![]() |
Nyhavn |
Copenhagen è una città piccola ed accogliente, fredda, ma calda… nel senso di ospitale ed avvolgente.
Hygge: è la parola che definisce tutto ciò. E’ un sentimento, un’atmosfera sociale e socievole, il caldo abbraccio dei danesi che cercano di combattere il gelo che li circonda.
Io sono sempre freddolosissima ed il fatto che abbia prenotato un volo per Copenhagen a Capodanno vi potrà sembrare strano e soprattutto poco coerente, ma (e qui c’è un ma!) proprio per questo mio “freddolosismo” cronico sono alla continua ricerca di situazioni cozy e coccolose.
Una tazza di vin brulèe. una sciarpa caldissima, un posticino riparato e pieno di lucette che solo a guardarle (+ o -) ti scaldano il cuore!
E così sono partita!!!
![]() |
Con la testa per aria!!! |
Ready, steady, go!!!
Si sa che le partenze più economiche sono quelle ad orari più assurdi, ma il lato positivo del decollare alle 7:35 da Ciampino è che per l’ora di pranzo sei già in giro e soprattutto non perdi ore di sole (che qui sono più preziose dell’oro!). Per cui una volta giunta all’aeroporto di CPH mi sono velocemente diretta alle macchinette rosse per acquistare il biglietto ferroviario per la stazione centrale, 110 Corone danesi e via verso il binario.
Ah, almeno 1 settimana/10 giorni prima di partire vi consiglio di andare in banca e prenotare un quantitativo di corone (DKK), ma senza esagerare: a CPH è possibile effettuare la maggior parte dei pagamenti con carte di credito.
Il treno ci ha impiegato poco più di 15 minuti ad arrivare e mi sono ritrovata praticamente in centro, ma soprattutto a 5 minuti a piedi dal mio hotel.
Se avete in mente un viaggio qui vi consiglio fortemente il WakeUp Hotel, moderno, pulito e soprattutto comodo, perchè poco distante dalla bellissima stazione centrale e da tutte le maggiori attrazioni della città.
Come vi dicevo un po più sopra nel post, CPH è molto piccola per cui, anche se c’è più di una linea di metropolitana, autobus e tram, il mio consiglio spassionato è quello di girarla a piedi.
![]() |
Nyhavn |
![]() |
Portoni di CPH |
![]() |
Caffè e tè take-away: l’unico modo per scaldarsi per le vie della città!!! |
Strøget
Una volta fatto il check-in in hotel sono uscita in direzione centro città che avrei raggiunto solamente dopo un lauto pranzo a base di bagel ultra farcito da una delle tante tavole calde che ne vendono di tutti i tipi.
![]() |
Chicken bagel |
Vi potrà sembrare un semplice panino, ma i bagel sono un tipico pane della tradizione ebraica e nord europea (esportata poi anche negli USA).
Finito il pranzetto mi sono addentrata per le vie del centro. Strøget, una grande area pedonale piena di negozi dove si riversa la maggior parte dei turisti e dove è possibile fare shopping di souvenir di tutti i tipi.
Attenzione: i costi dei ricordini a CPH vi sembreranno alti, ma non vi affannate troppo a cercare il negozio meno esoso, la parola “economico” qui NON ESISTE!!!
Vi consiglio l’artigianato in legno, io ho acquistato un piccolo portachiavi a forma di cavallo con su dipinta la bandiera danese!
![]() |
Sorrisi congelati a Nyhavn |
Verso la sirenetta
Da qui spostatevi verso est dirigendovi a Nyhavn, il fiore all’occhiello della città: un naviglio coloratissimo fiancheggiato da case in stile olandese e pieno di locali e ristoranti turistici che fu costruito nel ‘600 per collegare il porto al centro. Percorretelo fino ad arrivare all’Yderhavnen (uno dei grandi canali della città) proseguite verso Nord dove incontrerete prima Amalienborg slot, la residenza della famiglia reale danese (e se arrivate per mezzogiorno potete godervi lo spettacolo del cambio della guardia) e poi via verso la sirenetta, uno dei monumenti simbolo della città.
Si staglia su un panorama grigio e silenzioso, a tratti anche rilassante; spunta dagli scogli e, al tramonto, vi sembrerà ce sia sul punto di tuffarsi nelle acque gelide che la circondano.
![]() |
Sirenetta o Den lille Havfrue |
Accanto alla statua raffigurante uno dei personaggi più famosi delle favole di Hans Christian Andersen sorge il Kastellet, una fortezza a forma di stella racchiusa in un fossato e che ospita splendide caserme settecentesche dipinte di rosso brillante e bastioni da cui godere di un ottimo panorama della città.
Come già vi ho anticipato il sole scende presto e molto velocemente a CPH e il freddo vento del Nord lo accompagna senza troppa esitazione quindi, una volta gironzolato per questa zona potete recarvi nelle immediate vicinanze per gustare qualcosa di caldo.
![]() |
Nave nel porto di CPH |
![]() |
Kvæsthusgraven |
![]() |
Operaen, il teatro dell’opera progettato da H. Larsen |
Tivoli garden
Se non siete troppo “cotti” dalla stanchezza dopo una giornata di viaggio e cammino rimettetevi in marcia e raggiungete i giardini di Tivoli. Tornare bambini costa 110 DKK (circa 14 €).
Personalmente non amo i parchi divertimento, ma devo ammettere che Tivoli è molto di più…sembra di essere catapultati in una favola.
Giochi d’acqua, lucine e fuochi d’artificio ad ogni ora lo fanno sembrare un paese incantato che profuma di zucchero e risuona delle risate fragorose dei bambini.
E’ piuttosto piccolo, ma pieno di attrazioni fantastiche: proprio qui infatti, si trovano le montagne russe in legno più antiche del mondo ancora funzionanti (risalgono al 1914).
![]() |
Price’s diner |
Ci sono molti ristoranti e chioschetti di ogni tipo e per ogni esigenza. Provate i nachos e la Caesar’s salad di “Price’s diner” o il cibo tipico danese di Grøften (ma cenate presto o rischierete che all’ingresso vi rispondano “è finito il cibo!”).
![]() |
Caesar’s salad |
Una delle attrazioni più divertenti è lo StarFlyer, anche se l’atmosfera che vi circonda renderà magica qualsiasi esperienza nel parco.
![]() |
Ingresso dei Tivoli gardens |
Il parco reale
Una gita da non perdere assolutamente è quella a Kongen Have, il parco dove è situato il palazzo reale di Rosenborg slot.
Svegliatevi ed uscite a piedi o in bici direzione Nørreport. Qui fermatevi a far colazione nella piccola Meyers Bageri, celebre per le sue danesi, in Kongens gade 46: prendete una kanelsnurre, un cappuccino e poi ne riparliamo!
![]() |
Cappuccino e Kanelsnurre @ Meyers Bageri |
Dopo aver assaggiato questa meraviglia continuate verso il parco e fate una passeggiata tra i giardini curatissimi, troverete un teatro dei burattini e varie statue tra cui quella dedicata al famoso favolista danese H. C. Andersen.
![]() |
Statua di Andersen nei giardini di Rosenborg Slot |
Alla fine di questo giro sarete sicuramente affamati, per cui recatevi al vicino mercato coperto di Torvehallerne KBH (Frederiksborggade 21) dove potrete assaggiare i deliziosi smørrebrod di Hallernes, abbondanti e a prezzi ragionevoli, assaggiare in un chiosco il gløgg (non molto diverso dal più noto vin brulèe) ed acquistare la mistura di spezie fatta ad hoc per prepararlo comodamente una volta tornati in patria durante le fredde serate invernali.
![]() |
Torvehallerne KBH |
Christiania
Dopo pranzo (e mi raccomando, prima che faccia buio!), se volete smaltire le calorie accumulate durante la mattinata, attraversate il ponte davanti Christiansborg ed entrate a Christiania, una comunità alternativa fondata negli anni ’70 da un gruppo di Hippies.
![]() |
Streetart in Christiania |
Superate la pusher street (comunque tranquilla, ma meglio passare oltre) ed arriverete ad una serie di coloratissime e bizzarre case costruite dagli abitanti stessi.
![]() |
Casetta tipica della zona di Christiania |
Copenhagen for free
Come già detto CPH non è la città più economica d’Europa, anzi, per cui da brava precisina quale sono prima di partire ho cercato alcune visite da fare “on-a-budget” sperando divenissero “no-budget”.
Tutte le città ti fanno qualche “regalino”, soprattutto quando si parla di musei o beni culturali in generale.
Ve ne consiglio due molto vicini tra di loro (si trovano entrambi nell'”isola” di Slotsholmen), ma che possono essere considerati MUST se si decide di visitare la città.
![]() |
Particolare nella biblioteca di CPH |
La Det Kongelige Bibliotek, è la biblioteca più grande del Nord Europa, il risultato della fusione dell’antico edificio originario (ottocentesco ed elegantissimo) con il nuovo e modernissimo ampliamento chiamato “Black Diamond”, per la sua forma di cubo inclinato e per le sue vetrate nero lucido.
L’altra visita gratuita è l’ascesa alla torre del Parlamento di Christiansborg Slot, aperta al pubblico da un paio d’anni. E’ alta 170 m e dalla cima è possibile ammirare un panorama mozzafiato.
![]() |
Parlamento |
Gita di una giornata: Malmö
Recatevi alla Stazione Centrale di CPH e alle biglietterie automatiche fate i tickets per Malmo (TRENO PER HELSINGBORG). Prezzo 110 DKK=circa 15€.
ATTENZIONE: Le macchinette rilasciano ricevute anche in caso di fallita operazione (controllate quindi che il pagamento sia avvenuto).
![]() |
Stazione di CPH all’alba |
Scendete le scale mobili verso il binario indicato e preparatevi alla Svezia!!! A separarvi dalla meta un piccolo stop, dovrete infatti scendere alla fermata dell’aeroporto di CPH e mostrare il vostro passaporto o carta d’identità prima di prendere un altro treno per la cittadina svedese (ricordatevi che, anche se in treno, vi state sempre recando in un altro stato!).
Il viaggio dura in tutto un massimo di 20 minuti.
![]() |
Centro di Malmo |
Una volta arrivati uscite dalla stazione, proseguite dritti e attraversando il ponte vi troverete in centro (piazza Stortorget).
Fatevi un giro per negozi: qui in Svezia è più conveniente che a CPH poichè vi è un cambio più favorevole rispetto alla Danimarca.
Come al solito dopo un po di shopping salutare (anche se i negozi tipici non mi sono sembrati poi così tanti) il mio consiglio è quello di perdervi e scoprire da voi la cittadina, io ad esempio mentre camminavo mi sono imbattuta nello Slottparken, attraversato da un tranquillo canale e la cui vegetazione e fauna sono tipiche della zona.
![]() |
Slottenpark |
![]() |
Slottenpark |
![]() |
Slottenpark |
![]() |
Slottenpark |
In lontananza potrete ammirare la Turning torso, una bianca torre moderna di 190 metri.
Tornati nel centro storico verrete affascinati sicuramente dalle deliziose costruzioni svedesi tutte colorate e caratterizzate da scure travi in legno a vista.
Prima di prendere il treno per tornare a CPH, fermatevi da ByFreda nella foodcourt della bellissima stazione. Vi è, infatti, un’ala totalmente dedicata al cibo dove potrete assaggiare lo streetfood della zona.
Io ho assaggiate gli smørrebrød al salmone e senape, gamberetti e uova sode e aringa cruda con patate, uova e cipolla rossa: mai e poi mai avrei pensato di assaggiare un’aringa cruda ed invece l’ho fatto…ed era squisita!!!
![]() |
Smørrebrød nella foodcourt della stazione di Malmo |
![]() |
Around Malmo |
![]() |
Piazza centrale di Malmo |
![]() |
Malmo |
![]() |
Around Malmo |
![]() |
Costruzioni tipiche svedesi |
![]() |
Costruzioni tipiche svedesi (Malmo) |
![]() |
Malmo |
![]() |
Malmo |
![]() |
Università di Malmo |
![]() |
Malmo, piazza centrale |
Copenhagen is a small and friendly town, cold, hot … but in the sense of welcoming and embracing.
Hygge: it is the word that defines everything. It’s a feeling, a social and sociable atmosphere, the warm embrace of the Danes who are trying to fight the chill that surrounds them.
I am always chilly and the fact that I booked a flight to Copenhagen to celebrate the New Year’s eve is going to seem strange and mostly incoherent, but (and here there is a but!) just for this my chronic cold I’m always looking for cozy and cuddly situations.
A cup of vin brulee. a hot scarf, a sheltered niche and full of little lights that just to look at (+ or -) will warm your heart!
And so I left!!!
Ready, steady, go!!!
We know that the cheapest departures are at the most absurd hours, but on the plus side of the take off at 7:35 from Ciampino is that for the lunch hour you are already around and especially not you not lose hours of sunshine (which are here more precious gold!). So once I came to CPH airport I quickly directed to the red machines to buy a train ticket to the central station, 110 Danish kroner and the way to the track.
Ah, at least 1 week/10 days before leaving I recommend you go to the bank and book a quantity of kroner (DKK), but do not overdo it: CPH you can make the most of the payments with credit cards.
The train took us just over 15 minutes to get there and I found myself practically in the center, but above all a 5 minute walk from my hotel.
If you are planning a trip here I strongly recommend the WakeUp Hotel, modern, clean and above all comfortable, because not far from the beautiful Central Station and all the major attractions of the city.
As I said a little above in the post, CPH is very small so even if there is more than one subway line, bus and tram, my dispassionate advice is to turn it on foot.
Strøget
Once checked-in at the hotel went out towards the city center that I reached only after a hearty lunch of ultra stuffed bagel from one of the many eateries that sell all kinds.
This may look like a simple sandwich, but the bagels are a typical bread of the Jewish and northern European tradition (later exported in the USA).
Once finished my lunch I went off to the streets of downtown. Strøget, a large pedestrian area full of shops that attracts most tourists and where you can go shopping for souvenirs of all types.
Please note: the cost of souvenirs to CPH will seem high, but do not you worry too look for the shop less expensive, the word “cheap” here DOES NOT EXIST!!!
I recommend wooden crafts, I have purchased a small key ring horseshoe shape with the Danish flag painted on!
Towards the little mermaid
From here move eastward when heading to Nyhavn, the flagship of the city: a colorful canal lined with houses in Dutch style and full of local and tourist restaurants that was built in the ‘600 to connect the port to the center. Follow it until all’Yderhavnen (one of the great canals of the city) going North where you will meet before Amalienborg Slot, the residence of the Danish royal family (and if you arrive by noon you can enjoy the changing of the guard) and then off to the Little mermaid, one of the symbols of the city.
It stands on a gray landscape and quiet, sometimes even relaxing; check from the rocks and, at sunset, you feel like there’s about to dive into the icy waters that surround it.
Next to the statue of one of the most famous people of the Hans Christian Andersen fairy tales is the Kastellet, a star-shaped fortress enclosed by a moat and which houses the splendid eighteenth-century barracks painted bright red and bastions from which to enjoy a great view of the city .
As already I anticipated the sun goes down early and very quickly to CPH and the cold north wind accompanies it without much hesitation then, once wandered this area you can go nearby to taste something hot.
Tivoli garden
If you are not too “cooked” by fatigue after a day of travel and walking you can march and reach the Tivoli Gardens. Return children costs 110 DKK (about 14 €).
Personally I do not like amusement parks, but I must admit that Tivoli is much more … it seems to be catapulted into a fairy tale.
Fountains, lights and fireworks at any time make it seem like an enchanted village that smells of sugar and sounds of roaring laughter of children.
And quite small, but full of fantastic attractions right here in fact, are the oldest wooden roller coaster in the world still operating (dating to 1914).
There are many restaurants and kiosks of all types and for all needs. Try the nachos and Caesar’s salad of “Price’s diner” or typical Danish food at Groften’s (but dine early or you will risk that the entrance will meet “the food is over!”).
One of the most fun attractions is the StarFlyer, even if the atmosphere around you make any magical experience in the park.
The royal park
A trip not to be missed is to Kongen Have, the park is located where the royal palace of Rosenborg Slot.
Wake up and come out to walk or bike towards Nørreport. Here stop for breakfast in the little Meyers Bageri, famous for its Danish, in Kongens gade 46: Take a kanelsnurre, a cappuccino and then we’ll talk!
After tasting this wonder continued into the park and take a stroll through the cured gardens, there is a puppet theater and various statues including one dedicated to the famous Danish fairytale writer H. C. Andersen.
At the end of this tour you will definitely hungry, so head to the nearby covered market Torvehallerne KBH (Frederiksborggade 21) where you can sample the delicious Smørrebrød of Hallernes, plentiful and reasonably priced, tasted in a kiosk on gløgg (not much different from the better known vin brulee) and purchase the mixture of spices made specifically to prepare it easily once back at home during the cold winter nights.
Christiania
After lunch (and I recommend it, before it gets dark!), If you want to dispose of calories accumulated during the morning, cross the bridge in front of Christiansborg and revenue in Christiania, an alternative community founded in the 70s by a group of Hippies.
Pass the pusher street (still quiet, but better move on) and you will come to a series of bizarre and colorful houses built by the inhabitants themselves.
Copenhagen for free
As mentioned CPH is not the cheapest city in Europe, in fact, that as a good precisina which before leaving I tried some calls to make “on-a-budget” hoping would become “no-budget”.
All cities make you some “little gift”, especially when it comes to museums or cultural heritage in general.
I recommend two very close (there are both in the “island” of Slotsholmen), but that can be considered MUST if you decide to visit the city.
Det Kongelige Bibliotek, the library is the largest in Northern Europe, the result of the merger of the old original building (XIX century and elegant) with the new and modern extension called “Black Diamond” for its form of tilted cube and for its glossy black windows.
The other free tour is the ascent to the tower of the Parliament Christiansborg Slot, open to the public for a couple of years. E ‘170 m high and from the top you can admire a breathtaking view.
Day trip: Malmö
Head to the CPH central station and ticket machines do the tickets for Malmo (TRAIN TO HELSINGBORG). Price 110 DKK = about 15 €.
WARNING: The machines also release received if operation fails (controlled so that the payment was made).
Go down the escalator to the platform indicated and be prepared to Sweden !!! A separate you from the goal a little stop, you will in fact get off at the airport of CPH and show your passport or identity card before taking another train to the Swedish town (remember that even if by train, you are always bringing in another state!).
The journey takes around a maximum of 20 minutes.
Once you get out of the station, walk straight ahead and cross the bridge you will find yourself in the center (Stortorget).
Take a trip to shops: here in Sweden is cheaper than to CPH since there is a more favorable exchange rate than in Denmark.
As usual after a bit of shopping healthy (although the typical shops I did not seem all that many) my advice is to lose yourself and find out from you the citizen, for example, I was walking I came across in Slottparken, crossed by a quiet canal and whose vegetation and fauna are typical of the area.
In the distance you can see the Turning Torso, a white modern tower of 190 meters.
Back in the old town you will be enchanted by the delicious Swedish buildings all colored and characterized by dark wooden beams.
Before taking the train back to CPH, stop by ByFreda in the foodcourt of the resort beautiful. There is, in fact, a wing totally dedicated to food where you can taste the streetfood the area.
I have tasted the smørrebrød salmon and mustard, shrimp and boiled eggs and raw herring with potatoes, eggs and red onion: never, ever would have thought to try raw herring and instead I did … and it was delicious! !!
![]() |
Vicino alla stazione centrale |
![]() |
Nyhavn |
![]() |
Tivoli garden |
![]() |
Nyhavn |
![]() |
Nyhavn |
![]() |
Nyhavn |
![]() |
Nyhavn |
![]() |
Stazione centrale |
![]() |
Municipio |
![]() |
Kastellet |
![]() |
Papirøen a Christiania |
![]() |
Nyhavn |
![]() |
Malmö |
![]() |
Giardini di Rosenborg Slot |
![]() |
Scorcio della città |
![]() |
Piazza del municipio |
![]() |
Giardini di Rosenborg Slot |
![]() |
Scorcio della città nei pressi di Rosenborg Slot |
![]() |
Borsa di CPH |
![]() |
Luci a Tivoli Garden |
![]() |
Scorcio del parco del Kastellet, vicino alla statua della sirenetta |
![]() |
Passeggiando per Malmo |
![]() |
Lego store a Strøget |