header parallax image
Tè verde e pasticcini
Arriva l'autunnoCastagneRicetteDiStagione

{ Food } – Castagnella. Crema spalmabile alle castagne e cacao.

9 Ottobre 2017 7 Giugno 2018 flavia priolo1556 views

Da piccola ero una grande divoratrice di castagne.
Mi ricordo di lunghissime passeggiate in montagna con i miei compagni di classe delle elementari e le relative famiglie, con fantastici picnic nel bosco dove tutte le mamme portavano qualcosa di buono da casa e nel frattempo i papà si davano da fare ad arrostire le castagne: le famose caldarroste.
Poi ad un certo punto un buco nero.
Non ne ho più mangiate.
Ma grazie al cielo [grazie!!!] da qualche anno a questa parte le ho riscoperte ed ora è di nuovo amorefolle e dipendenza (come si può vedere dalla mia lode al castagnaccio).

Per molto tempo questi frutti sono stati una fonte importantissima per l’alimentazione e sono stati soprannominati “il cereale che cresce sull’albero“, poiché molto simile al riso o al frumento dal punto di vista nutrizionale.
Sono ricche di vitamina C, Potassio ed hanno una bassa percentuale di grassi.
Nell’antichità venivano utilizzate per combattere l’emicrania e risolvere i problemi di fegato e stomaco.

Castagnella

– 300 gr di castagne secche (aka mosciarelle)
– 200 gr di zucchero semolato
– 2 cucchiai di cacao amaro
– 2 cucchiai di zucchero a velo

1) Metti le castagne secche a bagno in acqua per una notte. Scola le castagne e trasferiscile in una pentola con abbondante acqua e lo zucchero.
2) Porta ad ebollizione e fai cuocere per 2 ore mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo.
3) Togli le castagne dal fuoco e scolale avendo cura di tenere un po di acqua di cottura.
4) Frulla le castagne con il cacao e lo zucchero e, se la pasta risulterà troppo dura, aggiungi un po alla volta dell’acqua di cottura.
5) Trasferisci la crema ancora bollente in vasetti a chiusura ermetica, metti subito il tappo e lascia raffreddare a testa in giù.
6) La castagnella  può essere conservata in frigo fino ad un mese.

flavia priolo9 Ottobre 2017
previous story

{ Food } – Risotto con zucca e noci mantecato al gorgonzola.

next story

{ Food } – Si allarga la famiglia Eurospin: arriva la linea Amo Essere Biologico.

you might also like

{ Food } – Hummus di castagne

9 Ottobre 2017 7 Giugno 2018

{ Food } – Risotto con zucca e noci mantecato al gorgonzola.

9 Ottobre 2017 7 Giugno 2018

{ Food } – Schiacciata toscana con l’uva fragola

9 Ottobre 2017 7 Giugno 2018

No Comments

  1. Batù Simo ha detto:
    9 Ottobre 2017 alle 14:58

    Anche io da ragazza facevo grosse scorpacciate. Le andavamo a raccogliere e poi arrostire sulla stufa a legna nella casa di campagna. Ne farei manbassa anche adesso se non dovessi guardare le calorie (che palle). La tua crema è libidinosa a dir poco … 😋

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    15 Ottobre 2017 alle 19:13

    Che belle scene che mi racconti!!!!
    Una bella spalmata la mattina e invece delle calorie vedrai (e sentirai) solamente tanta energia!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy