Con lo scorso post ho dato il via ad una nuova rubrica che raccoglie ricette, informazioni e curiosità sull’alimentazione sana.
Intanto vi aggiorno su questa mia prima settimana di detox: dopo le prime 24 ore di nervosismo e sofferenza per la TOTALE assenza di caffè, è tutto proseguito con estrema facilità e serenità; sono andata anche a mangiare fuori un paio di volte curandomi di ordinare verdure grigliate o insalata accoppiate con una proteina (una volta salmone, un’altra petto di pollo ai ferri); sono andata in palestra quasi tutti i giorni e ancora non ho sentito alcun bisogno di sgarrare (segno che di abbuffate natalizie – per quanto ami la convivialità che crea un bel pranzo in famiglia – ne avevo fin sopra i capelli!!! eheheheh!!!).
Sui social mi è stato chiesto se ci fosse della letteratura in merito all’argomento ed io mi sento di consigliarvi ed indirizzarvi alla mia fonte culinaria primaria, frutto di un’esigenza nutrizionale particolare, ma estendibile a chiunque si voglia avvicinare a questo genere di approccio alimentare: “Detox quotidiano” di Ivy Moscucci, edito da Gribaudo.
La ricetta di oggi è di una semplicità disarmante e personalmente trovo che sia un modo perfetto e sano per sostituire gli snack salati che tanto ci fanno gola, soprattutto quando si parla di antipastini e aperitivi, e che non permettono all’ago della bilancia di scendere come vorremmo: le famose kale chips, famose in America, ma ancora troppo poco note qui da noi.
Ed è un peccato, perche hanno pochissime calorie, un sapore ottimo ed un quantitativo di ferro che farebbe invidia ad una miniera!!!!!!!
L’ingrediente principale è il cavolo nero, una varietà di cavolo reperibile per lo più da Novembre ad Aprile, dalle foglie lunghe e bitorzolute e di color verde scuro, con bellissime sfumature bluastre.
Ha, inoltre, tantissime proprietà:
– ricco di antiossidanti
– digestivo
– antinfiammatorio
– abbassa il colesterolo
– antinvecchiamento
– fa bene al cuore
– importante nella prevenzione dei tumori
– protegge ossa e occhi
– ricco di sali minerali
– come il ferro, calcio, potassio e vitamine A, C ed E, acido folico ed Omega 3 e 6
– poco calorico
Usi in cucina: lesso nelle zuppe, crudo in insalata, in centrifugati vitaminici.
Il consiglio di Tè verde e pasticcini: se avanzano le chips usale per arricchire zuppe e minestre per dare una nota croccante.
Altri utilizzi: è il miglior vaccino naturale contro virus, dolori e freddate. Nella medicina tradizionale è utilizzato per curare botte, distorsioni, tumefazioni ed infiammazioni articolari.
Chips di cavolo nero al sesamo
– foglie di cavolo nero
– sale q.b.
– olio evo q.b.
– semi di sesamo q.b.
1) Lava le foglie di cavolo nero ed asciugale.
2) Preriscalda il forno (preferibilmente ventilato) a 180°.
3) Con l’aiuto di un coltello elimina la costola centrale. Puoi decidere di lasciare le foglie intere e cuocerle così oppure tagliarle (io ho utilizzato una forbice) della grandezza di vere e proprie patatine.
4) In un bicchiere versa l’olio, in un altro il sesamo e tieni a portata di mano il sale. Su una teglia da forno stendi la carta antiaderente e mettici sopra le chips.
5) Spennellale con l’olio, aggiungi un po di semi di sesamo per ogni chips e poi aggiusta di sale.
6) Poni in forno e fai cuocere per 5-7 minuti.