Quello che ci vuole per iniziare la giornata nel migliore dei modi è un dolce fatto in casa.
Sa di famiglia,sa di handmade with love.
Ed anche se fa tanto freddo,ti scalda un po di più.
Ed anche se fai colazione da sola prima di andare all’università mentre tutti dormono,ti dona un abbraccio.
E,a dirla tutta,è ancora più buono se te lo mangi la domenica mattina insieme alle persone a cui vuoi bene.
Una tazza di caffelatte bollente,una tovaglietta polka dotted e il film che tanto ti piace trovato per caso facendo zapping.
Insomma,un angolino perfetto della mia giornata.
Trovo ottimi per questo pezzettino di paradiso il ciambellone (presto una nuova versione,intanto ne trovate una qui e qui e qui), i biscottini o i tozzetti,i pains au chocolat e le cheesecakes (questi ultimi due poi….li adoro!=)).
Ed è proprio la cheesecake (gnam gnam) la protagonista di questo post,alla zucca,per Halloween…perchè sarebbe uno spreco decorare le zucche con disegni terrificanti e buttarne la polpa!!!Sacrilegiooooooo!!
Con la polpa ci si fa la cheesecake da offrire ai bambini che bussano alla porta,oltre ai coloratissimi e golosissimi dolcetti!! 🙂
Ormai la zucca ha conquistato la mia cucina e il mio blog (mi sorprendo che non sia diventato ancora tutto arancione e con i semi!!),mi piace da impazzire.Se non lo avete ancora fatto,sfogliate i post passati e scegliete la vostra ricetta preferita.
Cheesecake alla zucca
1 cucchiaino di cannella
3 cucchiai di succo di limone
200 ml. panna liquida fresca
500 gr. philadelphia
1 pizzico di sale
2 uova intere
2 tuorli
1/2 cucchiaino di zenzero
250 gr. di polpa di zucca
200 gr. zucchero
Base:
30 gr. acqua
250 gr. biscotti al cacao
125 gr. burro
2 cucchiai zucchero
1)Preparare la base:Frullare i biscotti e lo zucchero,poi sciogliere il burro e mescolare il tutto.
2)Porre nella teglia appiattendo il composto.Mettere in frigo per 30 minuti.
3)Nel frattempo cuocere la polpa di zucca in 60 ml. d’acqua per 20 minuti.
4)Porre la polpa nel mixer con il philadelphia,lo zucchero.Aggiungere lo zenzero e la cannella,il sale e il succo di limone,la panna e le uova.
5)Versare ed infornare per 50 minuti a 190°.Far freddare e servire.
questo non me lo perderei…mi segno subito la ricetta:)
che ottima ricetta e scusami ma te la rubo voglio proprio provarla. se ti va passa a trovarmi è iniziato il mio primo contest davvero semplice. ti lascio il link e ti auguro una buona giornata
http://apanciapiena.blogspot.it/2012/10/il-mio-primo-contest.html