E niente, quando non mi vedere comparire sul blog per un po di tempo, c’è sicuramente lo zampino dell’università.
Infatti anche stavolta dopo San Valentino sono stata protagonista di un “chiusa storica” per preparare l’ultimo esame della sessione invernale, di quelle che ti lasciano in pigiama tutto il giorno, con una tazza di caffè in una mano e pacchi di fotocopie da ripetere nell’altra. Coperte e penne colorate a cornice di questo pietoso quadretto!!! =P
Oggi finalmente, dopo aver riorganizzato la mia stanza, che pareva ci fosse esplosa dentro una bomba, sono nuovamente operativa, un po’ meno studentessa e un po’ più blogger, con il tempo ballerino (fra poco inizia Marzo-pazzerello), ma che ci comincia a regalare enormi sprazzi di sole che mi stampano in viso enormi sorrisi, segno che la Primavera si aggira silenziosa, ma neanche troppo.
Che sia per un pic-nic o per l’happyhour eccovi la ricetta di oggi, che fa tanto pizza-e-mortazza, una torta salata per cui ho perso la testa, la perfetta via di mezzo tra focaccia e pan-brioche, a cui non so dare un nome se non torta-m-hai-preso-il-cuore (lo so la devo smettere con questi trattini – – -!!!).
P.s.Grazie alla mia amica Giulia per aver condiviso la ricetta!
Torta salata con i vasetti
1 vasetto yogurt magro 0,1%
3 vasetti farina 00
1/2 vasetto olio evo
3 uova
1 pizzico di sale
2 cucchiai parmigiano
1 bustina di lievito (di quello per dolci, ovviamente non vanigliato)
un po di burro e farina per la teglia
1)In una ciotola mescolate la farina, il sale, il parmigiano e il lievito; in un’altra riunite lo yogurt, l’olio evo, le uova sbattute.
2)Unite i due composti e amalgamate con cura.
3)Imburrate ed infarinate leggermente una teglia, versate l’impasto e ponete in forno per circa 20/25 minuti.
4)Una volta tolta dal forno, aspettate che sia completamente fredda, sformatela dalla teglia, spaccatela a metà e farcitela a piacimento. Io ho provato con sottiletta, salmone e rucola, ma potrete sbizzarrirvi in tutti i modi possibili!!!