Buon lunedì a tutti!!
Tempo fa avevo postato qui la ricetta dell’hummus di ceci con il solito entusiasmo di quando scopro qualcosa di cui non posso poi più fare a meno.
Credo che dipenda dal mio immenso amore per tutti i legumi ed i ceci (appunto!) in particolare e la propensione che ho verso l’impiego di spezie, salse e le novità in genere!
Fatto sta che, una volta assaggiato e replicato quello tradizionale, ho voluto fare uno step ulteriore e provarne di nuovi. Il primo tentativo è stato qualche giorno fa con quello ai piselli a cui ho aggiunto una punta di senape che trovo davvero deliziosa.
Solitamente questa salsa viene servita con dei pani orientali (come la pita)…stavolta però, ho optato per un abbinamento un più nostrano ed ho scelto un pane morbido integrale e leggermente tostato.
Un’idea perfetta per i primi aperitivi fatti in casa della stagione!!
Hummus di piselli
– 250 gr di piselli
– 1 cucchiaio di tahina (crema di sesamo)
– 1/2 cucchiaino di paprika dolce
– 1 cucchiaio d’olio evo
– semi di sesamo q.b.
– prezzemolo q.b.
– 2 cucchiai di succo di limone
– 1 cucchiaino di senape
– fette di pane integrale
1) Lessate i piselli in acqua leggermente salata, scolate e lasciate freddare.
Ponete ora in una ciotola i piselli con il limone, la senape e l’olio e mescolate.
2) Lasciate insaporire per una decina di minuti, poi versate il tutto nel bicchiere del frullatore. Aggiungete quindi la tahina, il prezzemolo e la paprika. Frullate per qualche minuto.
3) Trasferite l’hummus un una ciotola quindi guarnite con foglioline di prezzemolo, semi di sesamo e paprika.
4) Bruscate leggermente le fette di pane e servite.
Happy Monday everyone!!
Some time ago I posted here the recipe chickpea hummus with the usual enthusiasm when I find something I can not really live without.
I think it depends on my immense love for all legumes and chickpeas (at last!) In particular and the propensity I have towards the use of spices, sauces and news in general!
The fact is that, once tasted, and replicated the traditional one, I wanted to make an extra step and try new ones. The first attempt was a few days ago with that of peas to which I added a bit of mustard that I find really delicious.
Usually this sauce is served with the Eastern breads (such as pita) … but this time, I opted for a combination a more homegrown and I chose an integral soft bread and lightly toasted.
A perfect idea for the first homemade aperitifs of the season !!
Pea hummus
– 250 grams of peas
– 1 tablespoon tahina (sesame cream)
– 1/2 teaspoon sweet paprika
– 1 tablespoon oil Ages
– Sesame seeds q.s.
– Parsley q.s.
– 2 tablespoons lemon juice
– 1 teaspoon mustard
– Slices of wholemeal bread
1) Boil the peas in lightly salted water, drain and let cool.
Place now a bowl peas with lemon, mustard and oil and stir.
2) Cook for about ten minutes, then pour the mixture into the blender glass. then add the tahini, parsley and paprika. Blend for a few minutes.
3) Transfer the hummus a bowl then garnish with parsley leaves, sesame seeds and paprika.
4) Slightly toast the bread slices and serve.
Gnammy … sembra ottima 😀
Ciao omonima …. 🙂
Flaviaaaaa!!! È buonissima…io sono una estimatrice di hummus!!! A te piace?!? Baci baci