Esco (finalmente) da un’influenza che mi ha costretta a casa per quasi una settimana.
Il primo giorno è una meraviglia: pacchia totale, letto, libri, serie tv a non finire. Anche il secondo, dai, non è male. Ma poi anche solo il pensiero di stare immobile nel letto aspettando che le medicine entrino in azione e la febbre faccia il suo corso è un vero e proprio strazio.
Bisogna essere estremamente positivi per resistere a questa tortura!!!
Ma (e ripeto ma) c’è un lato positivo in tutto questo.
I mille trilioni di cose che avevo da fare e che avevo lasciato in sospeso per troppa pigrizia sono state portate a termine.
Tra queste c’erano foto da editare e appunti di ogni genere da sistemare, e-mail a cui rispondere, ricette da riscrivere e burocrazia da riguardare.
Quindi preparatevi che nelle prossime settimane arriveranno una valanga di articoli che aspettano solamente di essere pubblicati (e letti, ovvio”” u.u).
– 50 gr di miele millefiori
1) In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi (farina con lievito, sale e spezie), aggiungete poi il miele e lo yogurt e mescolate il tutto.
2) Aggiungete ora le uova una alla volta ed incorporatele nell’impasto.
3) A parte sbucciate e tagliate a tocchetti le due pere, versatele nel composto e mescolate.
4) Prendete la terza pera, quella lasciata da parte, e tagliatela a piacere in modo da creare un simpatico motivo decorativo sulla superficie della torta.
5) Cuocete a 180° per 40/45 minuti.
I coming out (finally) from a flu that forced me at home for almost a week.
The first day is a wonder: total free ride, bed, books, endless TV series. The second, come on, it’s not bad. But then even the thought of being motionless in bed waiting for the medicines to come into action and the fever run its course is a real torment.
You have to be extremely positive to withstand this torture!!!
But (and I repeat it) there is a positive side to all this.
The thousand trillion things I had to do and I had left dormant for too much laziness have been completed.
Among them were pictures to edit and notes of any kind to be fixed, e-mail to answer, recipes to re-write and bureaucracy to relate.
So get ready, in the coming weeks will come an avalanche of articles which are waiting to be published (and read, of course ù.ù).
The first recipe that I propose, and which I had left in the “drawer” is this autumnal pear pie, with spicy notes and so cozy that it would be perfect during my fevered delirium of recent days !!!
spiced pear cake
– 2 pears William + 1 for decoration
– 120 g of butter at room temperature
– 150 grams of sugar
– 2 eggs
– 360 g flour 00
– 1/2 teaspoon baking powder
– 1/2 teaspoon salt
– 1 teaspoon ground cinnamon
– 1/2 teaspoon of nutmeg powder
– 1 plain yogurt (125 g)
– 50 grams of wildflower honey
1) In a bowl mix the dry ingredients (flour with baking powder, salt and spices), then add the honey and yogurt and mix together.
2) Now add the eggs one at a time and embed them in the dough.
3) Apart from peeled and cut into chunks the two pears, pour in the mixture and stir.
4) Take the third pear, one left aside, and cut it at will to create a nice decorative pattern on the surface of the cake.
5) Bake at 180 degrees for 40/45 minutes.
Sembra deliziosa!!
http://julesonthemoon.blogspot.it/
Eheheh!!E lo è!!! Ed è davvero profumatissima!! Ciao ciao!
amo le ricette autunnali, i colori e la dolcezza che sanno regalare…
beh, ben venga l'influenza, se frutta tale meraviglia!
Ihihihihih!!!Troppo dolce!!!💖💖💖👋🏻