Questo week end sono partita.Ho fatto le valigie e me ne sono andata al mare,l’aria frescolina di Marzo mi ha convinta a staccare per un finesettimana,lasciare tutto in stand by e fare,inqualche passeggiata sul lungomare.
Alla stazione mi aspettava il mio love,Luca.Abbiamo preso un gelato,guardato il tramonto abbracciati fino alle 6 e 30,fino all’ultimo spiraglio di sole e poi…è tardi dobbiamo scappare ad una festa!!!!O.O
Non so se avete idea con quale velocità in un’ora ho fatto doccia,trucco e parrucco stile festa/happy hour…sono stata un razzo,non senza le lamentele del mio ragazzo che mi ha addirittura rimproverata di averci fatto fare ritardoooo!!Grrrrr!!!
Domenica,neanche a parlarne,con quel brutto tempo ho passato tutto il giorno a dormire,ma,a pensarci bene,serve anche quello a volte.L’apoteosi della giornata sederepesante si è conclusa con un filmetto con il mio love mentre mangiavamo biscotti ripieni di marmellata all’albicocca acquistati al discount vicino casa…non commento oltre su questo bivacco!
Nonostante tutto non potevo dimenticarmi della festa del papà..così stamattina sveglia alle 6 e 30,treno alle 7 e 21,tutto per arrivare a casa presto e preparare i bignè di San Giuseppe per papy =)
Sapevo che sarebbe arrivato tardi questo pomeriggio e così ho avuto tutto il tempo di farli e nasconderli in frigo…sono feliceeee!!
E ora,anche se è un po tardi ve li pubblico,freschi freschi!
Bignè di San Giuseppe
Per la pasta da bignè:
-250 gr. farina 00
-1/4 di litro di acqua
-50 gr. burro
-5 uova
Per la crema pasticcera:
-4 uova
-8 cucchiai di zucchero
-4 cucchiai colmi di farina
-1 litro di latte
-la buccia di un limone
-1 bustina di vanillina
-zucchero a velo
1)Porre sul fuoco,l’acqua e il burro.Portare tutto ad ebollizione;quindi gettare di colpo la farina e rimestare il preparato alla svelta,farlo freddare.
2)Incorporarvi quindi le uova una alla volta fino a creare un composto liscio.
3)Fare delle palline,ponendole su una placca da forno imburrata ed infarinata.Porre in forno preriscaldato a 150° per 30/35 minuti.
4)Nel frattempo preparare la crema pasticcera:porre in una casseruola tutti gli ingredienti tranne il limone e frullare con un frullatore ad immersione per evitare la formazione di grumi.
4)Aggiungere la buccia di un limone intero e cominciare a mescolare a fuoco basso.Una volta pronta,far freddare la crema,quindi metterla in una sac a poche e riempire i bignè.
5)Una volta posti sul piatto di portata ricoprirli abbondantemente con zucchero a velo,come nella migliore tradizione romanesca.
P.S.In realtà la pasta per bignè andrebbe fritta in abbondante olio di mais,ma per scelte che privilegiano la salute,stavolta ho deciso di usare il forno!!=)

Che golosità flavia, con quello sbuffeto di crema che esce poi.. da leccarsi baffi. il tuo commento è arrivato, è blogger che ha problemi a caricare più di tot messaggi a me comunque arrivano per email. Un bacione e a presto ^^
Ciao, volevo invitarti a partecipare al mio primo contest….un dolce per i nostri papà….
Questo è il link per partecipare…..e questa ricetta sembra perfetta….
http://dolcimanontroppo.blogspot.it/2012/03/contest-un-dolceper-i-nostri-papa.html
Ti aspetto…
Stefy
Mi inchino dinanzi a tanta soave golosità! 🙂
Buoni carissima!!!
E' proprio una vita che non faccio i bignè alla crema…
a guardare i tuoi mi è venuta una mega voglia!