Al mercato rionale dove il sabato vado a fare la spesa, c’è un banco del pane che reputo una tappa fissa nel mio shopping di cose buone e che vende il pane alle noci più buono che abbia mai mangiato.
Lo prendo spesso perchè amo sentire la consistenza croccante in contrasto con la mollica, ma è così buono e piace così tanto che va letteralmente a ruba e non sempre riesco a trovarlo.
Sentendone la mancanza l’altro giorno mi sono messa a panificare, complice un pomeriggio di nulla assoluto ed una notevole quantità di noci in dispensa.
Il pane che compro solitamente è bianco, mentre io ho optato per una farina dei segale con l’aggiunta di semi misti: adesso il banco del mercato ha un nuovo (pericoloso) concorrente!
Risultato? Uno di quei taglieri di pane, formaggio e frutta secca e fresca di stagione che si vedono sui profili Instagram e Pinterest americani!
Il consiglio di Tè verde e pasticcini: questo pane si sposa alla perfezione con gorgonzola, miele e chicchi di melograno.
Pane di segale alle noci
– 500 gr di farina di segale
– 60 gr di semi misti (io zucca, lino e girasole)
– 1 bustina di lievito di birra secco
– 2 cucchiai di olio evo
– 300 ml acqua
– 200 gr di gherigli di noci
– sale q.b.
1) In una ciotola o nel robot da cucina versa la farina, i semi e il lievito insieme all’olio.
2) Versa poco per volta l’acqua tiepida, mescolando. L’impasto dovrà risultare elastico, liscio ed omogeneo. Infine aggiungi le noci in granella.
3) Copri con un panno e fai lievitare per 15 minuti in un luogo tiepido.
4) Su una teglia da forno infarinata allunga delicatamente l’impasto a formare un salsicciotto, copri con un panno e lascia lievitare per 3 ore.
5) Trascorso questo tempo inforna in forno caldo a 250°C (non ventilato) per circa 25 minuti, monitorando comunque la cottura.
Bravissima! Prima o poi lo farò pure io, grazie per la dritta! Anch'io adoro questo genere di pane! Ad esempio: vado matta per il pane "bianco" con i semi di lino o di sesamo! 😉