header parallax image
Tè verde e pasticcini
Toscanaviaggi

Travel – Toscana. Viaggio nella provincia di Siena.

22 Gennaio 2018 11 Giugno 2018 flavia priolo1223 views
Tozzetti e vin santo @ cantina Palagetto

Dopo gli ultimi, seppur bellissimi, viaggi all’estero (Budapest, Barcellona, Copenhagen per citare gli ultimi), mi ero ripromessa di girare un po di più l’Italia, di cui tanto amo i paesaggi, il cibo e la cultura.
L’inizio era promettente: Capodanno in Toscana.
E precisamente Siena e la sua provincia. Stavolta mi sono fatta sedurre dalle meravigliose costruzioni medievali di San Gimignano, Volterra e Siena, città dello storico palio. Sono stati giorni rilassati, durante i quali ho riso, giocato, mangiato e visitato, con degli amici splendidi con cui non vedo l’ora di ripartire al più presto.

In questo ritmo così vacanziero non ho mancato comunque di segnare i posti in cui mi piacerebbe tornare e che consiglierei ad amici e parenti (e di conseguenza anche a chi mi legge).

Villa Maretta


Per prima cosa vi segnalo il bellissimo casale dove ho soggiornato. Si trova a Casole d’Elsa ed è una zona comoda e che dista poco da parecchie località davvero interessanti da visitare.
E’ immerso nella bellezza delle colline senesi ed è una struttura grande e dotata di ogni comfort (e poi la cucina è enorme e bellissima: ha anche la lavastoviglie!!!); una villa tranquillissima e di cui vi lascio il link qui.

Interno 1

Interno 2

Vista dalla cucina

Il casale

Giorno 1: dopo la partenza da Roma e almeno 3 soste caffè/bagno in varie stazioni di rifornimento lungo la strada, siamo arrivati nella provincia di Siena e precisamente alle cantine Palagetto, dove in una meravigliosa atmosfera natalizia, ci aspettava il pranzo-degustazione di vini toscani, con taglieri di salumi, formaggi e, dopo un primo tipico della regione, anche tozzetti e vin santo.

Cantina Palagetto

Tagliere di formaggi e salumi tipici @ cantina Palagetto

Cantina Palagetto


Subito dopo la visita della cantina l’itinerario prevedeva una passeggiata digestiva nella vicinissima San Gimignano. Faceva freddissimo, ma le mille lucine che ornavano ogni angolo delle stradine affollate sono riuscite a scaldare anche una freddolosa come me!

San Gimignano


Camminando mi sono imbattuta nel Panificio Boboli (che poi ho scoperto essere uno dei più famosi in paese), dove ho acquistato un sacchettone di tozzetti da riportare con me a Roma.
Giorno 2: Sveglia comoda, chiacchiere e primi preparativi per il cenone del 31, ma poi si esce e si parte verso Volterra.

Volterra 1

Volterra 2

Volterra 3

Volterra 4

Volterra 5


Volterra 6


La cittadina è bellissima e piena di negozietti di artigianato locale fantastici: a pranzo fermatevi da Volaterra e provate uno dei loro taglieri accompagnandolo con un buon bicchiere di rosso o l’ottima zuppa alla volterrana.
Giorno 3: Finalmente Siena!!!

Il Campo – Siena


Abbiamo parcheggiato le macchine in un parcheggio “ai piedi” della città e, dopo aver preso le scale mobili, siamo arrivati in pieno centro.
Dopo una piccola passeggiata per i vicoli abbiamo trovato casualmente un ristorantino carinissimo a due passi da piazza del Campo, “il sasso”, dove vi consiglio di assaggiare i pici (pasta tradizionale) con carciofi, guanciale e pecorino.

Pici @ Ristorante “Il sasso”


Riservatevi il momento dolcetto per un altra “attrazione” della città: andate a mangiare i ricciarelli da Nannini, storico bar/pasticceria che si affaccia direttamente su piazza del Campo (ah, anche il caffè è ottimo).
Fate un giro per la piazza e vedete da vicino la bellissima Fonte Gaia, fontana della metà del XIV secolo.

Ricciarelli @ Nannini bar e pasticceria

Piazza del Campo

Fonte Gaia

Lasciate il Campo e andate verso il duomo: una meravigliosa costruzione in marmo policromo toscano in stile gotico-romanico, che si può visitare con un ticket di soli 4€. Fidatevi, per gli amanti dell’arte è uno scrigno del tesoro.




flavia priolo22 Gennaio 2018
previous story

Detox – Chips di cavolo nero al sesamo (sesame kale chips)

next story

Food – Avocado toast dolce e salato per continuare la detox.

you might also like

Sardegna del sud: alla scoperta della costa in macchina

22 Gennaio 2018 11 Giugno 2018

Fuga di un giorno a Positano e Pompei con Musement

22 Gennaio 2018 11 Giugno 2018

Siviglia in un weekend

22 Gennaio 2018 11 Giugno 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy