header parallax image
Tè verde e pasticcini
ApplePiesArriva l'autunnoAttimi di vitaburroColazioni da...tiffanyCon il te delle 17.00decoraredolciDolciumi divinimeleuova

Crostata di mele cotogne

12 Novembre 2012 4 Giugno 2018 flavia priolo1454 views
Buon lunedì a tutti!!!

Come è andato il vostro weekend?
Beh,il mio così così.Tanto vento e tantissima pioggia,allagamenti,strade bloccate,non ho messo il naso fuori casa.Avete presente i bunker antiatomici che spopolavano negli anni ’50,quando,durante la guerra fredda,si temeva l’uso di armi chimiche?
Ecco,ieri a casa mia mancavano solamente le scatolette di latta con piselli e quelle di mac’n’cheese. Per il resto tutto uguale,non si potevano aprire le finestre e mentre diluviava abbiamo dovuto staccare le prese=no tele,no pc,no baking,nulla.
Ad un certo punto mi sono ritrovata sommersa nelle coperte a fissare la pioggia che martellava sul vetro della finestra,non dico proprio depressione perchè ogni tanto un po di riposo dal mondo virtuale e il ritorno ad una vita più “bucolica” ci vuole,ma un po di noia…

Stamattina l’allerta sembra rientrata,il vento non c è,le strade non sono allagate e la pioggia è un ricordo lontano (speriamo-finger crossed!!) e io,per cominciare bene la settimana,vi lascio la ricetta di una crostata davvero ottima,sia per la prima colazione che per dessert!!!
Enjoy!!!

Crostata di mele cotogne

Per la pasta frolla:
3 uova
125 gr. burro
1/2 bustina di lievito 500 gr. farina
limone grattato
Per la crema pasticcera VELOCE:
3 uova
4 cucchiai zucchero
2 cucchiai farina
1/2 litro latte 1 bustina vanillina
Per la copertura:
4 mele cotogne
2 cucchiai zucchero a velo

1)Preparare la frolla mescolando la farina con il lievito e lo zucchero a velo,poi aggiungere il limone le uova e il burro ammorbidito.
2)Lavorare l’impasto,formare una palla e porla in frigo mezz’ora.
3)Preparare nel frattempo la crema pasticcera ponendo in una pentola le uova sbattute precedentemente con lo zucchero.
4)Aggiungervi il latte e la scorza di un limone e poi,con l’aiuto di un passino,la farina e la vanillina,avendo cura di continuare a mescolare con il fuoco basso basso finchè la crema non si addenserà.Spegnere e lasciar reffreddare.
5)Riprendere la frolla e stenderla dello spessore di circa mezzo cm.Porla in una teglia da crostata imburrata ed infarinata e versarvi la crema pasticcera freddata.
6)Sbucciare le mele cotogne e tagliarle a cubetti,porle in una ciotola con lo zucchero a velo e mescolare qualche istante fino a che lo zucchero non si sarà ben sparso.Lasciar riposare una decina di minuti.
7)Trascorso questo tempo stendere le mele sopra la crema (un altro metodo sarebbe di mescolare le mele alla crema,fate un po voi!!).
8)Con la frolla avanzata,fate tante striscioline e ponetele a griglia sulla crostata decorando come più vi piace.Io ho ritagliato tante stelline,le vedete??=)
9)Spennellare la superficie con un uovo sbattuto aiutandovi con un pennello da cucina!!!

Spero vi piaccia!!!
Buona settimana,
xoxo
Flavia

flavia priolo12 Novembre 2012
previous story

“Nutella” homemade

next story

Un buon non compleanno!!!

you might also like

Food – Arista all’arancia e burro con maionese agli agrumi

12 Novembre 2012 4 Giugno 2018

Food – Madelines all’arancia e vaniglia bourbon.

12 Novembre 2012 4 Giugno 2018

Food – insalata di radicchio e mele

12 Novembre 2012 4 Giugno 2018

No Comments

  1. EliFla ha detto:
    12 Novembre 2012 alle 16:02

    Mi dispiace troppo per il maltempo e davvero spero sia tutto verso il miglioramento meteo. La crostata è bellissima….. un abbraccio, Flavia

    Rispondi
  2. Tina/Dulcis in fundo ha detto:
    12 Novembre 2012 alle 17:16

    io mangerei crostate tutti i giorni e questa poi mi ispira tanto…un abbraccio,sorry per il mal tempo:(

    Rispondi
  3. flavia priolo ha detto:
    12 Novembre 2012 alle 18:50

    Lo spero davvero..soprattutto per le zone allertate!!

    Rispondi
  4. flavia priolo ha detto:
    12 Novembre 2012 alle 18:51

    Grazie!! 🙂

    Rispondi
  5. Scamorze ai Fornelli ha detto:
    12 Novembre 2012 alle 23:09

    Speriamo bene per il tempo, anche da noi la situazione non è bella :/ Beh ma questo è davvero il modo migliore per iniziare la settimana! Golosissima e buonissima questa torta. Ne è avanzato un pezzetto per noi? ^_^

    Rispondi
  6. flavia priolo ha detto:
    12 Novembre 2012 alle 23:55

    Un pezzettino c è sempre per i miei ospiti!!grazie di essere passata!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy