Tempo fa mi trovavo in una pasticceria/panetteria per celiaci per acquistare dei dolci gluten free da portare ad un’amica. E fin qui tutto ok.
Il posto è molto carino e parecchio frequentato, proprio per la specificità del locale che offre, appunto, solamente prodotti senza glutine.
Ad un certo punto entrano una bambina con la mamma con l’intento di acquistare un trancio di pizza al volo per il pranzo della piccola.
Vi sembrerà un gesto normalissimo e forse vi starete chiedendo perchè io ponga l’accento sul fatto che le pietanze di cui vi parlo fossero gluten free!!!
Ebbene…di solito le città non pullulano di luoghi (leggi rosticcerie o pasticcerie) dove acquistare “al volo” prodotti gluten free già pronti e, anzi, nella quasi totalità delle situazioni il celiaco deve portare con sè il pranzo al sacco e/o deve tornare a casa a prepararlo!!
Ho pensato subito che ci fosse bisogno di prodotti veloci da preparare, buoni da gustare e di qualità!
Poi la luce…vedo al super e, nel banco frigo, trovo la pasta sfoglia Buitoni gluten free.
Decido di provarla anche se per celiaci e preparare una torta salata primaverile, perchè tanto se un prodotto è buono…e infatti scopro che la sfoglia rotonda Buitoni gluten free è adatta a tutta la famiglia, pratica e versatile.
Ecco la ricetta:
Torta salata di ricotta ed asparagi
– 1 rotolo di pasta sfoglia tonda Buitoni senza glutine
– 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
– 4 uova
– 250 gr di ricotta vaccina
– 500 gr asparagi + qualcuno per la decorazione
– sale e pepe q.b.
– prezzemolo fresco
1) Lavate accuratamente gli asparagi e lessateli 5 minuti in acqua bollente e salata. Poi scolateli e poneteli in acqua fredda qualche istante, quindi asciugateli.
2) In una ciotola sbattete le uova intere ed aggiungete prezzemolo, sale, pepe e parmigiano. Quando il tutto si sarà amalgamato aggiungete gli asparagi a tocchetti avendo cura di lasciarne una decina per la decorazione.
3) Srotolate la pasta sfoglia, versate il composto di asparagi e ricotta e decorate con gli asparagi interi formando una raggera.
4) Cuocete in forno preriscaldato a 200° per un quarto d’ora.