Buongiorno a tutti!!!!Stamattina si è rivelata una proficua mattinata di studio e ora che ho pranzato e ho un attimo di tregua prima di riprendere,ho deciso di pigliare il computer del mio love,mettermi sul mio lettino (che ormai è diventato schifosamente la mia scrivania!!) e scrivere un nuovo post,mentre ascolto il nuovo pezzo di Katy Perry (la adoro,canzoni e stile),Firework,su youtube….e quindi tutto ciò mi rende pimpante e felice anche se oggi il tempo fuori non è dei migliori..
Altro motivo di felicità è stato l arrivo,qualche giorno fa,di un pacco di panettoni da parte della Loison,azienda pasticcera attiva dal 1938 che ha fatto dei suoi panettoni e pandori (di tutti i tipi,gusti-me ne hanno mandato uno al chinotto e uno alla pera e cannella) il punto forte della propria produzione.
Ma soprattutto collaboro con Insolito panettone,un iniziativa della Loison secondo cui noi food blogger cerchiamo di fornire ricette utilizzando panettone in tutte le salse,antipasti,primi,secondi….insomma,un po tutte le portate….sarà un impresa ardua,ma tenterò di dare al meglio il mio contributo!!!
Così,per prendere confidenza con la materia,ho voluto iniziare con una bella torta di pane….ma con il panettone…..il vero principe del post……che quindi può essere riciclato (se a qualcuno dopo le feste è avanzato per caso) e riutilizzato in modo degno,sempre secondo la mia mentalità di non buttare gli avanzi,ma invece di nobilitarli….(invece di tè verde e pasticcini potevo chiamare il mio blog “La pattumiera no!!”).
Per cui vi presento subito ingredienti e preparazione del mio piatto.
Panettorta
-200 gr. PANETTONE Loison NOEL
-200 gr. BISCOTTI SECCHI (DEL TIPO OSWEGO)
-200 gr. ZUCCHERO
-3 UOVA
-1 BUSTINA LIEVITO PER DOLCI
-1 CONFEZIONE PANNA DA CUCINA
-100 gr. CIOCCOLATA FONDENTE FATTA A PEZZI La Suissa
-ZUCCHERO A VELO Q.B.
1)Mescolare i tuorli con lo zucchero e tenere da parte gli albumi.
2)In un robot da cucina,con la lama apposita,sminuzzare il panettone in polvere e fare poi lo stesso con i biscotti secchi.
3)Unire la panna,i biscotti e il panettone tritati,il cioccolato a tocchi e la bustina di lievito.
4)Mescolare gli albumi,dopo averli montati a neve,al composto con un cucchiaio di legno muovendolo dal basso verso l alto molto delicatamente.
5)Versare il composto nella tortiera “le lillotte” stella della Pedrini.
6)Infornare a 180° per 30 minuti.
7)Sfornare e far raffreddare,poi cospargere con abbondante zucchero a velo e servire.
complimenti per la nuova collaborazione….ottima la panettortae
baci da lia
Complimenti per la tua nuova collaborazione!!!!
Complimenti anche per l'idea della panettorta!!!
mica male come proposta!!!
ottima idea!e congratulazioni per la nuova collaborazione.
buona serata,francesca