E’ finita la pacchia ed è arrivato il momento di “tornare in carreggiata”.
Molti pensano che mettersi a dieta sia una condanna, una lunga agonia fino alla prova costume costellata di restrizioni e tabù alimentari per cui anche il solo pensiero di iniziare li scoraggia totalmente.
Ma se invece di dieta la chiamassimo “nuovo regime alimentare” sarebbe meno pauroso affrontare questo cammino?
Oppure una parola che va molto di moda e che tanto usiamo come “detox“! Mi piace particolarmente perchè indica alla perfezione quello di cui il corpo ha bisogno dopo le feste o più in generale dopo un periodo più o meno prolungato di mangiate impegnative.
In questo caso il mio motto è “less is more”, non nel senso che sia meglio mangiare meno, ma che sia giusto per il nostro organismo mangiare bene e ripulirsi dalle tossine.
In questo articolo non voglio assolutamente dare consigli nutrizionali, poichè non ho nè titoli nè competenze per farlo, ma illustrarvi il metodo con cui affronterò personalmente il periodo successivo alle feste natalizie ed i mesi a venire.
Un percorso di disintossicazione (o, appunto, detox) in cui basterà seguire e far proprie alcune semplici regole praticabili da tutti senza troppe rinunce.
Direi che l’inizio dell’anno è perfetto per cominciare…chi di voi è con me?
![]() |
Foto presa dal web |
Dopo essermi documentata per un po ed aver letto parecchio voglio condividere con voi quelli che sono i capisaldi di questa “pulizia” (+ o – superficiale del nostro organismo); vi porterò ad ogni appuntamento alla scoperta di nuovi prodotti, nuove proprietà, abbinamenti, ricette e lavorazioni.
Ecco quali sono i cibi che prediligerò per il mio percorso:
– CEREALI buoni, semplici e con il contenuto minore di zuccheri: avena, crusca e cereali soffiati non zuccherato per la prima colazione; riso integrale, pasta e pane realizzati con farine integrali perchè ricchi di fibre che puliscono il tratto gastro-intestinale.
– LEGUMI grande fonte di carboidrati, proteine e fibra (50-60 gr in pasta, riso o zuppe sono una dose bilanciata); il mio consiglio è quello di preparare quelli secchi e cuocerli da voi, ma se usate quelli in scatola precotti vi consiglio di scolarli sotto l’acqua corrente poichè il liquido in cui sono conservati contiene troppo sodio ed additivi alimentari.
![]() |
Foto presa dal web |
– FRUTTA SECCA, i suoi grassi insaturi sono benefici poichè ricchi di acidi Omega 3 e 6 e combattono il colesterolo cattivo (LDL) amo arachidi, mandorle, noci e nocciole ovviamente non salati e ne faccio utilizzo tutti i giorni soprattutto prima di andare in palestra.
In questa categoria inserisco anche i semi oleosi (io li metto nell’insalata o nello yogurt) che regolarizzano l’intestino e donano tono e pulizia alla pelle.
– CARNE, privilegiate carni come pollo, tacchino, agnello e manzo.
– PESCE, un grande sì a quello di stagione e non di allevamento.
– UOVA, consigliatissime perchè ricche di proteine e nutrienti: il mio consiglio è quello di comprare solamente quelle di galline allevate a terra.
– FRUTTA.
Mele, contengono la pectina, una fibra che si lega ai metalli pesanti nel colon e ne favorisce l’eliminazione. Inoltre a contatto con i liquidi nello stomaco si gonfia e dona senso di sazietà.
Prugne secche, favoriscono l’evacuazione e la funzione detox del corpo.
Banane, pere e frutti rossi, fonte di potassio che riduce la ritenzione idrica (la quale favorisce anche il deposito delle tossine)
Uva, contiene molta acqua ed ha proprietà disintossicanti, depurative, tonificanti ed antiossidanti (beneficiate dei suoi principi mangiandola senza togliere la buccia ed i semi).
![]() |
Foto presa dal web |
Anguria, fragola, melone, ricchissime di acqua (importante per la diuresi) e fornisce energia.
Arancia e pompelmo, fonte di vitamina C, elisir di giovinezza perchè ricchi di antiossidanti e flavonoidi.
Limone, ricco di vitamina C, elimina le tossine con azione battericida (io lo metto sempre nell’insalata).
– SPEZIE ED ERBE AROMATICHE, per sostituirle al sale. E se proprio sentite il bisogno di salare i cibi vi consiglio quello marino integrale o quello rosa dell’Himalaya. I sali integrali forniscono un apporto di minerali e vitamine. Le spezie, oltre a ravvivare il sapore delle pietanze, velocizzano il metabolismo (pepe) e regolano la risposta glicemica (cannella).
– VERDURE, privilegiate quelle verdi e a foglia larga (spinaci, verza, bietole, lattuga) e le crucifere (come il broccolo ed il cavolo) che esercitano una vera e propria funzione detox sul fegato.
Carote, hanno potere antiossidante, detox, contengono vitamina C e betacarotene.
Carciofi, favoriscono la diuresi, sono ricchi di fibre e importanti per la regolarità intestinale. Aiutano l’organismo a produrre bile che trasporta le tossine nel tratto intestinale.
Avocado, contiene antiossidanti ed è famoso per le sue proprietà antiradicali. Trasforma le tossine e le rende idrosolubili, permettendone una più facile espulsione.
![]() |
Foto presa dal web |
– BEVANDE, prediligete le bevande vegetali soprattutto per sostituire il latte: soia, riso, avena, cocco, amaranto, mandorla, nocciola, ecc.
– ACQUA. Quanta e come: almeno 2,5/3 litri al giorno in tisane (ad es. a base di tarassaco o finocchio) e tè (bianco o verde) .
Al mattino tiepida in un bicchiere con succo di limone per ripristinare le funzioni gastro-intestinali.
NO a (o comunque cercate di limitarvi eh):
– alcol, vino e birre (che contengono lieviti)
– caffè
– carne rossa, lavorata ed insaccati
– zucchero bianco raffinato (io lo sostituisco con il miele d’acacia o con lo sciroppo d’acero puro, mi raccomando!!!)
– cibi precotti e confezionati, ricchi di additivi e poveri di nutrienti
– limitate i formaggi. Per la detox è NO perchè il lattosio è uno degli allergeni più comuni e può causare gonfiore e spossatezza.
![]() |
Aggiungi didascalia |
Inoltre altri consigli che mi sento di darvi sono:
– cucinate secondo stagione (i prodotti di ogni stagione sono cosi ricchi e cambiare a seconda della disponibilità è divertente e creativo)
– andate in palestra o comunque fate movimento (se oltre a disintossicarvi dovete anche perdere peso, privilegiate in un primo momento una buona dose di cardio – come lunghe passeggiate – che vi aiuteranno nell’intento)
– prediligete preparazioni semplici come la cottura alla griglia o al vapore
– Fate una lista di tutti i cibi che vi ho elencato e portatela sempre al mercato (o al super) con voi per non dimenticare quali sono i cibi detox
![]() |
Foto presa dal web |