Eccoci di nuovo qui!!
La Primavera sembra ormai arrivata,l’umore di tutti è alle stelle e nell’aria si sente profumo di fiori e cinguettio d’uccellini.
E’ uno scenario d’incanto…le finestre sono aperte ed entra una brezza tenue in tutte le stanze!! =)
Che bello!!!
Nell’ultimo (luuuungo) periodo ho pubblicato solo ricette dolci,come avrete probabilmente capito,mi sto indirizzando sempre di più verso un verto tipo di preparazioni,gusti e sperimentazioni…tradizione ed innovazione sul blog che diventa ogni giorno più dolce.
Ma,come in tutte le cose,ogni tanto serve un’eccezione…ed il mio bloggino non ne è di certo esente…anche perchè adoro imparare dalla mamma le ricette che da sempre sono presenti nel suo ricettario e sulla nostra tavola!!
Queste crepes,in particolare (salate!),mi ricordano i pranzi in famiglia dell’infanzia,con nonni e zii,che abbiamo riprodotto poco tempo fa (in occasione della domenica di Pasqua-mi sembra- =S) e che vi voglio riproporre oggi!!! =)))
Crepes alla napoletana
Per le crepes
Premessa: io di solito uso questo metodo…un bicchiere di latte e uno di farina per ogni uovo (intero) e poi aggiusto a seconda della consistenza che più desidero,ma capisco che sia necessario scrivere delle dosi precise quindi vi consiglio quelle di Giallozafferano che riporto qui:
-3 uova
-250 gr farina
-1/2 litro latte
-40 gr. burro
-1 pizzico sale
Per il ripieno delle crepes
-800 gr. prosciutto cotto a tocchetti
-500 gr. mozzarella
-3 cucchiai di parmigiano reggiano
-pepe q.b.
-sale q.b.
Per il sugo
-1 spicchio d’aglio
-olio q.b.
-800 gr. passata di pomodoro
-3 foglie di alloro
-sale e pepe
1)Preparate le crepes:
Ponete in una ciotola dai bordi alti la farina preventivamente setacciata,1 pizzico di sale e ½ litro di latte. Lavorate il composto fino a che sarà liscio, vellutato e senza alcun grumo.
2)In una terrina a parte sbattete con una forchetta le uova affinché si amalgamino, poi aggiungetele alla pastella e continuate a mescolare aggiungete il burro sciolto, coprite la pastella e lasciatela riposare per almeno mezz’ora in frigo.
3)Ponete a scaldare sul fuoco una padella antiaderente per crepes, fatevi fondere una piccola noce di burro, e quando sarà ben calda versatevi un mestolino di pastella necessaria a coprire il fondo così facendo: ponete la pastella al centro della padella e poi inclinandola e ruotandola, cercate di distribuirla su tutta la superficie.
2)In una terrina a parte sbattete con una forchetta le uova affinché si amalgamino, poi aggiungetele alla pastella e continuate a mescolare aggiungete il burro sciolto, coprite la pastella e lasciatela riposare per almeno mezz’ora in frigo.
3)Ponete a scaldare sul fuoco una padella antiaderente per crepes, fatevi fondere una piccola noce di burro, e quando sarà ben calda versatevi un mestolino di pastella necessaria a coprire il fondo così facendo: ponete la pastella al centro della padella e poi inclinandola e ruotandola, cercate di distribuirla su tutta la superficie.
4)Lasciate cuocere per un minuto scuotendo la padella di tanto in tanto per fare staccare la crepe dal fondo: non appena sarà dorata, giratela dall’altra parte e attendete che a sua volta assuma lo stesso colore.
Appena pronta, toglietela dalla padella facendola scivolare su di un piatto, e continuate così anche per le restanti crepes, adagiandole una sull’altra a mano a mano che saranno pronte.
5)Preparate ora il ripieno delle crepes: in un robot tritatutto da cucina ponete i cubetti di prosciutto e la mozzarella a fette e tritate.Aggiungete poi il parmigiano,il pepe e il sale e mescolate per rendere l’impasto omogeneo.
6)Nel frattempo preparate il sugo facendo prima soffriggere lo spicchio d’aglio in 3 cucchiai d olio circa e appena inizia ad imbiondire toglietelo e versate la passata,facendola cuocere a fuoco medio per 15 minuti.
Quindi spegnete il fuoco e ponetevi le foglie di alloro mescolando qualche istante (se le lasciate dentro il sugo questo prenderà sapore,è preferibile!!!!).
7)Prendete le crepes (fredde) e ponete nel mezzo un po dell’ impasto (io ho abbondato per evitare che in cottura il tutto si rinseccolisse) e arrotolatele a mo’ di cannellone,facendo così per tutte quante.
8)Imburrate una teglia da cucina e disponetevi sopra le crepes una accanto all’altra,dopodichè cospargerle con abbondante sugo ed una spolverata di parmigiano.
9)Infornate in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
Enjoy
xoxo
Flavia
ciao cara complimenti hai un blog carinissimo…unita ai tuoi lettori…ricambi?mi farebbe tanto piacere kiss
karina 🙂
http://assaggi-incucina.blogspot.it/
http://karinacosmetic.blogspot.it/
Mi fai vebire fameeeee! E io sarei a dieta!
Ma questa ricetta me la segno…. appena potrò sgarrare un pochino mi concederò un bel pranzetto, chissà che queste crepes non facciano proprio al caso mio??
A presto,
Laura
Caspita questa ricetta sembra veramente deliziosa! Mi piace tanto il tuo blog!
Noi napoletani li chiamiamo "cannelloni" e sono veramente ottimi 🙂 e li condiamo o con provola o con ricotta..mi segno la ricetta!!:-)
Qualsiasi tipo di pasta al forno mi fa venire l'acquolina in bocca,ma posso dire che queste crepes o cannelloni (come dir si voglia ;)) sono tra i miei preferiti!!!