa soffiata caramellata e mix di spezie.

2 Aprile 2014 4 Giugno 2018

Food – La gubana friulana per inaugurare le ricette di Natale

2 Aprile 2014 4 Giugno 2018

No Comments

  1. la signorina pici e castagne ha detto:
    4 Aprile 2014 alle 16:07

    pensa te che io leggendo il titolo della ricetta ho pensato fosse una torta con la farina di farro! invece è mooolto più speciale! sembra una pastiera, come dici tu.
    del resto da noi in Toscana il farro si usa moltissimo, ma io così ancora non l' avevo visto cucinato!
    mi piace!!!!
    chissà che questa Pasqua non mi regali una pastiera toscana : )))))

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    6 Aprile 2014 alle 15:52

    Ho avuto lo stesso pensiero quando ho letto io la ricetta!!!Una ricetta della tradizione toscana (che adoro) che poi assomiglia tantissimo a quella campana (in uno dei dolci pasquali che preferisco!!!)…una combo perfetta!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy