Viaggio fa rima con assaggio.
Parigi è Tour Eiffel, musèe du Louvre, Versailles, ma anche crepes alla nutella mangiate alle 11 di sera al Trocadero.
Parigi è dipinti sulla Senna e passeggiate per le viuzze di Montmartre.
E’ una città dai mille volti; è continuo confronto fra culture, è una metropolitana a mille piani, bateaux mouches e Moulin Rouge.
“Parigi è sempre una buona idea”.Sempre.
E’ baguettes chilometriche mangiate fuori dal Musèe d’Orsay e quiches su una panchina vicino ai Jardin de Tuileries.
Parigi è eclairs e pain au chocolat gustati durante colazioni sonnolente prima di intraprendere una lunga escursione per la città, è Notre Dame e Arc du Triomphe.
E’ dinamica, spaziosa; è stupore ad ogni passo. Ed è brioches, fragranti e burrose, ma soprattutto macarons, di tutti i colori. E sapori.
Macarons al cioccolato (da “i dolci di Benedetta- pasticcini per il tè”)
150 gr zucchero a velo setacciato
150 gr farina di mandorle setacciata
100 gr di albume (il bianco di circa tre uova)
165 gr zucchero semolato
45 ml panna fresca
115 gr cioccolato bianco
10 gr pasta di nocciola (io nutella)
1)I GUSCI di macarons: montate con le fruste elettriche 50 gr di albume co 15 gr di zucchero semolato.
2)Nel frattempo, riunite in una casseruola 50 ml di acqua e lo zucchero semolato rimasto e portate alla temperatura di 110°C.Versate a filo lo sciroppo così ottenuto sugli albumi, continuando a montare fino a che la meringa non sarà fredda.
3)Unite la farina di mandorle allo zucchero a velo, quindi aggiungete l’albume rimasto e amalgamate bene il tutto.Aggiungete la meringa e,continuando a mescolare con la spatola,cercate di smontarla.
4)Riempite la sac a poche con bocchetta liscia, poi versate su della carta da forno una nocciolina di composto (io ho il tappetino fatto apposta con i cerchi già “stampati”).Lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno un’ora (io anche meno- mezz’ora).Trascorso il tempo di riposo,cuocete i macarons in forno già caldo (mi raccomando!) a 200° per 1′, poi a 180° per 2′ e infine 5′ a 150°.
5)Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di staccare i macarons dallo stampo.
6)La GANACHE: Tritate grossolanamente il cioccolato bianco e raccoglietelo in una ciotola.
7)In una casseruola scaldate la panna senza raggiungere il bollore,quindi versatela sul cioccolato e mescolatela con una frusta per scioglierlo completamente.
8)Aggiungete la pasta di nocciola.Coprite la ganache con un foglio di pellicola e lasciate raffreddare completamente.
9)Riempite una sac a poche con bocchetta liscia.Accoppiate i macarons farcendoli nel mezzo con la ganache.
10)Conservateli in un luogo fresco e asciutto preferibilmente riposti in un contenitore a chiusura ermetica, fino al momento di servirli.
P.S. Per quanto riguarda l’esecuzione della ganache, io vi ho riportato alla lettera il procedimento della ricetta originale, ma se volete velocizzare, potete semplicemente riporre in una ciotola tutti e tre gli ingredienti e riporli per una trentina di secondi in microonde,per poi lasciare raffreddare!!
xoxo
Flavia
Caspita, ma sei stata proprio bravissima, poi fotografati in quella scatola sono ancora più belli e devono essere anche molto buoni 😉
Mi sono innamorata di Parigi dal primo istante! Questi macaron entrano nei miei "to do" subito subito:) brava! Un bacione
Grazie!!! 🙂 Anche se i miei sono mooolto lontani da quelli di Ladurèe,ho approfittato di una delle loro meravigliose confezioni.Naturalmente acquistata a Parigi!
Hai ragione, è davvero mozzafiato!!Grazie mille..poi fammi sapere se ti sono piaciuti!!;)
complimenti,sono bellissimi 🙂
Ti ringrazio <3