header parallax image
Tè verde e pasticcini
a dietaArriva l'autunnocannellacerealiColazioni da...tiffanydolciMelandri Gaudenziomelespezie

Miglio con la frutta

29 Ottobre 2012 4 Giugno 2018 flavia priolo1068 views
Buon lunedì a tutti!!!
Novità?!
A dire la verità sì!
Oltre all’ora solare 🙁 vento,freddo e pioggia sono arrivati anche a Roma e sembrano non voler schiodare dalla capitale.
Io già ho “rinforzato” le coperte sul letto,i calzettoni pesanti e tirato fuori gli stivali.
Ma,ahimè,non ho fatto il cambio di stagione.Ieri ho preferito dedicarmi una giornata coccolosa: film (MIB 3,Will Smith,ne vogliamo parlare?!=P) col mio Luca,tè verde bollente e tanto tanto dolce far niente!!!!
Poi finito il film mi sono messa ai fornelli e ho cucinato un po di roba,dato che ad un certo punto guardando fuori e vedendo che alle 18 era praticamente buio,mi sono depressa e DOVEVO pasticciare per non pensarci!!
Ho sfornato un ciambellone speciale (che mi segue su Instagram- @teverdeepasticcini – ne ha visto proprio oggi un anteprima perchè c ho fatto un’ottima colazione) e ho preparato un dessert caldo e particolare perchè volevo utilizzare il miglio,quello di Melandri Gaudenzio, grande produttore di legumi,cereali,semi oleosi e farine speciali con cui collaboro da un po e i cui prodotti mi sorprendono sempre per i loro mille usi,le mille proprietà nutrizionali,la versatilità in cucina e l’alta qualità!!

Fate un salto sul sito,cliccando qui e non ve ne pentirete!!!!

Ma veniamo a noi.
Ecco una ricetta buona ed healthy per chi si vuole gustare un buon dolce al cucchiaio in compagnia dopo una domenica di “abbuffate” 🙂 e senza dover pensare troppo alle calorie (sempre che ve ne importi qualcosa!).

Miglio con la frutta
x2 perss.

50 gr. miglio Melandri Gaudenzio
acqua q.b.
1 cucchiaio raso di zucchero
frutta (secca o fresca) a piacere (io ho usato una mela fuji e 1/2 cucchiaino di cannella)
qualche mandorla

1)Porre il miglio in un pentolino con 2 bicchieri d’acqua a fuoco medio e portare ad ebollizione per circa 15 minuti (se nel frattempo il miglio avrà assorbito tutta l’acqua,aggiungerne un bicchiere alla volta fino a che non sia trascorso questo tempo).
2)Poi aggiungere una mela lavata,privata del torsolo e tagliata a cubetti e far cuocere ancora per 10 minuti.
3)Aggiungere lo zucchero e la cannella,mescolare per qualche minuto (2/3 circa) a fuoco basso,spegnere e servire caldo.

Buon inizio di settimana
Flavia

flavia priolo29 Ottobre 2012
previous story

Ho fatto la pasta sfoglia

next story

Trick or treat? Una pumpkin cheesecake,grazie.

you might also like

Food – insalata di radicchio e mele

29 Ottobre 2012 4 Giugno 2018

Detox – Chips di cavolo nero al sesamo (sesame kale chips)

29 Ottobre 2012 4 Giugno 2018

How to – Cominciamo il nuovo anno con la detox. Appunti e spunti.

29 Ottobre 2012 4 Giugno 2018

No Comments

  1. Tina/Dulcis in fundo ha detto:
    29 Ottobre 2012 alle 12:30

    A parte il miglio, che è tra i miei cereali preferiti, avendo provato il risotto alle fragole, devo provare con il miglio! Bellissima coppia,buon lunedi:)

    Rispondi
  2. Taty ha detto:
    29 Ottobre 2012 alle 15:29

    Adoro il miglio!!! bravissima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy