Il mio papà da sabato è un anno più grande….
dato che ritengo che sia nella top ten delle persone speciali per me su questa terra,non potevo non fargli,oltre che ad un regalino,anche una torta in stile tè verde e pasticcini.
Sabato pomeriggio,complice il fatto che il mio ragazzo era reduce da una brutta influenza e non ci siamo mossi da casa per evitare “complicanze”,mi sono messa a sperimentare una miglioria per la mia frolla da crostate e mi sono chiusa in cucina mentre il mio love era agonizzante in camera mia,non per l influenza,ma per un giochetto dell X-Box!!!!
Volevo fare una crostata speciale per una persona speciale e mi è venuta in mente quest accoppiata:perchè la ricotta?Perchè ho pensato che spegnesse un po il sapore a volte troppo amarognolo dell amarena….e infatti è stato questo il risultato!!!!Un ottimo sapore di marmellata all amarena,ma moooooolto più delicato.
Il papy ha apprezzato tantissimo ed anche la mammy,il fratellino,gli zii ed il mio love che erano presenti alla cenetta ristretta per celebrare questi tanti anni di felicità…..amo i compleanni….quell aria di celebrazione che riempie tutta la giornata,le ore passano veloci,ma piene di cose da fare e dettagli da perfezionare.
Un aria felice ed estremamente tranquilla che ti trasporta fino al momento in cui le candeline si spengono e inizia un altro anno di vita con le persone che ami…..e ho voluto fare questa torta dolce e tranquilla (così definisco le crostate!!) per esprimere tutto l amore per il mio papà.
Crostata alla ricotta e marmellata di amarene
Per la frolla:
-3 UOVA
-125 gr. BURRO
-150 gr. ZUCCHERO
-1/2 BUSTINA LIEVITO
-500 gr. FARINA
-50 gr. FECOLA
-SCORZA GRATTATA DI MEZZO LIMONE
Per farcire:
-400 gr.RICOTTA DI MUCCA
-4 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
-MEZZO BICCHIERE DI LATTE
-MEZZO BARATTOLO DI MARMELLATA DI AMARENE
1)Mescolare in una ciotola la farina con lo zucchero,il lievito,la fecola e la scorza del limone e poi mettere il tutto a fontana.
2)Aggiungere nel buco della fontana le uova e poi il burro fuso e girare con una forchetta.
3)Poi continuare ad amalgamare con le mani fino a che non si sarà formata una pasta liscia.
4)Imburrare ed infarinare una teglia.Stendere la frolla abbastanza alta e metterla nella teglia.
5)In una ciotola mettere la ricotta,lo zucchero e il latte e mescolare energicamente.Versare il composto sulla frolla.
6)Stendere la marmellata sulla ricotta in modo delicato senza che si mescoli con la ricotta.
7)Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Alla festa non eravamo moltissimi,per cui è avanzato un bel pezzo di crostata e ho pensato ad una bella colazione da farci la mattina dopo,prima di tutto perchè amo fare colazione con crostate e ciambelloni e poi perchè mi piaceva il contrasto tra il fresco della ricotta ed il tè verde bollente che bevo la mattina.
Quindi domenica appena alzata sono corsa in cucina,ne ho tagliato una bella fetta e ho fatto la mia prima speciale colazione…per questo partecipo al contest di Cranberry “Colazione da te“…
e quello di Magic in the kitchen “Torte di compleanno“
Ed ecco le foto della torta tagliata per vedere un po com è dentro!!
divina. buonissima.
Buon compleannissimo al tuo papy…lunedì toccherà al mio…ma siamo a 1100 km di distanza…SIGH!!!… se vai a Roma mangia la crostata con la ricotta e visciole d avrai una bellissima sorpresa!!BAcioni, Flavia
P.S. io però che non ho le visciole qui…farò la tua con le amarene…brava!!!
Bravissima hai festeggiato alla grande!!!
Ti è venuta proprio bene ed è molto invitante!!!
Ciao alla prossima
Grazie mille a tutte!!!
@Fla:io sono di Roma,so,che ricotta e visciole è tipica della cucina romana….e proprio per questo ho proposto una rivisitazione……ottima anche questa,ma la marmellata di visciole ho preferito lasciarmela per una crostata tutta sua!!!!Baci
è una crostata molto golosa, mi piace il doppio strato ricotta e confettura di amarene
Adoro questa crostata che faccio anche io!!!Di solito la marmellata di amarene la metto alla base e la ricotta sopra…proverò a capovolgere…d'altronde cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia…sempre strepitoso!!!!Smack!
Ricotta e visciole…..divina!! bravisima!
mi piace questo mix. Da provare quanto prima. Bel blog. Ti seguo molto volentieri. Passa a trovarmi.
I dolci con la ricotta sono in assoluto i miei preferiti!La tua crostata è favolosa
Auguroni da parte mia
Un abbraccio e buon fine settimana
ciao!
che bella e che buona deve essere questa crostata!
ricambio la tua visita al mio blog,e volentieri mi aggiungo ai tuoi sostenitori… al mio contest DOLCEMENTE…CON AMORE si può partecipare con tre ricette…scusami,sai non sono esperta di blog.ora correggo!!
buona domenica.f
io una volta ho provato a fare una crostata con la marmellata di amarene però era troppo amara, quindi concordo con la scelta della ricotta!
Oooooh questa la voglio proprio provare. secondo me è squisita !!!!