Come da tradizione,qui a casa mia l albero di Natale lo facciamo il giorno dell Immacolata concezione,ovvero l 8 dicembre,ma,dato che io l aria del Natale la sento già da un po,volevo cominciare a vestire a festa almeno la cucina!!
Ho cacciato mia madre dalla cucina,promettendole che non le avrei fatto saltare in aria la cucina nuova e mi sono messa al lavoro….con alle spalle un paio di lezioni sulla glassa e decorazioni del genere,come avete potuto notare,ho voluto fare questo plum cake,che alla fine si è rivelato un successone….perchè?
Se andate a vedere l altro plum schifoavedersi cake (ma cmq buonissimo!!) al lampone e panna,vi accorgerete che è un po a forma di mattone (anche se era comunque soffice…bah…i misteri della cucina!)….Bene,gironzolando per i libri di cucina di mia madre,ho scoperto questa ricetta che mi ha cambiato la vita…infatti guardate che bella forma e che bello l interno giallo vivo (attenzione….non è assolutamente ritoccato…è venuto così dal forno!!!)^^
E subito c ho fatto colazione insieme al mio inseparabile compagno il tè verde (la pagina si chiama tè verde e pasticcini non a caso…sapete?=))
Così ho premiato il palato che si merita queste prelibatezze,soprattutto per cominciare bene la giornata,e poi mi sono esercitata ancora nella glassa e nelle decorazioni….solo che ho esaurito tutto lo zucchero a velo in due giorni!!!!
Bando alle ciance,eccovi la ricetta:
-3 UOVA
-200 gr. ZUCCHERO
-100 gr. BURRO
-3 TAZZINE DA CAFFè DI LATTE
-320 gr. FARINA
-1 BUSTINA DI LIEVITO
-1 PIZZICO DI SALE
1)Dividete le uova e montate gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale.Mettete la neve da parte.
2)Mescolate con fruste elettriche per qualche secondo i tuorli e lo zucchero,poi aggiungete il burro a pezzetti e proseguite la lavorazione degli ingredienti per circa un minuto,quindi completate con il latte freddo,la farina e il lievito.
3)Unite a questo composto gli albumi montati e mescolate lentamente dall alto verso il basso.
4)Imburrate ed infarinate uno stampo da plum cake e versatevi il composto.
5)Inserire in forno caldo a 180° per circa 45 minuti,senza mai aprire lo sportello.
6)Lasciate riposare a forno spento con lo sportello leggermente aperto per 10 minuti,quindi estraete il dolce.
7)Preparate ora la glassa,trovate qui la ricetta e mi raccomando,seguite bene le istruzioni,soprattutto al momento di versarla sul plum cake.
8)Quando la glassa si deve ancora solidificare (=sbrigatevi perchè ci mette 2 secondi!!) spolverizzate sopra le codette arcobaleno,che vi daranno l idea delle lucette colorate dell albero di Natale!!!!Buon appetito (anche se so che non si dice!!) e buon divertimento!!!!! ^^
bellissimo, ginfio, soffice…e poi mi piace quella glassa che cola così con i confettini sopra!
🙂
Ciao, ti conosco tramite l'associazione dei golosi, ed è un vero piacere!! Golosissimo e perfetto questo tuo plumcake! Mi iscrivo come tua sostenitrice, e ti aspetto nella mia cucina http://atuttacucina.blogspot.com Baci, a presto. . .