header parallax image
Tè verde e pasticcini
marmellata

Marmellata di limoni bio

4 Febbraio 2013 4 Giugno 2018 flavia priolo1045 views

Buon lunedì. Come è andato il vostro week end?!
Io ho fatto la marmellata di limoni. Lo so che dovrei studiare,ma ogni tanto la tanto agognata pausa ci vuole e alla fine nel periodo in cui preparo gli esami mi capita di stare in cucina più del solito!!! =S
Limoni raccolti direttamente dall’albero di una mia amica in campagna,che sa che amo le dolcezze e le schifezzerie a base di zucchero,calorie e quant’altro e quindi mi ha voluta finanziare con i limoni più belli,grossi,saporiti e succosi che abbia mai visto.

E stamattina non poteva mancare il mio quotidiano shooting alla colazione,con mio padre che mi guarda stranito e mi fa “ma ogni mattina devi fare questo teatrino?!?”,silenzio,”ma poi sto shooting,che è?”.
Eh sì,perchè il tavolo della cucina (e del salone se devo studiare quando non sono ancora riuscita ad aprire gli occhi) diventa un vero e proprio set fotografico,con un gioco di luci ed ombre (magari fosse vero) che neanche Caravaggio se lo sogna!!!!

Ecco a voi la ricetta,veramente semplice e abbastanza veloce per essere una marmellata (e nonostante io mi rifiuti di usare il fruttapec-che per me c ha troppi conservanti),con l’ uso della pentola a pressione (per la grande gioia di mio papà),enjoy!!

Marmellata di limoni

1 kg limoni bio
750 gr. zucchero semolato

1)Lavare i limoni e praticare dei fori con una forchetta o con uno spiedo.
2)Porli nella pentola a pressione per circa 30 minuti.Scolarli e farli freddare.
3)Tagliarli a pezzi o a fette sottili (stando attenti a togliere tutti i semi-io qualcuno me lo sono lasciato scappare-altrimenti vi giocate la dentatura,il sorriso,tutto insomma!!) in una pentola con lo zucchero e far bollire il tutto (a fuoco moderato-perchè troppo basso ci mettete 6 ore e troppo alto vi potrebbe schizzare marmellata incandescente addosso) per almeno un oretta circa (non si deve rapprendere troppo)
4)Una volta pronta,spegnete il fuoco,versate la marmellata nei barattoli,precedentemente sterilizzati,chiuderli e capovolgere mentre la marmellata è ancora calda per creare il sottovuoto.
Et voilà…che ne pensate?!

xoxo,
Flavia

flavia priolo4 Febbraio 2013
previous story

Making cakes

next story

Un dolce San Valentino

you might also like

It`s breakfast time-giugno

4 Febbraio 2013 4 Giugno 2018

Ho fatto la pasta sfoglia

4 Febbraio 2013 4 Giugno 2018

One of my fave:Rosemary shortbreads with apricot jam

4 Febbraio 2013 4 Giugno 2018

No Comments

  1. Benedetta Marchi ha detto:
    4 Febbraio 2013 alle 12:16

    ma che buona mia cara!!!

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    4 Febbraio 2013 alle 12:20

    Grazie mille Bene,come va?!
    =D

    Rispondi
  3. Laura *A Sparkling Me* ha detto:
    8 Febbraio 2013 alle 10:28

    Ciao Flavia… che buona la marmellata di limoni!
    Ad essere sincera non ho mai fatto la marmellata… ma quasi quasi mi verrebbe voglia di provare!
    Grazie per la ricetta… e buonissimo fine settimana 🙂
    Laura

    Rispondi
  4. Tamara ha detto:
    13 Febbraio 2013 alle 21:20

    Adoro la marmellata di limoni!!
    La proverò senz'altro!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy