Come è andato il vostro weekend?
Beh,il mio così così.Tanto vento e tantissima pioggia,allagamenti,strade bloccate,non ho messo il naso fuori casa.Avete presente i bunker antiatomici che spopolavano negli anni ’50,quando,durante la guerra fredda,si temeva l’uso di armi chimiche?
Ecco,ieri a casa mia mancavano solamente le scatolette di latta con piselli e quelle di mac’n’cheese. Per il resto tutto uguale,non si potevano aprire le finestre e mentre diluviava abbiamo dovuto staccare le prese=no tele,no pc,no baking,nulla.
Ad un certo punto mi sono ritrovata sommersa nelle coperte a fissare la pioggia che martellava sul vetro della finestra,non dico proprio depressione perchè ogni tanto un po di riposo dal mondo virtuale e il ritorno ad una vita più “bucolica” ci vuole,ma un po di noia…
Stamattina l’allerta sembra rientrata,il vento non c è,le strade non sono allagate e la pioggia è un ricordo lontano (speriamo-finger crossed!!) e io,per cominciare bene la settimana,vi lascio la ricetta di una crostata davvero ottima,sia per la prima colazione che per dessert!!!
Enjoy!!!
Crostata di mele cotogne
Per la pasta frolla:
3 uova
125 gr. burro
1/2 bustina di lievito 500 gr. farina
limone grattato
Per la crema pasticcera VELOCE:
3 uova
4 cucchiai zucchero
2 cucchiai farina
1/2 litro latte 1 bustina vanillina
Per la copertura:
4 mele cotogne
2 cucchiai zucchero a velo
1)Preparare la frolla mescolando la farina con il lievito e lo zucchero a velo,poi aggiungere il limone le uova e il burro ammorbidito.
2)Lavorare l’impasto,formare una palla e porla in frigo mezz’ora.
3)Preparare nel frattempo la crema pasticcera ponendo in una pentola le uova sbattute precedentemente con lo zucchero.
4)Aggiungervi il latte e la scorza di un limone e poi,con l’aiuto di un passino,la farina e la vanillina,avendo cura di continuare a mescolare con il fuoco basso basso finchè la crema non si addenserà.Spegnere e lasciar reffreddare.
5)Riprendere la frolla e stenderla dello spessore di circa mezzo cm.Porla in una teglia da crostata imburrata ed infarinata e versarvi la crema pasticcera freddata.
6)Sbucciare le mele cotogne e tagliarle a cubetti,porle in una ciotola con lo zucchero a velo e mescolare qualche istante fino a che lo zucchero non si sarà ben sparso.Lasciar riposare una decina di minuti.
7)Trascorso questo tempo stendere le mele sopra la crema (un altro metodo sarebbe di mescolare le mele alla crema,fate un po voi!!).
8)Con la frolla avanzata,fate tante striscioline e ponetele a griglia sulla crostata decorando come più vi piace.Io ho ritagliato tante stelline,le vedete??=)
9)Spennellare la superficie con un uovo sbattuto aiutandovi con un pennello da cucina!!!
Mi dispiace troppo per il maltempo e davvero spero sia tutto verso il miglioramento meteo. La crostata è bellissima….. un abbraccio, Flavia
io mangerei crostate tutti i giorni e questa poi mi ispira tanto…un abbraccio,sorry per il mal tempo:(
Lo spero davvero..soprattutto per le zone allertate!!
Grazie!! 🙂
Speriamo bene per il tempo, anche da noi la situazione non è bella :/ Beh ma questo è davvero il modo migliore per iniziare la settimana! Golosissima e buonissima questa torta. Ne è avanzato un pezzetto per noi? ^_^
Un pezzettino c è sempre per i miei ospiti!!grazie di essere passata!!