Questa è la mia torta preferita.C è chi ama il mont blanc perchè è il re della pasticceria,chi ama la mimosa perchè è la torta delle feste e io amo la torta al cioccolato perchè è la torta della mia mamma.
Eh si,perchè questa per me è una torta storica….che rimanga tra noi:è la prima torta che la mia mamma mi ha insegnato e che facevamo sempre insieme.Un giorno mi ha detto di prendere il suo ricettario (sacro e quindi fino ad allora intoccabile!) e arrivare fino alla pagina della torta al cioccolato e cominciare,con il suo aiuto,l opera!
Ero moooolto piccola,avrò avuto 6 anni,non arrivavo neanche a prendere gli attrezzi nella dispensa della cucina!!!Fare la torta di mamma era divertente perchè non si usava la bilancia,ma un metodo più semplice per una bambina:i vasetti vuoti dello yogurt…li riempivi e li versavi,”senza numeri e ste robe”,pensavo io!
Per cui mettevo il numero di vasetti giusti nel robot da cucina e frullavo tutto,poi versavo con l aiuto di mamma il composto nella teglia e mi leccavo il cioccolato che rimaneva attaccato al contenitore del robot e prendevo un fugone a tutta velocità…..cioè,tutto il lavoro era solo per leccarsi il cioccolato!!!!^^ Che bimba furba!!!!Poi mamma infornava e ciao!!!

-1 VASETTO DI YOGURT MAGRO
-1 VASETTO DI OLIO DI SEMI
-3 VASETTI DI FARINA
-1.1/2 VASETTI DI ZUCCHERO
-1 BUSTINA DI LIEVITO
-2 UOVA INTERE
-1/2 VASETTO DI CACAO AMARO
1)Mescolate dapprima lo zucchero con le uova con le fruste elettriche (che sono decisamente meglio del mio vecchissimo robot da cucina) e poi aggiungete l olio di semi e lo yogurt magro.
2)Aggiungete poi la farina setacciata insieme alla bustina di lievito e infine aggiungete il cacao e finite di mescolate a massima velocità.
3)Dopodichè prendete la teglia da mettere in forno e ungetela di burro e cospargetela di farina.
4)Nel frattempo accendete il forno a 180°.
5)Versate il composto al cioccolato (quello che mi leccavo io alla fine e poi scappavo!) nella teglia e infornate per circa 40 minuti.
6)Trascorso questo tempo fate la celeberrima prova stecchino,spegnete il forno se la torta è cotta e fate raffreddare per almeno un ora e mezza.
7)Quando dovrete servire la torta,mettetela su un bel piatto e spolverizzate abbondantemente,molto abbondantemente di zucchero a velo,che il vero segreto della bontà di questa torta e…BUON APPETITO!!!
Come avrete capito,questo dolce partecipa al contest di Meggy
Meggy spero che sia il ricordo che (e soprattutto) il dolce ti siano piaciuti….devo dire che mi sono molto divertita a fare il tutto,specialmente perchè questo è il mio primo contest…spero ci aver fatto un buon lavoro!!!Un bacio!!!
hehehehe…io li conosco i leccatori di cioccolato che aspettano in agguato!!! ahahahah…ne ho tre di quella specie!
la torta della mamma, è sempre la torta della mamma. La mia non ne faceva…ma faceva (e fa) delle meravigliose crostate di frutta!
anche mia figlia mi fa fare i dolci (rigorosamente al cioccolato) solo per fare la leccatrice di ciotole!! è bellissimo il tuo ricordo.
Ciao che buona questa torta!!!! ma ancora più importante è il valore affettivo che ha per te..e allora…viva le mamme!!!! un abbraccio 🙂
Simpatico e carino:)Davvero un bel ricordo 😀
E la torta è deliziosa:D
Aspetto di vedere anche la tua colazione per il mio contest!
Un bacione e in bocca al lupo per il contest della bella Meggy
Direi che hai fatto un ottimo lavoro!
La torta è bellissima (e buonissima), e poi profuma di mamma, il che la rende speciale!
Grazie per il tuo contributo bacioni
Ciao! Questa torta ha un aspetto molto invitante…deve essere proprio buona!!! Complimenti! Buon week end!
che bellissima torta…buona e bella, poi presentata benissimo…un dolce cuoricino!!!
complimenti, brava!
a presto
ciaoooooooooooooooooo
buonissima e che immagine tenera.. complimenti =)