header parallax image
Tè verde e pasticcini
Attimi di vitaGuardiniprimi da...primatoriso

Riso venere cotto e pomodorini

21 Marzo 2012 4 Giugno 2018 flavia priolo1346 views

Oggi è ufficialmente il primo giorno di primavera,c è un gran sole che ha inondato la mia stanza e mi ha resa felice e solare dal momento in cui ho aperto gli occhi stamattina.
E’ scontato che il mio umore sia alle stelle…e come potrebbe non essere così?
Si risveglia la vita.
Sento la voglia di passeggiare al parco,respirando l’aria pulita e annusando l’odore delle piante.Voglia di pranzo con le amiche sotto il sole,insalatona e Coca light.
Voglia di fiori nel giardino e di tenere aperte le finestre.
Voglia di lasciare i capelli sciolti riscaldarsi al sole,voglio sorrisi e calore;voglia di musica a volume alto,voglia di trucco leggero.
Voglia di rosa e di pasta fredda,voglia di vento tiepido sul viso e occhiali da sole.
Voglia di Nutella (perchè tanto quella c è tutto l anno!=P),voglia di lino e cuscini di piume,voglia di aperitivi dopo il lavoro,voglia di fiocchi e lucidalabbra.
Voglia di novità,voglia di smalti color pastello,voglia di serenità e pic-nic….


Voglia di usare il riso venere!

Non è sempre facile trovare abbinamenti con questo riso particolare ma,dopo questo primo esperimento,c ho preso gusto ed ora eccomi di nuovo all’arrembaggio!!!!XD

Riso venere cotto e pomodorini
-80 gr. riso venere
-60 gr. prosciutto cotto a cubetti
-60 gr. pomodorini sottolio
-1 cucchiaino raso di timo
-sale e pepe q.b.
-olio evo q.b.



1)In una padella versare 1 cucchiaio di olio evo e far rosolare il prosciutto circa 5 minuti mescolando ogni tanto per farlo cuocere omogeneamente.
2)Mettere a lessare il riso in acqua bollente e salata (ci impiega in media 18 minuti).
3)Nel frattempo tagliare i pomodori a striscioline ed aggiungerli al prosciutto per far insaporire il condimento.
4)Dopo aver lessato il riso,scolarlo blandamente in modo che resti un po di acqua di cottura e mantecare un paio di minuti.
5)Trascorso questo tempo,spegnere il fuoco,aggiustare di sale e pepe,aggiungere così il timo,mantecare e servire.(Io ho usato il coppapasta della Guardini per rendere il tutto più elegante e pulito!).




flavia priolo21 Marzo 2012
previous story

I bignè di San Giuseppe

next story

Frolla light al formaggio cremoso

you might also like

{ Food } – Risotto con zucca e noci mantecato al gorgonzola.

21 Marzo 2012 4 Giugno 2018

{ Pasta } – Pasta fredda di penne integrali con feta greca e pomodorini secchi

21 Marzo 2012 4 Giugno 2018

{ RicetteRegionali } – Frittelle toscane di riso del Carnevale

21 Marzo 2012 4 Giugno 2018

No Comments

  1. ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ ha detto:
    21 Marzo 2012 alle 14:06

    non ho mai cucinato e mangiato il riso nero .. però mi incuriosisce tanto
    lia

    Rispondi
  2. Ileana Pavone ha detto:
    21 Marzo 2012 alle 14:24

    adoro il riso venere e la tua ricettina è sfiziosissima!

    Rispondi
  3. Meggy ha detto:
    21 Marzo 2012 alle 16:02

    Che bel post!!!Buona primavera 🙂 🙂 Squisito questo riso venere, semplice e coloratissimo, mi piace!!Un bacione

    Rispondi
  4. Stefania ha detto:
    21 Marzo 2012 alle 19:16

    quanto adoro quel riso per no parlare dei pomodorini. daprovare e buona primavera :))

    Rispondi
  5. francy ha detto:
    21 Marzo 2012 alle 20:58

    Dato che:adoro il riso venere,adoro i pomodorini pachino,mi piace il timo…che ci faccio ancoa qui???da provare assolutamente al piu' presto!!!!complimenti!

    Rispondi
  6. Donaflor ha detto:
    23 Marzo 2012 alle 1:46

    ho appena comprato una confezione di riso venere! ottima questa tua versione!
    abbracci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy