header parallax image
Tè verde e pasticcini
marmellata

Marmellata di pesche noci

20 Settembre 2011 4 Giugno 2018 flavia priolo2272 views
Solitamente d estate io e la mia mamma ci alterniamo nella spessa di frutta e verdura dal nostro contadino di fiducia,proprio dietro casa,dopodichè si passa dal fornaio e poi in bici piene di buste per correre al mare.
Ho mangiato i suoi meravigliosi prodotti per tutta la stagione,perchè si sa che la frutta del contadino dà una pista a quella del supermercato e poi è coltivata all’aperto,dove spira 

la brezza del mare e tutto acquisisce un altro sapore,più genuino,più vero.
Per tutti questi motivi o anche solo semplicemente perchè d’inverno volevo portarmi nel cuore un pezzo d’estate,ho deciso di andare dal mio contadino e comprare una bella cassetta di pesche noci e farne una marmellata,che poi si è rivelata come speravo,un pezzo d’estate.


Marmellata di pesche noci in pezzi
-3 Kg. PESCHE NOCI A PASTA GIALLA
-1,4 kG. ZUCCHERO SEMOLATO
-1 LIMONE


1)Lavare le pesche e tagliarle a cubetti (più grandi volete i pezzi di pesca nella marmellata più grandi dovrete tagliare le pesche!!!),avendo l accortezza di eliminare ogni pezzo del nocciolo (per evitare che poi,gustando la marmellata,partano pezzi di dente!!).
2)Nella pentola che userete per fare la marmellata,versate le pesche tagliate e lo zucchero e mescolate.
3)Accendere il fuoco (medio).
4)Nel frattempo tagliare a cubi (abbastanza grandi)il limone,versarne un po nelle pesche e poi versare anche i cubotti di limone nelle pesche.
ATTENZIONE:Questo è il “segreto” del mio contadino,il limone si mette per non dover girare troppo spesso la marmellata,perchè,a quanto pare,ha un’azione antiaderente!!!
5)Far cuocere la marmellata un paio d ore,tenendo il fuoco in modo che il liquido all’interno della pentola bolla,ma che non schizzi.
6)Nel frattempo lavare con acqua calda i barattoli ed asciugarli molto bene (per evitare che una volta chiusi si formi la muffa).
7)Una volta pronta la marmellata,versarla calda nei barattoli,chiuderli subito e capovolgerli per una decina di minuti,affinchè si crei il sottovuoto.

flavia priolo20 Settembre 2011
previous story

Tè verde e pasticcini-The contest

next story

Totani ripieni

you might also like

It`s breakfast time-giugno

20 Settembre 2011 4 Giugno 2018

Marmellata di limoni bio

20 Settembre 2011 4 Giugno 2018

Ho fatto la pasta sfoglia

20 Settembre 2011 4 Giugno 2018

No Comments

  1. DOLCI ACQUE DI TERRE BIANCHE ha detto:
    20 Settembre 2011 alle 15:23

    ti rubo questa ricettina
    e devo dire che anch'io vorrei un contadino vicino al mare
    cmq volevo domandarti con questo procedimento la marmellata quanto tempo ha di conservazione!!!
    grazie a presto

    Rispondi
  2. cucino IO ha detto:
    20 Settembre 2011 alle 15:28

    Guarda…a casa mia ha avuto vita breve,ma a quanto so il botulino non può formarsi con l elevata dose di zucchero presente nella marmellata…quindi secondo me può durare anche un anno!!!!
    Ciao ciao!!!

    Rispondi
  3. EliFla ha detto:
    20 Settembre 2011 alle 19:06

    ..sono i pezzi d'estate da gustare….. baci, Flavia

    Rispondi
  4. Valentina ha detto:
    21 Settembre 2011 alle 20:47

    bravissima, mi piace questa marmellata!! ciao, Vale

    Rispondi
  5. Deborah ha detto:
    22 Settembre 2011 alle 14:14

    Anch'io adoro fare la marmellata, buonissima !

    Rispondi
  6. Ribes e Cannella ha detto:
    22 Settembre 2011 alle 20:37

    io adoro fare marmellate e adoro la marmellata di pesche, ma quest'anno non l'ho fatta, magari sono ancora in tempo per rimediare 🙂
    a presto:*

    Rispondi
  7. Mercoledì ha detto:
    23 Settembre 2011 alle 1:04

    Marmellata di pesche mon amour!
    Peccato che il mio primo esperimento sia andato caramellato! Invece la tua fa proprio venire voglia di mangiarla a cucchiaiate! 😛
    Il botulino nella marmellata?! Ma quandomai!

    Rispondi
  8. Federica ha detto:
    23 Settembre 2011 alle 21:00

    WOW chissà che buona! Non ho mai fatto la marmellata con le pesche noci, sempre con le pesche normali. Mi segno al ricetta per il prossimo anno 🙂 Un bacio, buon we

    Rispondi
  9. Luciana ha detto:
    24 Settembre 2011 alle 18:20

    Buona!!!! Sai come ci starebbe bene domani mattina sulle mie fette biscottate??? un abbraccio 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy