Come alcuni di voi avranno potuto apprendere in qualche post precedente, sto organizzando il mio viaggio a Parigi (meraviglioso regalo di laurea del mio ragazzo!).
Il giorno della partenza è sempre più vicino ed io sono eccitatissima al solo pensiero..ma sono ancora lontana dalla preparazione della valigia (20 kg da imbarcare in due =S)..si,perchè sono ancora al mare.
Quest’anno le mie vacanze sono infinite e devo dire che,una volta finite,tornerò a Roma verameeeente rilassata,pronta per cominciare la specialistica e quindi gli ultimi due anni di università!
Nel frattempo,”intrappolata” in questo dolce limbo (ancora al mare senza possibilità di fare valigia),sforno ricette a gogo,soprattutto contorni (ma convincerò mia madre ad accendere il forno almeno per un’oretta e mezza e vedrete!!!),per i pasti di un’estate che ci ha regalato o punito con le giornate più calde di cui io abbia memoria!!!
Inoltre ho finalmente comprato la moleskine nera a quadretti in cui mi sono appuntata tutte le prenotazioni fatte finora,numeri utili,luoghi da visitare,prezzi e giorni di chiusura,posticini dove mangiare a poco prezzo (lo so sembra impossibile a Parigi,ma tutto si può fare!ecco perchè nasce la mia agendina #avretemienotizie),funzionamento della metro,musei,escursioni e passeggiate e chi più ne ha più ne metta!!!!
Fagiolini alle cipolle e pancetta
500 gr. fagiolini
150 gr. pancetta dolce
1 cipolla
3 cucchiai d’aceto bianco
3 cucchiai di olio evo
sale q.b.
1)Pulire e mondare i fagiolini,lessarli in abbondante acqua salata per 15 minuti.
2)Scolarli e passarli sotto l’acqua fredda.
3)Sbucciare la cipolla e tagliarla a fette sottili,scaldarla nell’olio e rosolarla senza farla annerire.
4)Unire poi la pancetta per circa tre minuti e farla diventare croccante.
5)Aggiungere quindi i fagiolini.Bagnare con l’aceto balsamico e farlo evaporare.
6)Versare 100 ml. di acqua e regolare di salre,mettere un coperchio e far stufare per circa 3 minuti mescolando di tanto in tanto.
7)Togliere il coperchio e proseguire la cottura fino a che il liquido non sarà evaporato.
Ricetta tratta da “Cucinare bene” di Agosto
Un modo diverso per preparare i miei amati fagiolini!
Bella ricetta!
concordo, le cipolle devono starci veramente bene, ricetta molto creativa!
complimenti per il blog, l'ho scoperto da poco per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi 🙂
da poco ne ho uno anch'io, passa a visitarlo se ti va!
a presto,
Michela